Home Cibo La vera storia delle uova alla Benedict

La vera storia delle uova alla Benedict

di Pamela Panebianco

Chi ha inventato le uova alla Benedict, piatto della colazione americana composto da un muffin, prosciutto arrosto, uovo in camicia e salsa olandese?

Rintracciare le origini storiche di un piatto è un compito sempre arduo. Difficilmente si riesce a venire a capo di storie nelle quali si fondono tradizioni gastronomiche, ricettari e prove materiali di paternità. Il caso delle uova alla Benedict è uno tra questi. Di certo si sa che a metà del 1800 numerosi ristoranti in America iniziarono a proporre una preparazione composta da un muffin all’inglese tostato, una fetta di prosciutto arrosto, un uovo in camicia e un paio di cucchiaiate di salsa olandese. L'elegante signora LeGrand Benedict, il broker di Wall Street Lemuel Benedict e il popolo francese si contendono la paternità dell'omonima ricetta con le uova. Qual è la verità?  Una delle storie più accreditate lega il nome del Delmonico’s Restaurant a quello della signora LeGrand Benedict che, stanca del solito menu, pregò che le venisse preparata una colazione inusuale, lo chef Charles Ranhofer trovò l’abbinamento tanto ben riuscito che non esitò a inserirlo nel suo libro datato 1894. Altri sostengono che fu il broker di Wall street Lemuel Benedict a richiedere per primo questo piatto (il pane tostato e il bacon sostituivano muffin e prosciutto) nel Waldorf Hotel sempre nel ’94. Lo scopo di questa richiesta? Smaltire più velocemente i postumi di una sbronza. Elizabeth David invece attribuisce natali francesi al piatto: le œufs bénédictine erano disposte su triangoli di pane fritto sormontati da una crema di baccalà e patate. In seguito la ricetta fu modificata per assecondare i gusti americani. Ad avvalorare questa ipotesi ci sarebbe la consuetudine delle lingue romanze di posporre l’aggettivo al sostantivo. Ignorare dove e per mano di chi sia nato questo piatto, per fortuna, non rende questa preparazione meno appetitosa.