Home Mangiare Ristoranti Cortini dei Nine Inch Nails: dove mangiare a Los Angeles

Cortini dei Nine Inch Nails: dove mangiare a Los Angeles

di Lorenza Fumelli

Alessandro Cortini è da molti anni nella rock band Nine Inch Nails. Lui è italiano di Forlì, e questi sono i suoi consigli su dove mangiare a LA.

Alessandro Cortini si è trasferito a Los Angeles ancora giovanissimo. Dopo qualche anno da studente a insegnante di musica, è inciampato in un annuncio nella caffetteria della scuola (il Musicians Institute di Los Angeles): Alessandro Cortini è il tastierista dei NIN, rock band di fama mondiale. Parlando di cibo, come se la cava un italiano a LA? una delle rock band tra le più cattive e famose del pianeta, i Nine Inch Nails, era in cerca di un tastierista. Lui ha risposto ed è entrato a far parte del gruppo. Che neanche in un film. Ormai sono quasi 10 anni che il ragazzo di Forlì, musicista dal talento straordinario, calca i palchi di tutto il mondo ininterrottamente. Casa per lui è LA e da buon italiano ha cercato a lungo prima di decidere dove vale la pena mangiar fuori. Gli abbiamo chiesto di raccontarci i suoi 10 ristoranti preferiti della Città degli Angeli, lui ce ne ha dati 6. Ma prima, come sempre, qualche domanda.

Alessandro Cortini
Alessandro Cortini

Sei lontano dall’Italia da prima del 2000. Quale aspetto della cucina italiana ti manca di più?
“Direi che l’aspetto della cucina italiana che mi manca di più è sicuramente l’ambiente in cui nasce: la famiglia. Non è comune qui negli Stati Uniti, almeno per me,  prendersi del tempo per un pranzo con i tuoi cari. È un momento vissuto quasi sempre di fretta. Anche quando si cena al ristorante manca quello spirito di evento che circonda ogni uscita per mangiare in Italia, dalla pizza con i compagni delle scuole superiori alle cene con amici, colleghi o parenti. Il simbolo di tutto questo è per me il pranzo di Natale. Sono tutti aspetti che ricordo con affetto e malinconia e anche un po’ di impazienza e credo che in futuro proverò a crearne una versione mia, qui. Un piatto che mi manca? Solo uno: la piadina romagnola. Da sola, senza farciture di alcun tipo, semplice. Il pane degli Dei”.

 Tu cucini?
“Io e la mia ragazza cuciniamo parecchio. Lei è vegetariana e quando siamo insieme evito anche io la carne. Non amo cucinarla e la digerisco male. Sono appassionato di cucina macrobiotica da quando mi ha aiutato a superare alcuni problemi di stomaco causati dall’assunzione di antibiotici. A casa mangio quasi sempre così”.

Whole foods Market
Whole foods Market

Dove fai la spesa?
“Whole Foods: un supermercato basato principalmente sul commercio di prodotti organici non OGM e di origine locale”.

Com’è percepita la cucina italiana in America?
“Convivono ormai i ristoranti tipici in stile NYC dove il cibo italiano è ridotto a spaghetti con ragù, cannelloni e pizza, e altri più rinomati e dedicati a una cucina più legata a certe regioni, materie prime a sapori originali”.

Hai girato ogni angolo del mondo. Dove preferisci mangiare?
“In Giappone, senza dubbio”. 

Qual è un piatto per cui vale la pena vivere in America?
“Direi un hamburger da In-N-Out burger: il fast food migliore che ci sia in California!”

Hai qualche ristorante da consigliarci su Los Angeles? 
“Sì, non 10 però! Non mangio mica fuori così spesso

  1. m café de cayaM Café de Chaya (7119 Melrose Avenue Hollywood): è una delle sedi più belle di questo fast-food macrobiotico di Los Angeles. Cucina che ha poco a che vedere con le derive orientali, ma altrettanto deliziosa.
  2. Shojin Downtown (333 S Alameda St Unit 310. Los Angeles): ristorante vegano, organico, naturale e macrobiotico. Ha due sedi, una nel quartiere Downtown di Los Angeles, l’altra a Culver City, sempre in California. Il migliore vegano/giapponese in città.
  3. InakaInaka (131 S La Brea Ave, Los Angeles): ristorante tradizionale giapponese, anche in questo caso la tendenza è al naturale e macrobiotico. Il claim del locale: “Cibo naturale di qualità dal 1976” e ci dà anche una misura di quando, in California, si è cominciato a lavorare con una forma di coscienza legata al nutrimento.
  4. Chico’s Mexican (100 North Avenue 50, Los Angeles): si tratta di un ristorante messicano, in effetti vicino a dove vivo. Qui il cibo messicano è molto apprezzato. Sicuramente un po’ pesante, ma molto piacevole!
  5. CamaronesCacao Mexicatessen (1576 Colorado Blvd, Los Angeles): altro ristorante messicano nella mia zona, un po’ più interessante di Chico’s, con un menù anche vegetariano. Purtroppo chiuso il lunedì, che sembra essere il giorno in cui ne ho sempre voglia. Guess why.
  6. Osteria AngeliniAngelini Osteria (7313 Beverly Blvd Los Angeles). Uno dei ristoranti di Los Angeles dove vale la pena mangiare cucina italiana. In particolare, i piatti a base di pesce sono squisiti.