Charlotte salata, torta rustica vegetariana
Ingredienti per 4 persone
- Pane (in cassetta)10 fette
- Ricotta700 g
- Mozzarella (fiordilatte)150 g
- Peperoni rossi1
- Zucchine2
- Spinaci150 g
- Pomodori4
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Semi di zuccaQuanto basta
- Menta fresca1 ciuffo
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
La charlotte salata è una preparazione molto scenografica perfetta da servire in un buffet vegetariano. Realizzata con le stesse regole di base del dolce francese da cui prende il nome, la charlotte salata è formata da una base e da un bordo di pancarré ed una farcitura a strati di ricotta e mozzarella alternati a strati di verdure miste. Per la nostra ricetta noi abbiamo scelto zucchine e peperoni saltati in padella e spinaci, ma è possibile sostituire questi vegetali con le verdure di stagione che più preferite. La superficie è stata poi decorata con spicchi di pomodori, menta fresca tritata e semi di zucca, ma nulla di vieta di utilizzare anche carote, basilico, prezzemolo o tutto quello che vi suggerisce la fantasia e o è in frigorifero in attesa di essere utilizzato. Questa preparazione è ottima consumata sia calda sia fredda, ed è quindi perfetta anche da portare con sé per un pic-nic o una gita fuori porta. Se siete curiosi di scoprire la ricetta del dolce francese a cui si ispira provate anche la torta charlotte dolce.
Preparazione Charlotte salata
Mondate zucchine e peperoni, lavateli e tagliateli a cubetti. Fate appassire gli spinaci in una casseruola capiente, trascorsi 5 minuti, strizzateli e conditeli con sale e olio. Frullate con un mixer la ricotta con la mozzarella, il sale e il pepe. Tenete da parte.
Foderate una teglia con cerchio apribile di 20 cm con le fette di pane in cassetta iniziando dal bordo e cercando di non lasciare spazi vuoti.
Proseguite sul fondo fino a ricoprirlo completamente.
Saltate peperoni e zucchine in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale. Devono essere cotti ma rimanere sodi e croccanti.
Trasferite la crema di ricotta in un sac à poche e formate il primo strato sul fondo.
Proseguite con uno strato di spinaci, quindi con un altro di ricotta.
Aggiungete a questo punto le verdure saltate ormai intiepidite.
Completate con un altro strato sottile di ricotta. Decorate la superficie con pomodorini, menta e semi di zucca.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.