Home How to 5 modi per svuotare il frigorifero prima di partire

5 modi per svuotare il frigorifero prima di partire

di Alessio Cannata

Quando si è in partenza si cerca di non lasciare nulla nel frigorifero per evitare che si rovini: vi consigliamo alcuni modi per svuotarlo con gusto.

Nell’estate meno estate del secolo, abbiamo temporeggiato su tutte le decisioni che riguardassero le vacanze, ma ora il sole ha iniziato a picchiare forte e ci siamo ritrovati a fare le valigie di corsa. Non essendo tipi che amano lo spreco, c’è una cosa che dobbiamo assolutamente fare prima di metterci in viaggio. svuotare il frigorifero è un'operazione necessaria da sbrigare nei giorni prima della partenza Nessuno abbandonerà la casa se prima il frigorifero non è completamente vuoto. L’operazione svuotafrigo deve svolgersi massimo entro 2 giorni, possibilmente sfruttando solo gli ingredienti in casa ma, se il cibo riempie abbondantemente metà frigorifero, allora toccherà invitare amici e parenti con una cena per salutarsi prima delle vacanze. In questa occasione scoprirete di avere in fresco cose che pensavate di non avere mai nemmeno acquistato: nel primo ripiano non mancherà una bottiglia di birra e, nello sportello laterale, accanto all’orribile tubetto di maionese aperto da 2 mesi e i dadi da brodo, troverete anche un vasetto di alici sott’olio aperto e mai finito. A un primo sguardo sembra che il frigorifero non sia poi così tanto pieno ma non abbiamo ancora buttato l’occhio nel cassettoni del fresco. Eccola lì la sorpresa: una quantità di verdure che non si trova nemmeno al banco ortofrutta alle 8 di mattina. Agrodolce accorre in vostro aiuto con alcune ricette per svuotare il frigorifero prima di partire.

  1. Frittata di ZucchineFrittatona. Basso costo, facilità d'uso e ideali in ogni momento: sono questi i motivi che ci spingono a tenere sempre 6 uova in frigorifero. Quando ne rimangono 2, ci agitiamo come astronauti in carenza di ossigeno. Ora che dovete partire, vi tocca pagare le conseguenze colesterolemiche di quest'abitudine. Non c'è niente di meglio che preparare una bella frittata per smaltire le uova. Il valore aggiunto è dato dalla possibilità di integrare qualcuna delle verdure che albergano in frigo. Abbondate con il  parmigiano quando sbattete le uova (tanto dovete consumarlo tutto) e siate generosi anche con le verdure, che male non fanno. Vi ritroverete con una frittata che potrebbe sfamare una camerata di militari, ma non perdetevi d'animo: se dovesse avanzarne, imbottite i panini che mangerete in viaggio.
  2. La torta di zucca salataPassioni casearie. Oggi taleggio, domani caciocavallo, dopodomani caprini: non fate in tempo a finire un formaggio che già ne portate a casa un altro. Purtroppo il contenitore apposito adesso è pieno di tanti piccoli pezzi che sarebbe un vero spreco buttare. La stagione non è adatta a una fonduta, meglio orientarsi su qualcosa di più affrontabile, come una torta salata o una pizza: scegliete voi. Se la fretta è troppa perché dovete ancora preparare il beauty da viaggio o dovete controllare la pressione delle gomme, potete acquistare della pasta sfoglia o un rotolo di pasta per pizza e metterci tutti i formaggi (ed eventuali salumi) che dovete consumare. Ammettiamolo: non sarà certo una cena di gala ma saper evitare lo spreco in cucina è anche una regola fondamentale di un buon gourmet.
  3. pasta con le sardeBarattoli a metà. Come raccontavamo nell'introduzione, caso potrebbe volere che il frigo sia occupato da un vasetto di alici sott'olio; con buone probabilità possono esserci anche capperi e olive: è il momento allora di pensare a una pasta estiva, leggera e veloce. Tritate tutto insieme a una cipolla; mettete in padella con un cucchiaio di olio di oliva e soffriggete fin quando le alici si saranno quasi sciolte. Intanto salate e portate a bollore l'acqua per cuocere degli spaghetti e, in un padellino a parte, abbrustolite del pangrattato. Quando la pasta è cotta, scolatela e versatela nella padella con il soffritto. Continuate la cottura per 1 minuto e fate insaporire, aggiungendo altro olio se necessario: la pasta deve risultare umida. Porzionate e cospargete di pangrattato. Questo sarà il primo assaggio di estate, oltre che un sollievo per aver liberato il frigo. Se avete del parmigiano grattugiato da consumare, sostituitelo al pangrattato abbrustolito ma siete avvisati: il piacere non sarà lo stesso.
  4. pesto di rucolaSe ti disturba, pestalo. Giusto prima di partire avete ricevuto in regalo 500 g di foglie di basilico. La soluzione per impiegarle è semplice: pesto. Non tutti sanno che il pesto si può preparare con tanti altri ingredienti, in modo da renderli conservabili più a lungo. In base alla ricetta e ai prodotti usati, potrete preparare vasetti da surgelare o tenere in frigo con una conservabilità prolungata. Lavorare come laboriose formiche prima delle vacanze vi ripagherà al rientro, quando troverete dei condimenti genuini per condire i piatti.
  5. Le verdure grigliate per il tortinoFrutta e verdura. Con buone probabilità la quantità di verdura presente in frigorifero sembrerà troppa per essere consumata in così poco tempo. Il segreto però è quello di renderla il più leggera possibile per riuscire a consumarla al meglio. Se si tratta di melanzane o zucchine la soluzione e grigliarle e condirle con olio, basilico o menta. Pomodori, cetrioli e ortaggi commestibili a crudo si possono trasformare in insalata. Non lanciatevi in preparazioni complesse: il rischio sarebbe di non finirle e, sappiamo bene, che non possiamo rimetterle in frigorifero. Meglio cucinare con meno ingredienti possibili, anche nel segno della leggerezza. Quanto alla frutta, non c'è molto da dire: consumatela fresca o, al massimo, sotto forma di macedonia. Ricordate anche che un frutto durante il viaggio è meglio di qualsiasi snack.