A Roma si festeggia l’Ape Piaggio con un percorso di street food: arriva il Be(e) Happy Fest, per mescolare cibo, arte, musica, linguaggio e cultura.
Arriva a Roma il Be(e) Happy Fest, il primo festival urbano che mescola gastronomia, arte, moda e musica alle api. Non di certo gli operosi insetti, bensì le mitiche Ape Piaggio, un veicolo che ha attraversato tutta la storia dell’Italia dal dopoguerra a oggi. un mini festival dello street food preparato a bordo delle mitiche ape piaggio Il 7 e l’8 febbraio, presso le Officine Farneto, l’imperativo culinario sarà solo uno: street food. Panini gourmet, fritti, aperitivi, dolci frutta: il tutto preparato a bordo delle famose tre ruote. Il festival nasce come incontro di cibo, cultura e moda per celebrare oltre 60 anni di vita dell’Ape: il primo modello, infatti, fu lanciato nel 1948. Da sempre simbolo di lavoro e trasporto, oggi il veicolo si declina e si rinnova, diventando sinonimo di nuovi mestieri. Tra cui non può che spiccare lo street food, sempre più fiore all’occhiello della tradizione culinaria italiana.
Grazie anche alla presenza di Fondazione Campagna Amica, specializzata in prodotti Made In Italy a KM0 e in una rete di street food tra oltre 10.000 operatori, l’evento sarà caratterizzato da cibi per ogni gusto. Dai panini dell’Ape Romeo alle crepes e alle patate dell’Ape Magna, il palato sarà soddisfatto con le tigelle di Mozao e dell’hamburger di carne chianina dell’Ape Strakhouse il Caminetto. Ma anche i fritti di Ape Fritto e Mezzi, con lo chef del ristorante Supplizio. Nello street food, naturalmente, non possono mancare la pizza e i dolci, i primi forniti da Ape Pizza e i secondi dall’Ape Straw&Berry. Infine anche specialità regionali, come le napoletane di Frie ‘n’ Fuie e quelle abruzzesi di Aperò.
Non solo cibo
Il Be(e) Happy Festival si caratterizza anche per altri percorsi, oltre a quelli culinari. Il tutto in una serie di workshop, per informare e investire in una realtà d’impresa proficua. Si parte alle 16 di domenica con un appuntamento voluto da BIC Lazio, dal titolo “I servizi a supporto degli innovatori e delle start up“. oltre al cibo anche dj set, intrattenimento per bambini e famiglie e workshop L’evento è inoltre inserito nel corso di fine Master in Event Management della Luiss Business School: 15 studenti dell’ateneo si occuperanno della buona riuscita della manifestazione, così come di comunicazione e marketing. Spazio quindi agli spettacoli, con musica e intrattenimento. Sabato alle 19.30 sarà Beat Soup ad ammaliare il pubblico, mentre domenica si alternerà un gruppo di DJ. Grande attenzione anche agli street artist, guidati da Sabrina H. e dalle sue performance urban. E per i bambini? Animatori e laboratori, per imparare a mangiare sano divertendosi.
La manifestazione, a ingresso gratuito, è organizzata da LeCool: un editore indipendente con sede a Barcellona che dal 2003 produce un’agenda culturale alternativa e guide cittadine in tutta Europa. Le Officine Farneto sono invece una struttura post industriale immersa nel verde del centro di Roma: con uno spazio eventi di 1.100 mq, è un luogo d’incontro d’arte, moda, design, comunicazione e linguaggio.