La specialità più nota della città di Recco, in provincia di Genova, è indubbiamente la focaccia col formaggio. Scoprite le 5 migliori con Agrodolce.
Dici Recco e si materializza davanti ai tuoi occhi una gigantesca, fumante, focaccia col formaggio. Sì, perché quella vera la trovi soltanto a Recco, piccola località della riviera ligure di levante. Non si è mai capito perché, ma come la fanno a Recco, la focaccia col formaggio, a Genova non ci riesce nessuno. la specialità più nota e amata di recco è la focaccia col formaggio Non esiste panificio, ristorante, men che meno pizzeria genovese, che riesca a replicare la bontà di queste due sfoglie di pasta sottilissime e ripiene di formaggio stracchino. Prodotto inimitabile, la focaccia col formaggio sulla carta appare facilissima: consiste infatti in una pasta non lievitata fatta di farina, olio, acqua e sale, tirata in due sfoglie e cotta in forno. Il segreto della bontà di questa focaccia sta dietro l’elasticità della pasta, che deve essere tirata fino a raggiungere un grado di sottigliezza difficile da concepire per la mente umana. Un altro fattore fondamentale è la temperatura del forno, che deve essere necessariamente molto alta. Per il resto, solo i recchelini sanno la verità.
A Recco la focaccia la si trova anche in tutti i ristoranti: tra le migliori assolutamente quelle di Manuelina (via Roma, 296) e di Da O Vittorio (via Roma, 160), ma di ristoranti parleremo un’altra volta. In questa occasione vorrei segnalare le focacce imperdibili dei panifici e delle focaccerie, quelle che quando vuoi, quando capiti per caso, ti levi lo sfizio con pochi euro. D’altra parte la focaccia con il formaggio è pur sempre street food, mangiarla per strada ha sempre il suo bel perché. Ho deciso di selezionare i migliori 5 panifici di Recco e fare una mini classifica. Un consiglio: mangiate la focaccia appena la acquistate, meglio se appena sfornata, ma state attenti al formaggio perché cola da tutte le parti. Ho dimenticato qualcosa? Ditelo nei commenti.
- Tossini (via XXV Aprile, 67/r). Tossini è ormai un brand a Recco e ci sono svariati panifici che portano il medesimo nome, ma la focaccia cambia parecchio a seconda di chi la fa. Di base è una focaccia semplice, dalla pasta liscia molto sottile e poco oleosa. La focaccia del panificio di via XXV Aprile è molto buona.
- Tossini (via B. Assereto, 7). Nome identico e stile simile al panificio che occupa il quinto posto, ma con una focaccia migliore per croccantezza e per una maggiore presenza di formaggio. In più qui si può acquistare la focaccia e mangiarla seduti al tavolo, comodità da tenere in grande considerazione quando parliamo di una focaccia che gronda formaggio fuso da ogni dove.
- La Focaccia in Piazzetta (piazzetta Suffragio, 8/9). Sul podio, al terzo posto, questo piccolo locale dove la focaccia viene fatta sempre al momento in teglie abbastanza piccole, così non avanza e non viene mai rifilata al cliente successivo. Unica, buonissima, croccante al punto giusto con una presenza intensa di formaggio. Un terzo posto più che meritato.
- Da o Fugassà (via Roma, 106). Seconda posizione per questa focacceria davvero notevole. La focaccia qui è sottile al punto giusto, non troppo unta, saporita e ben fatta, da provare. Da o Fugassà si può acquistare da asporto e i prezzi sono in linea con quelli dei panifici; qui però, volendo ci si può anche sedere, ma il servizio non c’è: si ordina al banco, si lascia il proprio nome e si viene chiamati quando la focaccia è pronta. Molto buone anche le torte di verdure, come la baciocca o quella di bietole.
- Moltedo (via XX Settembre, 2-4). Al primo posto non può che esserci, spavaldo, questo grandissimo panificio, che sforna una focaccia con il formaggio davvero inimitabile. La pasta sottilissima con il bordo leggermente ripiegato e croccantissimo e la farina di polenta sul fondo che aumenta la sensazione di contrasto tra croccante e formaggio morbido. Unta sì, ma al punto giusto. Prevedo che la focaccia di Moltedo sarà ancora per molto tempo al primo posto in classifica.
- IMMAGINE
- Genova Eataly
- Cavolo Verde
- Wikipedia