I Migliori locali di Roma per il Saporario 2015
È stata presentata a Roma l’ultima nata tra le guide gastronomiche: il Saporario di Pecora Nera, dedicata al mangiare fuori orario. Vediamo i risultati su Agrodolce.
La tavola, il buon cibo e un bicchiere di vino sono da sempre sinonimo del mangiare insieme, dedicando tempo a questo momento di convivialità. Gli orari e il ritmo a cui siamo tutti inevitabilmente sottoposti hanno però cambiato le regole ed è ormai diventata una necessità quella di poter mangiare a qualsiasi ora del giorno. ieri a roma è stata presentata la guida Saporario: i locali sono classificati per fasce orarie Per questo motivo la casa editrice La Pecora Nera ha pensato a una nuova guida gastronomica che scandisse i locali secondo il principio del tempo: il Saporario, presentata ieri a Roma. Si tratta di un libro di facile consultazione nella quale i locali recensiti sono suddivisi per fasce orarie di fruizione e comodamente raggruppati anche per itinerari gastronomici capitolini, in modo da riuscire a combinare gli spostamenti con gli appuntamenti. Non solo i pasti principali ma anche le occasioni più veloci come una buona colazione o una merenda di metà pomeriggio, senza mai trascurare la qualità e l’ampiezza dell’offerta rimanendo in una fascia di prezzo inferiore ai 35 euro.
Secondo Il Saporario, questi sono i ristoranti e locali migliori di Roma divisi per momento della giornata:
- Cristalli di Zucchero (via di Valtellina, 114): bar pasticceria in zona Monteverde, ideale per una colazione di ottimo livello.
- Stazione di Posta (largo Dino Frisullo): uno dei ristoranti più amati dai giovani gourmet di Roma, insieme a trattoria Epiro una delle più belle sorprese degli ultimi anni. Consigliato in guida per un pranzo da gustare con calma.
-
Trattoria Epiro (piazza Epiro, 26) è perfetto per una cena dedicata al vino naturale e ottimi piatti, ma qui è indicata per un pranzo veloce.
- Nonna Carla (viale Eritrea, 89), selezionato per la merenda, un fuori orario di qualità.
- Il Sorì (via dei Volsci, 51), sicuramente un ottimo locale per godersi un aperitivo accompagnato da vini selezionati con cura e cena a base di gastronomia di buon livello.
-
Le Tre Zucche (via Guglielmo Mengarini, 43): per la cena uno dei ristoranti più interessanti della Capitale, con un elevato rapporto qualità/prezzo.
- Primo al Pigneto (via del Pigneto, 46). Creatura del bravo Marco Gallotta, tra i primi ristoranti per questa guida.
- Dao (viale Jonio, 328) ristorante cinese considerato dal Saporario il migliore di Roma. Abbiamo qualche dubbio, comunque il livello è alto.
- Moma (via Calpurnio Fiamma, 40): l'annosa questione delle pizzerie migliori di Roma, che anche Agrodolce affronterà a breve, si risolve con due nomi. Il primo è Moma in zona Tuscolana. Pizza buona, impasti ottimi, secondo Il Saporario parimerito con Sforno.
-
Sforno (statilio ottato, 110) pizzeria di Stefano Callegari, di diritto nelle classifiche romane ormai da molti anni.
- Brasserie 4:20 (via Portuense, 82): tre sono il locali migliori per chi vuole mangiare a tarda notte. In ordine alfabetico c'è Brasserie, con il bonus della vasta scelta di birre artigianali.
- Knick Knack Yoda (piazza del Risorgimento, 11) tra i tre migliori locali per "tirar tardi": panini gourmet realizzati con ottime materie prime.
- Pork’n’Roll (via Carlo Caneva, 15). Ultimo della triade notturna: maiale autoprodotto e gustato in panini e grigliate, naturalmente fino a tardi.
-
Co.So (via Braccio da Montone, 80): il migliore cocktail bar di Roma è quello di Massimo D'Addezio al Pigneto e su questo non ci sono dubbi.
- Pizzarium (via della Meloria, 43): tra i locali per mangiare a tutte le ore domina Pizzarium di Gabriele Bonci.
- Neve di latte (via Luigi Poletti, 6): e infine due gelaterie di qualità, Neve di Latte e Otaleg!
- Otaleg! (viale dei colli Portuensi, 594).
Siete d’accordo con questa nuova, ultimissima guida?
- IMMAGINE
- Online News