Lasagne alle cime di rapa, una pasta al forno leggera per Natale
Ingredienti per 6 persone
- Pasta all'uovo lasagne500 g
- Cime di rapa1 kg
- Mozzarella300 g
- Besciamella400 g
- ParmigianoQuanto basta
- SaleQuanto basta
Le lasagne alle cime di rapa sono una variante leggera alla classiche lasagne alla bolognese a base di ragù di carne. Costruire infatti un menu delle feste bilanciato che non lasci scontento nessuno, ma che anzi rispecchi le preferenze e i gusti davvero di tutti può diventare un estenuante rompicapo. Dopo un antipasto ricco e vario tra salumi, formaggi e stuzzichini l’usuale interrogativo che ci si pone è il seguente: ci sarà ancora sufficiente spazio per un primo piatto ricco e sostanzioso? Se volete mettere d’accordo le esigenze di tutti, la scelta non può che ricadere su una ricetta a base di verdure. La lasagna alle cime di rapa è un’idea perfetta da servire in situazioni come queste. Oltre ad essere estremamente facile e veloce da preparare, rappresenta una giusta via di mezzo per chi adora le classiche ricette di Natale a base di paste ripiene e che invece vorrebbe traghettarsi verso la fine del pasto senza appesantirsi troppo. Il ripieno di questa lasagna nella sua semplicità – avendo come ripieno soltanto le cime di rapa e la mozzarella – ha un sapore davvero delicato e al tempo stesso saporito.
Preparazione Lasagne alle cime di rapa
- Pulite le cime di rapa: eliminate i gambi duri, e selezionate le foglie più tenere. Sciacquatele sotto l’acqua corrente in modo da eliminare i residui di terra e fatele bollire per circa 15 minuti in poca acqua salata.
- Una volta che la verdura è diventata morbida, scolatela e strizzatela aiutandovi con un mestolo.
- Prendete una teglia da forno, stendete un velo di besciamella sul fondo, adagiate il primo strato di sfoglia e disponete le cime di rapa.
- Aggiungete la mozzarella, la besciamella e completate con il parmigiano. Proseguite con gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti completando con besciamella, una generosa spolverizzata di parmigiano e qualche fiocchetto di burro.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180° C per 15-20 minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.