L'asparago in cucina trova un ampio uso nelle varianti verdi e bianche, e per essere consumato deve essere prima ripulito - tagliandone le estremità - e poi lessato in acqua salata, oppure cotto a vapore, per un tempo di circa 12-18 minuti a seconda dello spessore. Può esser servito in varie maniere e, a seconda delle tradizioni locali, con diverse preparazioni tipiche. Ad esempio, in Italia, si usa lessare leggermente gli asparagi per poi saltarli in padella con burro, olio e parmigiano (asparagi alla parmigiana). Inoltre, gli asparagi possono essere usati per preparare zuppe, vellutate, mousse, risotti, lasagne, antipasti e crespelle. Per conservarli al meglio e mantenerne inalterate le proprietà, occorre avvolgerli in un sacchetto di carta e riporli nella parte meno fredda del frigorifero, e consumarli quando sono ancora turgidi.
Il gusto dell'asparago è marcato ed evoca il sapore del carciofo, mentre il germoglio ha un gusto dolciastro. Una volta cotti emanano un gradevole profumo, tipico degli ortaggi.
In Francia e in Germania gli asparagi sono solitamente si abbinati alla salsa olandese, oppure con vinaigrette, burro fuso, salse al burro o salsa maltese, mentre in Cina si assaporano insieme a pollo, gamberi o manzo. Nella cucina italiana si accompagnano spesso gli asparagi alle uova, anche sode. In Bavaria, l'acqua di cottura degli asparagi viene conservata, ma solitamente viene filtrata per renderla una bevanda salutare.
Gli asparagi infatti vantano diverse proprietà, tra cui la capacità di migliorare il funzionamento di reni e fornire un valido aiuto contro la sciatica. Le cime in particolare hanno proprietà diuretiche, ma - per via dell'asparagina contenuta - causano spesso urine maleodoranti.

Asparagi
L'asparago, dal nome scientifico Asparagus officinalis, è una pianta con germogli appartenente alla famiglia delle Liliaceae, la stessa dell'aglio, della cipolla, porro, scalogno ed erba cipollina. Fu coltivato e utilizzato nel Mediterraneo dagli egizi e in Asia Minore, così come in Spagna, ben 2000 anni fa. Era infatti conosciuto sin dai tempi di Teofrasto, Catone, Plinio e Apicio, piaceva particolarmente anche agli imperatori romani e ancora oggi, dove è usato in moltissime cucine, è molto apprezzato per il suo sapore e la sua versatilità.
Seitan con asparagi: secondo vegano
Il seitan con gli asparagi è un secondo piatto vegano da realizzare in meno di mezz’ora, servitelo per un pranzo leggero.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Farfalle agli asparagi e mozzarella: primo primaverile
Le farfalle con gli asparagi sono un primo piatto primaverile da preparare con verdura fresca e da arricchire con la mozzarella: ecco come si preparano.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 390 per 100 g
Tagliatelle di riso con gamberi, ispirazione cinese
Le tagliatelle di riso con gamberi sono un piatto della cucina cinese, facili e veloci da preparare, sono perfette per un pranzo sfizioso dell’ultimo minuto.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Calorie
- 200 per 100 g
Troccoli alla dauna: primo piatto ricco
I troccoli alla dauna sono un primo piatto sostanzioso, perfetti da preparare durante la stagione primaverile, usate uova, pomodori e asparagi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Cous cous con curry, vegano
Il cous cous vegano al curry è un piatto unico della cucina vegana, una ricetta molto saporita che si realizza con verdure di stagione e legumi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 1h 50'
- Riposo
- 24h 5'
- Calorie
- 350 per 100 g
Torta rustica agli asparagi, ideale per un buffet vegetariano
La torta rustica agli asparagi è una ricetta dal sapore delicato, un connubio perfetto tra la croccantezza della pasta brisèe e la cremosità del ripieno.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Lasagne primavera vegetariane con carciofi e asparagi
Le lasagne vegetariane con carciofi e asparagi sono un primo piatto ricco e gustoso, un’ottima alternativa alle classiche lasagne.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 2h 10'
- Calorie
- 480 per 100 g
Gamberi e asparagi in padella
I gamberi con asparagi sono un piatto sano e leggero: un’alternativa ai soliti antipasti o da servire anche come condimento per golosi primi piatti.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 260 per 100 g
Risotto primavera, per pranzo
Piatto appagante a base di verdure fresche di stagione, il risotto primavera rappresenta un primo vegetariano di grande gusto.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Torta di baccalà e asparagi, per le gite fuoriporta
La torta rustica con baccalà e asparagi è una vero e proprio salva menù per le vostre tavole, un’idea originale e sfiziosa per i vostri pranzi primaverili.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 460 per 100 g
Sformato di patate e asparagi al forno
Lo sformato di patate e asparagi al forno è una gustosa alternativa vegetariana ai secondi piatti a base di carne: perfetto anche come piatto unico.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Zuppa di miso e salmone: cena giapponese
La zuppa di miso con salmone è un piatto unico della cucina giapponese, completatelo con coste di bieta, zenzero e asparagi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 290 per 100 g
Insalata di gamberetti e asparagi, leggera
L’insalata di gamberetti e asparagi è un piatto leggero e semplice da preparare, servitela con crostini di pane o arricchitela con calamari a rondelle.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 80 per 100 g
Asparagi al vapore, contorno semplice
Gli asparagi al vapore sono un contorno primaverile leggero e veloce, ricco di antiossidanti, potassio e fibre, da servire sia caldo che freddo.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Calorie
- 30 per 100 g
Pasta al forno vegetariana: primaverile
La pasta al forno vegetariana è un primo ideale da preparare in primavera: scopri la ricetta a base di pasta, asparagi, piselli, scamorza e pecorino.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 120 per 100 g