Spessore a Torriana: jam session di chef
Spessore arriva per il secondo anno a inaugurare l’estate nei magici giorni che precedono il solstizio. Quello che si tiene a Torriana (provincia di Rimini) dal 17 al 20 giugno è un appuntamento unofficial: l’organizzatore, Fausto Fratti, manda il programma e non un invito: chi vuole partecipare è sempre ben accetto. La festa è ideata da Fausto con la moglie Stefania e lo chef Pier Giorgio Parini e si tiene presso la loro Osteria del Povero Diavolo: spessore, a torriana dal 17 al 20 giugno, è un evento in cui gli chef si divertono a improvvisare in cucina sotto l'occhio del padrone di casa, pier giorgio parini nei giorni dell’evento si riuniscono alcuni giovani chef che, come in una jam session, improvvisano menu con ciò che il padrone di casa fa loro trovare nella dispensa: i fornelli anche quest’anno si scalderanno dal mattino e a sera si proporranno piatti dagli abbinamenti insoliti, oppure classici, o magari nasceranno nuovi spunti. Tutto sotto l’occhio divertito ma attento di Pier Giorgio Parini: “Il senso di Spessore è lo stare insieme, un incontro senza ansia da prestazione, senza la paranoia (che ormai caratterizza tanti altri meeting tra chef) di fare il piatto della vita, o quello migliore di tutti gli altri. Alla fine, se la gente sta bene, il merito è di tutti, non di uno solo. In cucina c’è davvero uno scambio, una condivisione di idee, e così si crea lo stimolo a fare cose diverse da quelle che si fanno normalmente. Certo, non è facile, perché chi viene deve avere voglia di giocare e una buona dose di elasticità mentale: può darsi che al mattino trovi in dispensa soltanto carote! Per questo io invito gli chef in base all’amicizia e soprattutto in funzione della visione che hanno della cucina: se la vedono come motore di scambio e di idee da condividere allora sono i benvenuti”.
Dopo le improvvisazioni di cucina per la cena, ogni sera dalle 23 si terranno degustazioni di eccellenze italiane con una spaghettata finale supervisionata da Corrado Assenza. Piatti estivi e non all’insegna della creatività. Si inizia il 17 giugno alle 20 con i piatti di Accursio Craparo (Accursio, Modica), Enrico Bartolini (Devero, Cavenago di Brianza), Giuliano Baldessari (Aqua Crua, Barbarano Vicentino) e, naturalmente, Pier Giorgio Parini. Il 18 giugno cucineranno Antonia Klugmann (Venissa, Isola di Mazzorbo), Luca Abbruzzino (Antonio Abbruzzino, Catanzaro), Enrico Mazzaroni (Il Tiglio, Montemonaco).
Il 19 giugno toccherà ad Alessandro Dal Degan (La Tana, Asiago), Christian Milone (Trattoria Zappatori, Pinerolo), Giuseppe Iannotti (Kresios, Telese Terme). Si concluderà il 20 giugno con Lorenzo Cogo (El Coq, Marano Vicentino), Roy Caceres (Metamorfosi, Roma), Paolo Gatta (Pascià, Invorio). Pronti a prendere posto nel giardino del Povero Diavolo?
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Emilia-Romagna, Rimini, Torriana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.