Open Baladin Fest, a Torino il 30 e 31 agosto, è una festa dedicata alla birra artigianale italiana in cui assaggiare anche specialità di street food.
Comincerete con una stout affumicata o preferirete la freschezza agrumata di una blanche? Il 30 e 31 agosto all’Open Baladin Fest, il grande party in piazzale Valdo Fusi a Torino per i 18 anni della birra viva in Italia, troverete oltre 40 birrifici e 160 spine fra cui scegliere. something I birrai vi inviteranno a provare le loro ultime creazioni o i classici ormai affermati, ma prima di dare inizio alle degustazioni, forse sarà il caso di mettere qualcosa sotto i denti. Cibo di strada ovviamente, perché a una birra bevuta in compagnia niente si abbina meglio di fritti o panini comprati a un chiosco a bordo strada. Alla Open Baladin Fest si potrà scegliere fra 6 diversi tipi di street food: tutte specialità italiane, se non per l’origine delle ricette almeno per la provenienza degli ingredienti. Le proposte sono state selezionate da Vittorio Castellani, alias chef Kumalè, alias il Gastronomade: anche lui, come il birrificio Baladin, porta un nome dalle origini piemontesi e non ha remore a curiosare fra i sapori tradizionali dall’Italia o dal resto del mondo. Ecco dunque cosa potrete mangiare all’Open Baladin Fest.
-
Fra le specialità più conosciute e amate in tutta Italia c’è senza dubbio la focaccia. La variante di Recco si distingue dalle altre perché non è lievitata e soprattutto perché è arricchita con formaggio fresco abbondante e saporito. Il nome focaccia di Recco si deve alla località d’origine del prodotto, fra il mare e le colline liguri; a portarlo alla Open Baladin Fest sarà proprio il Consorzio Focaccia di Recco, che oltre a tutelare la provenienza geografica della focaccia ne garantisce sempre la buona qualità.
-
Se ai formaggi preferite i salumi, vincete le vostre resistenze grammaticali e buttatevi sul gnocco fritto (da evitare rigorosamente l’articolo lo). Alla Open Fest il morbido impasto lievitato e fritto, tipico dell’Emilia Romagna, verrà preparato da Salvatore Mozzo e servito in compagnia di salumi e affettati: coppa, salame o prosciutto crudo. La tradizione vorrebbe in aggiunta un bicchiere di Lambrusco, ma certamente avrete modo di scoprire quale birra svolge altrettanto bene il compito.
-
Dalla Puglia invece, per la precisione dalla Valle d’Itria, arriva una specialità di vera macelleria: la bombetta, minuto involtino di capocollo di maiale farcito con canestrato pugliese, prezzemolo, sale e pepe. A cuocere questa piccola esplosione di sapori alla brace di penseranno Quelli della Bombetta, associazione pugliese in trasferta torinese.
-
Se aggirandovi fra gli stand improvvisamente sentirete diffondersi odore di brodo, sappiate che si avvicina l’occasione di assaggiare una specialità che raramente esce dai confini della città d’origine: il panino con il lampredotto o con la trippa si gusta infatti quasi esclusivamente a Firenze. In occasione della Open Baladin Fest Leonardo Torrini, noto come il Trippaio di Gavinana, lascerà il suo abituale chiosco fiorentino per regalare anche al Piemonte il buon gusto del lampredotto.
-
Patate ripiene. Poormanger, ristorantino torinese, presenterà la propria versione di questo amatissimo piatto, preparandolo con il solo utilizzo di ingredienti italiani: le patate saranno piemontesi, l’olio di oliva ligure; il ripieno prevederà una scelta fra formaggi, preparazioni sott’olio e ortaggi di stagione.
-
La cucina del locale Open Baladin di piazzale Valdo Fusi sarà inoltre pronta a rifocillare gli affamati: in menu non mancheranno le classiche fatate o l’hamburger di manzo piemontese La Granda. Qui ogni giorno la tradizione dei pub inglesi è rivista grazie ai migliori ingredienti italiani e si potrà gustare anche il fish & chips con baccalà in pastella di mais. Per i vegetariani sarà disponibile il burger di verdura di stagione, bufala, pomodori confit, maionese e insalata croccante e le (s)crocchette vegane di fave servite con maionese senza uova al basilico.
- IMMAGINE
- Eat It
- Italian Cooking Adventures
- Jacket potato with cheese and ham via Shutterstock