Ma non mancano frutti esotici, come l'ananas, la papaya, il mango, il cocco, apprezzato soprattutto per il suo succo dalle numerose proprietà, il tamarindo, la goiaba e legumi, in particolare i fagioli con i quali vengono realizzate le ricette brasiliane più famose. I piatti di questa cucina sono piuttosto semplici e allo stesso tempo variegati e ciò deriva proprio dalle caratteristiche geografiche e climatiche del Brasile: la sua posizione e la vastità del territorio favorisce una grande varietà di cibi differenti. Nel Nord del Paese, ad esempio, è molto diffusa la carne essiccata e il pesce, mentre il sud è famoso per i suoi lunghi e ricchi spiedi di carne alla brace. Il piatto tradizionale è la feijoada, preparato con riso, fagioli neri, carne di maiale e di manzo. Tra i piatti di pesce tipici troviamo invece il caranguejo, ovvero il granchio ed i gamberetti. Molto usato anche il riso, spesso aromatizzato con aglio, olive nere o pomodori. Tra i piatti più celebri realizzati con i frutti esotici troviamo il platano fritto, ovvero rondelle di platano schiacciate e fritte due volte, servite solitamente come antipasto, e i dolcetti al cocco, un altro degli ingredienti principali della cucina brasiliana. I frutti esotici sono usati soprattutto nella realizzazione di cocktail e bevande energetiche, come il guaranà, un estratto di frutta molto dolce utilizzato anche come integratore energizzante, e la Caipirinha, un cocktail alcolico fatto con zucchero, lime e cachaça (grappa derivata dalla canna da zucchero).
Shutterstock

Cucina Brasiliana
La cucina brasiliana che conosciamo oggi è il risultato di una serie di influenze culturali e contaminazioni gastronomiche, che nel tempo si sono evolute, trasformate e inglobate alle abitudini locali, dando origine ad una serie di piatti tipici. Tra gli ingredienti base dell'alimentazione e della cucina brasiliana troviamo soprattutto la manioca, le patate, vari tipi di pesce, come il baccalà di derivazione portoghese, e la carne, soprattutto di maiale.
Panini al formaggio, sfiziosi
I panini al formaggio sono deliziosi bocconcini di pane realizzati con l’aggiunta di formaggio grattugiato molto diffusi in Brasile.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 70 minuti
- Riposo
- 4h 10'
- Calorie
- 300 per 100 g
Brasile: 12 street food da provare almeno una volta nella vita
Colorata, vibrante e saporita, la cucina brasiliana propone molti cibi da strada invitanti: ecco 12 street food che dovreste provare in Brasile.
Riso con pollo alla brasiliana
Il riso con pollo alla brasiliana è una ricetta ricca di sapore, utilizzate pollo in pezzi, riso Arborio e zafferano per un piatto unico davvero gustoso.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 75 minuti
- Calorie
- 430 per 100 g
Dolci brasiliani: 3 ricette da rifare a casa
Direttamente dalla terra della samba, il Brasile, tre dessert irresistibili da rifare facilmente a casa in poco tempo.
5 ricette brasiliane da rifare facilmente a casa
Ricca e varia, la cucina brasiliana differisce da regione a regione, dalle zone interne alla costa: ecco 5 ricette da riprodurre a casa.
Beijinho, dolcetti al cocco
I Beijinho sono dolcetti tipici della cucina brasiliana, si realizzano con un mix di zucchero, latte condensato e cocco.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 45 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g
Pao de queijo, panini brasiliani da fare con il bimby
Il pao de queijo è un tipo di pane al formaggio di origine brasiliana da servire accompagnato da salumi è facile da preparare con il bimby.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 112 per 100 g
10 piatti tipici brasiliani da provare almeno una volta nella vita
La cucina brasiliana spazia tra mille sapori e tanti ingredienti diversi, ma alcuni piatti sono davvero imperdibili: ve li raccontiamo.
Torta di mais brasiliana
La torta di mais è un dolce tipico della cucina brasiliana preparato in particolare durante i festeggiamenti estivi di São João, São Pedro e São Paulo. Dolce rustico e gustoso…
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 70 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g
Semana Mesa: l’alta cucina in Brasile
La Semana Mesa a San Paolo, in Brasile, è il più grande evento dedicato all’enogastronomia dell’America Latina: ecco un report dell’edizione di quest’anno.
Wonder Food brasiliano: açai
Le bacche di açai o acai rappresentano uno dei cosiddetti wonder foods, cibi dalle mirabili e svariate proprietà. Scopritele con Agrodolce.
Insalata di pollo alla brasiliana
L’insalata di pollo brasiliana si distingue per il particolare sapore agrodolce. Ne esistono molte varianti, questa è la ricetta con piselli, mais e carote.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Dolcetti al cocco brasiliani
I dolcetti brasiliani al cocco sono dei pasticcini tipici del Brasile a base di uova e cocco e latte condensato. Velocissimi da fare, si servono freddi.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 55 minuti
- Riposo
- 15 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
L’antipasto perfetto: il platano fritto
Il platano fritto è un antipasto della cucina brasiliana a volte servito anche come contorno. Scopri il gusto insolito di questo frutto simile alla patata.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Calorie
- 260 per 100 g
Arancini di pollo brasiliani: Coxinha
Gli arancini di pollo coxinha sono un antipasto tipico del Brasile. La pasta, fatta con brodo, latte, burro, farina e uova, è farcita con pollo e fritta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 90 minuti
- Riposo
- 15 minuti
- Calorie
- 260 per 100 g