I gamberetti sono particolarmente famosi in Italia - ma anche in molte altre cucine - e utilizzati soprattutto nella preparazione di antipasti freddi, un esempio molto conosciuto è il cocktail di gamberetti, ma anche fritti, poiché hanno una corazza meno dura, che non è necessario togliere. Vengono utilizzati anche per comporre piatti più elaborati, come primi e secondi, e possono esser serviti nelle insalate, negli involtini e negli spiedini.
I gamberetti sono particolarmente delicati e necessitano di una cottura breve, altrimenti la loro carne diventa dura e perde gran parte del gusto. Al momento dell'acquisto è indispensabile assicurarsi che il guscio sia intatto e non rovinato, che il corpo sia rigido e che non presenti macchie scure. I gamberetti possono esser conservati in frigorifero per un giorno al massimo; infatti per mantenerne inalterate proprietà e sapore vanno consumati il prima possibile. È tuttavia possibile surgelarli, chiusi in un sacchetto da freezer. Se freschi, i gamberetti hanno un gradevole profumo di mare e non devono odorare di ammoniaca. Così come l'aroma, anche il sapore è molto delicato.
I gamberetti si sposano perfettamente con la maionese e la salsa rosa, ma anche con altri frutti di mare e pesci, come vongole, cozze, tonno e acciughe, e verdure come lattuga, pomodorini, zucchine, peperoni, carciofi e funghi. Li si utilizza comunemente insieme alle uova per preparare una delicata frittata; in Cina una ricetta tradizionale li vede accompagnati anche all'ananas. La testa e la corazza dei gamberetti hanno una potente proprietà antiossidante e per tale motivo pare che siano d'aiuto nella prevenzione e trattamento del cancro. Sono sconsigliati a chi ha il colesterolo alto, ma indicati a chi segue una dieta dimagrante, perché contengono poche calorie. Come tutti i crostacei, vanno consumati con moderazione, all'interno di una dieta equilibrata e variegata.

Gamberetti
I gamberetti - dal nome scientifico Caridea dana - costituiscono un sottogruppo dei gamberi dai quali si distinguono per le dimensioni ridotte, che non superano mai i dieci centimetri. La maggior parte delle specie di gamberetti scoperte vive in acqua dolce e appartiene alla famiglia delle Atyidae e alla sottofamiglia delle Palaemoninae. Diffusissimi nei mari europei dalla metà del 1800, i gamberetti sono oggi molto presenti in tutti i continenti, eccetto l'Antartide: dalle zone tropicali a quelle artiche, i gamberetti trovano un grande spazio nelle cucine di tutto il mondo, perché di facile preparazione e dal gusto gradevole.
Bulgur con il pesce: tutto il sapore del mare
Il bulgur con il pesce è un primo piatto diverso dal solito unite cozze, vongole, gamberi e calamari e poco concentrato di pomodoro.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 270 per 100 g
Risotto al limone e gamberetti, primo di pesce estivo
Il risotto limone e gamberetti è un primo perfetto per l’estate, venite a scoprire come realizzarlo seguendo la nostra video ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g
Spaghetti di mare al cartoccio: primo per l’estate
Gli spaghetti al cartoccio sono un classico, cotti prima al dente, conditi, racchiusi in un cartoccio e successivamente ripassati al forno.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 490 per 100 g
Insalata con fagioli cannellini e gamberetti
L’insalata di fagioli con gamberetti è una ricetta fresca e gustosa, scopri la nostra ricetta con fagioli cannellini, cipolla rossa e gamberetti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 75 minuti
- Riposo
- 15 minuti
- Calorie
- 145 per 100 g
Insalata con avocado noci e gamberi
L’insalata con avocado, noci e gamberi è un secondo piatto fresco e molto gustoso, unite rucola e lattughino per un piatto completo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 18 minuti
- Calorie
- 180 per 100 g
Insalata di gamberetti e asparagi, leggera
L’insalata di gamberetti e asparagi è un piatto leggero e semplice da preparare, servitela con crostini di pane o arricchitela con calamari a rondelle.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 80 per 100 g
Involtini di carne e verdure, sapori d’Oriente
Gli involtini di carne e verdure sono una ricetta perfetta per gli amanti della cucina orientale, provateli con una salsa a base di soia.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 70 minuti
- Riposo
- 2h 15'
- Calorie
- 270 per 100 g
Pasta con i gamberetti con salsa di mandorle
La pasta con gamberetti è semplice da realizzare, si arricchisce con una salsa di mandorle e gamberetti sgusciati: ecco come si prepara.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 280 per 100 g
Risotto di pesce: ricchissimo
Il risotto di pesce è un piatto perfetto per portare in tavola tutto il sapore del mare: usate vongole, cozze, calamari, seppie e gamberetti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 210 per 100 g
Risotto zucchine e gamberetti: facilissimo
Il risotto zucchine e gamberetti è perfetto da preparare se si ha poco tempo e si vuole qualcosa di fresco per una cena d’estate.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g
Curry verde con pollo, cucina thai
Il curry verde con pollo è un piatto tipico della cucina thailandese, realizzate la pasta di curry in casa e unite pollo, melanzane e crema di cocco.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 75 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g
Crespelle ai gamberi al forno
Le crespelle ai gamberi sono impreziosite da una besciamella con parmigiano e completano la loro cottura in forno: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Risotto degli innamorati
Il risotto degli innamorati è una ricetta perfetta per la cena del giorno di San Valentino, unite passata di pomodori, gamberi e panna.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Ravioli alla piastra con maiale e gamberetti
I ravioli alla piastra sono una ricetta della cucina cinese, realizzate il ripieno mescolando carne tritata di maiale, gamberetti e cavolo verza.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 75 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g
Ravioli di cernia con sugo di gamberi
I ravioli di cernia sono un primo perfetto per occasioni importanti o se ci si vuole concedere una prelibatezza che tramuti il pasto in un momento speciale.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 70 minuti
- Calorie
- 570 per 100 g