Fettuccine al prosecco e astice, un classico del Natale
Ingredienti per 2 persone
- Pasta all'uovo (fettuccine)200 g
- Astice1
- Salsa di pomodoro100 g
- Pomodori (pachino)10
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- PrezzemoloQuanto basta
- PeperoncinoQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Prosecco1 bicchiere
- Aglio2 spicchi
- Vino biancoQuanto basta
Le fettuccine al prosecco e astice sono un primo piatto raffinato perfetto da preparare durante il periodo natalizio o per cene importanti. L’astice, detto anche elefante di mare, è un crostaceo pregiato diffuso sia nel Mediterraneo sia nell’Atlantico Settentrionale. L’astice si differenzia dall’aragosta poiché gli arti sono più robusti e terminano con grandi chele (elemento che manca nell’altro crostaceo). Anche la colorazione è differente. Da vivo, l’astice ha un colore blu-verdastro con qualche profilo arancione o rosso, mentre una volta cotto assume, come l’aragosta, una colorazione rosa-arancione. Quanto alle carni, quella dell’astice è più solida e meno delicata, perfetta per preparazioni sugose. Nella nostra ricetta, le fettuccine vengono saltate a lungo in una salsa a base di pomodori pachino, peperoncino e una bisque all’astice realizzata con il carapace del crostaceo. Il tutto è sfumato con il prosecco. Pulire l’astice è un’operazione delicata e il rischio è di sprecare parte della polpa o di rovinarne l’integrità delle carni. Tuttavia, con un po’ di attenzione è possibile eliminare testa e chele senza compromettere il risultato finale. Utilizzate queste parti per decorare il piatto insieme a una generosa manciata di prezzemolo tritato.
Preparazione Fettuccine al prosecco e astice
Preparate la bisque: in una padella con aglio, 5 gambi di prezzemolo e un filo di olio extravergine, rosolate a fuoco medio l'astice intero. Girate di tanto in tanto. Dopo 3-4 minuti rimuovete l'astice e mettetelo da parte. Sfumate con vino bianco e aggiungete 100 g di salsa di pomodoro. Eliminate il carapace dal corpo dell'astice, dalle zampe e dalla testa conservando tutta la polpa che riuscite a raccogliere. Reinserite i pezzi di carcassa nella padella, tenendo da parte la testa e le chele per la decorazione. Versate 1/2 litro di acqua fredda e lasciate ridurre per 30 minuti. Regolate di sale e pepe. Trascorso il tempo, filtrate e lasciate da parte. In un altra padella, rosolate uno spicchio d'aglio con olio extravergine di oliva e un pizzico di peperoncino. Aggiungete 10 pomodorini pachino tagliati a metà. Sfumate con due cucchiai di bisque preparata in precedenza. Aggiungete la testa e le chele dell'astice. Mescolate per qualche minuto e regolate di sale e pepe.
Sfumate con un bicchiere di prosecco. Evaporato l'alcol, rimuovete le chele e la testa dell'astice e tenetele in caldo.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela molto al dente e versatela nella padella con la polpa del crostaceo precedentemente messa da parte. Saltate le fettuccine aggiungendo se necessario acqua di cottura della pasta.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.