A Siena arrivano i Jeunes Restaurateurs d’Europe
Dal 27 al 29 marzo Siena è animata dagli eventi di Toscana Terra del Buon Vivere, orchestrati da Marco Stabile e i Jeunes Restaurateurs d’Europe.
Toscana Terra del Buon Vivere in programma a Siena da venerdì 27 a domenica 29 marzo, inaugura un periodo molto intenso per la città del Palio e per la regione Toscana in vista dell’Expo di Milano. padrone di casa dell'evento è lo chef marco stabile, presidente italiano dei JRE I riflettori si accenderanno sulla famosa piazza del Campo e altri luoghi suggestivi per cui è famosa Siena; oltre alla città, è coinvolta anche gran parte della sua provincia con gli eventi fuori campo. Una Siena onorata per essere stata scelta dalla Regione a rappresentare la Toscana, merito anche di tutte le iniziative fatte dal comune negli ultimi tempi, in particolare quelle promosse da Sonia Pallai, l’assessore al turismo che ogni giorno fa conoscere Siena al mondo, attraverso le sue mille risorse enogastronomiche e culturali. A fare da padrone di casa sarà lo chef Marco Stabile insieme ad altrettanti chef JRE, Jeunes Restaurateurs d’Europe, l’ associazione europea di cui fanno parte 332 professionisti innovativi dai 23 ai 37 anni, appartenenti a 13 Paesi europei. Marco Stabile è stato appena eletto presidente nazionale; insieme a lui ci saranno gli altri JRE toscani ad animare i dibattiti e gli showcooking: Gaetano Trovato, Cristiano Tomei, Filippo Saporito e la new entry Deborah Corsi. 3 giorni da vivere a mille e con tante cose da fare,l’anteprima dell’Expo comincia così. Eccovi una selezione delle cose da non perdere.
PIAZZA DEL CAMPO
Venerdì 27: alle 9.30 è prevista l’inaugurazione di Toscana Terra del Buon Vivere alla presenza delle autorità, mentre dalle 12 ci sarà la presentazione del Piatto del Buon Vivere Toscano con gli chef JRE toscani Marco Stabile, Gaetano Trovato, Cristiano Tomei, Filippo Saporito e Gianni Salvadori, Assessore Agricoltura Regione Toscana. Alle 15 per La Toscana nel Piatto, Tommaso Ficai del ristorante La Locanda di Tommaso preparerà il Carciofo cotto al tegame con purea di patate al dragoncello, uovo di quaglia e fonduta di pecorino delle Crete Senesi. In abbinamento birra del Birrificio San Quirico.

Sabato 28: da non perdere il debutto della nuova JRE toscana. Dalle 12 alle 13 Deborah Corsi de La Perla del Mare di San Vincenzo presenterà l’incontro tra il fusillo di Pisa e il cacciucco di Livorno. Dalle 18.30 alle 20 andrà in scena Cucina con il Vino insieme agli chef JRE italiani, lo chef Marco Stabile, la FISAR, l’AIS Toscana, Andrea Gori Wine Blogger e altri personaggi di spicco del mondo del vino.
Domenica 29: l’evento clou in piazza alle 14.30 è il Buon Vivere Toscano come esempio virtuoso con gli chef europei Edwin Soumang Restaurant ONE Paesi Bassi; Lukas Kapeller Restaurant Kapeller Austria, Marco Stabile e la nutrizionista Valentina Guttadauro.
PIAZZA DEL MERCATO
Per 3 giorni la piazza sarà popolata dagli chef del territorio, dai JRE, ma anche dai ragazzi degli istituti alberghieri. Tra gli eventi in programma: Tipi da Pici con l’Associazione Italiana Foodblogger; la merenda alla Bottega di Stigliano, i tesori della Toscana DOP e IGP con i loro relativi consorzi. Per rimanere aggiornati e non perdervi nemmeno un evento, consultate il programma completo sul sito.
- IMMAGINE
- Wikipedia
- Toscana Terra del Buon Vivere