Come apparecchiare la tavola: tutte le regole
Come apparecchiare la tavola in maniera impeccabile? Ecco i giusti consigli su ciò che dice il galateo e diiverse idee sulla tavola ideale per le feste.
Eccoci, siamo finalmente pronti per il grande cenone di Capodanno. Tranne forse per un ultimo dettaglio: come apparecchia la tavola in maniera impeccabile? I coltelli vanno a destra o a sinistra? E i bicchieri, e il piattino del pane? Sono tantissimi gli italiani che curano o che desiderano curare questo aspetto, affatto trascurabile e parte fondate del saper ospitare, in particolare durante le feste di Natale e nelle occasioni speciali. Ecco quindi 18 regole per imparare velocemente i segreti di un’apparecchiatura perfetta. Lasciate ulteriori informazioni, se ne avete, nei commenti, e auguri per un magnifico 2014!
- Il galateo prevede che la prima cosa da fare per allestire una tavola sia quella di scegliere una tovaglia pulita e stirata, meglio se di colore bianco e di un tessuto misto cotone e lino.
- Deve coprire tutto il tavolo e scendere per almeno 30 cm.
- Procedere scegliendo i piatti (sono ideali quelli di colore bianco), uno fondo e uno piatto, che vanno messi proprio al centro di ogni posto a sedere.
- Il piattino del pane andrà posizionato in alto a sinistra di ogni piatto.
- Posizionare le posate è piuttosto facile poiché vanno messe proprio come si impugnano per mangiare: il coltello andrà quindi sulla destra con la lama rivolta verso il piatto.
- Il cucchiaio sempre sulla destra (oltre il coltello).
- Le forchette a sinistra.
- Eventuali posate da frutta e/o da dessert vanno messe in alto, sopra i piatti: in questo caso il manico della forchetta va a sinistra e quello del coltello a destra.
- Attenzione perché le posate dovranno essere in numero equivalente alle portate presenti nel menu.
- Nel caso in cui ci fossero ostriche, mettere l’apposita forchetta alla destra, e non alla sinistra.
-
Il tovagliolo va posizionato alla sinistra delle forchette. Alcuni lo poggiano sul piatto, ma non è la scelta più elegante. - I bicchieri devono corrispondere ai vini da servire, in genere comunque si utilizza un bicchiere per l’acqua, uno da vino bianco e spumante, uno da vino rosso.
- Anche eventuali bicchieri per vini da dessert possono essere posizionati da subito in tavola.
- Ricordate di calcolare almeno 50 centimetri di spazio tra il posto e un altro di ogni invitato.
- Il centrotavola può esser disposto sulla tavola solo se c’è abbastanza spazio: meglio lasciar gli ospiti comodi piuttosto che puntare sull’estetica.
- Decorazioni a tema natalizio sono consentite per tutti i pranzi o le cene del periodo delle feste, incluso il Capodanno
- In caso di decorazioni, non esagerate: la tavola deve essere semplice, con un eventuale centrotavola a tema natalizio, ma senza esagerare. La stessa cosa vale per eventuali segnaposto.
- A Capodanno si può scegliere qualche elemento più vivace per addobbare, i colori e gli abbinamenti tipici di questa festività sono rosso e bianco, rosso e oro, rosso e verde o blu e argento.