La tornata natalizia di MasterChef 4 porta alla definizione della MasterClass: ecco i 20 cuochi prescelti, tra fasi eliminatorie e tanta cucina horror.
Nella cucina di MasterChef si lavora anche la sera di Natale. Due le puntate, per una sfida non solo all’ultimo sangue, ma anche all’ultimo orrore. Termina la fase di prima selezione e, tra prove successive al fulmicotone, si arriva alla definizione della MasterClass. Chi sono i 20 fortunati che entreranno nella cucina più chiacchierata della TV? Scopritelo con le nostre 10 pillole.
-
Momento Crunch: Franca arriva dalla Sardegna armata di cappello a bombetta rosso. Amante della pasta croccante, “quella che fa crunch”, qualcosa va storto e i suoi maccarrones risultano gommosi: fuori;
-
Momento Leggings da Favola: in un montaggio di tris “no”, un concorrente sfoggia dei leggings a pois. Presenta il suo piatto in modo assolutamente suggestivo, raccontando la favola del formaggio intrappolato nella polpetta, perso alla ricerca del suo principe. Nonostante lo stile, non conquista la giuria;
-
Momento Mappazzone: sempre nel medesimo montaggio, una giovane sfoggia un piatto dalla metamorfosi kafkiana, simbolo della sua evoluzione personale. Il piatto è troppo ricco e il pesce è poco cotto, Barbieri non può far altro che sfoderare il suo asso nella manica: è un “mappazzone”, senza possibilità d’appello;
-
Momento Maid Lolita: Serena giunge da Vicenza tutta agghindata da cameriera giapponese, una passione che vorrebbe coronare con un ristorante a tema. I suoi “ravioli sereni” conquistano la giuria: grembiule assicurato;
-
Momento Macedonia: concluse le prime selezioni, si passa alla mistery box tecnica. La prima fila d’aspiranti chef si confronta con della frutta variegata, per realizzare in 10 minuti la macedonia perfetta. Una manche che decreta il primo addio celebre: Genevieve, rediviva della trasmissione al suo secondo tentativo, lascia la buccia e Cracco la elimina;
-
Momento Maionese: olio di gomito e delirio di fruste per la seconda fila, obbligata da Barbieri a realizzare una maionese impeccabile, con 10 uova e 10 minuti a disposizione. Nessuna impazzisce, ma l’acidità si insinua come un virus: strage di concorrenti;
-
Momento True Blood: due manches evidentemente omaggio al mondo dei vampiri. Le terza fila deve pelare patate per realizzare perfette pommes parigine, la quarta deve invece squamare 10 branzini. Roteano i coltelli, scorre sangue a litri: lo show preferito dalla Transilvania;
-
Momento Bufala del Niagara: effetti speciali e ricchi cotillons per la fase finale delle selezioni, dedicata alla mozzarella di bufala. Una mozzarella che è introdotta sulla scena con una copiosa doccia di latticini: è subito cascata delle Marmore;
-
Momento X-Files: Paolo, il giovane studente di agraria appassionato di galline ornamentali, perde la mozzarella a lui assegnata. Sarà stata addotta dagli alieni?
- Momento Lacrime da MasterClass: terminata la prova imbufalita, è tempo di scoprire chi merita di far parte del programma, tra pianti di gioia e di delusione. Arianna, Paolo, Maria, Simone, Valentina, Serena, Filippo e Stefano passano al primo colpo, senza nemmeno l’assaggio. Federica, Chiara, Nicolò, Amelia, Ilaria, Alessandro, Silvana, Giuseppe, Gabriele, Carmine, Fabiano e Viola li seguono poco dopo. E proprio Viola, la concorrente in preda all’ansia nella prima puntata, stupisce i giurati: è l’unica che ha pensato a un dolce, con la cheesecake.
Quali sono stati i vostri momenti preferiti? Ditelo nei commenti.