Ricette con gli asparagi: 5 idee per gustarli al meglio
Non sembra vero? Ma manca poco. Ancora qualche settimana e poi sarà primavera, e la primavera, da fine marzo a fine giugno, è la stagione degli asparagi. Gli asparagi sono liliacee, piante della stessa famiglia delle cipolle, dell’aglio, dei porri, ma anche dei gigli o dei tulipani, di cui si mangiano i turioni, cioè la porzione, di forma allungata, che si diparte da piccoli fusti modificati e sotterranei chiamati rizomi. Verdi, violetti oppure bianchi, a seconda che la germogliazione avvenga alla luce del sole, parzialmente o completamente sotto terra, possono essere coltivati o selvatici.
Delicati, il loro sapore diviene più marcato con l’intensificarsi del colore, mentre le numerose proprietà benefiche di cui sono portatori, rimangono invariate. torna la primavera e tornano gli asparagi, verdura di stagione buona e salutare Poveri di calorie, circa 25 ogni 100 g, gli asparagi sono infatti ricchi di fibre, vitamine, in particolare la C, e di sali minerali e se è noto che rappresentino un ottimo aiuto contro la ritenzione idrica grazie al loro effetto diuretico (anche se l’asparagina dà all’urina un odore decisamente particolare), sembra addirittura che abbiano un influsso benefico sull’umore dovuto all’azione depurativa che svolgono su corpo. Gli asparagi quindi sono buoni e fanno bene. Come mangiarli? Molti di noi amano affettarli sottili sottili in insalata dopo averli pelati e privati della parte terminale più legnosa o semplicemente lessarli. Ancora meglio, ci piace cuocerli a vapore e condirli con filo d’olio e limone, da soli o con salse, uova e tartufo, per avere un piatto incredibile. Per liberare un po’ la fantasia, noi vi proponiamo 5 ricette con gli asparagi per gustarli al meglio.
Lasagne agli asparagi. Sono un’ottima alternativa vegetariana alle lasagne classiche con il ragù, napoletane o le verdi bolognesi, come queste ultime altrettanto golose e ricche di besciamella. Assieme agli asparagi, se vi piacciono, vi consigliamo di aggiungere anche i carciofi. Al link trovate la ricetta di Agrodolce.
Crema di asparagi. Ideale per le giornate più fresche e non ancora pienamente primaverili, la crema di asparagi può essere arricchita con panna e patate o mantenuta più light, ma ugualmente buona, utilizzando panna vegetale o latte di soia.
Tagliatelle con asparagi e pancetta. La delicatezza degli asparagi e la sapidità della pancetta si bilanciano alla perfezione rendendo questo piatto decisamente gustoso, volendo potete sostituire la cipolla con lo scalogno. Da provare utilizzando gli asparagi selvatici.
Asparagi gratinati. Un contorno semplice e sfizioso che può diventare diverso ogni volta semplicemente variando gli aromi della panatura.
Risotto agli asparagi. In abbinamento a un formaggio morbido come lo squacquerone o il taleggio o solamente con gli asparagi: il risotto sarà in ogni caso un successo.
E voi come li preferite?
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ricette con gli asparagi: 5 idee per gustarli al meglio inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.