10 ricette con le fave da provare questa primavera
In primavera le fave fresche sono di stagione ed è bene sfruttarle al massimo in cucina: ecco 10 idee da provare.
La primavera è la stagione delle fave: fresche, assieme al pecorino, sono un must dei primi pranzi all’aria aperta. Rispetto all’epoca antica – oltre a essere buone ed economiche, le fave sono ricche di fibre e proteine probabilmente anche per i riferimenti simbolici al regno dei defunti associati ai suoi fiori bianchi striati di nero – oggi, in Italia, le fave sono consumate molto meno, mentre ne permane un largo uso in Medio Oriente e nei paesi del bacino del Mediterraneo. Un vero peccato, perché oltre a essere buone ed economiche, le fave fanno anche bene poiché sono ricche di fibre, proteine e sali minerali. Inoltre ci sono tante ricette veloci e originali per poterle adoperare in cucina: se pensate che le fave siano buone solo crude in abbinamento ai formaggi ecco a voi 10 piatti che vi faranno cambiare idea.
-
Bulgur con fave e menta. Cuocete il bulgur in brodo vegetale e curcuma; saltate le fave in olio aromatizzato da uno spicchio d’aglio e conditele menta fresca, erba cipollina e limone. Unite al bulgur: in tre mosse otterrete un piatto saporito e fresco.
-
Hummus di fave fresche. L’hummus è una salsa diffusa nel bacino del Mediterraneo dalla Grecia alla Turchia, così come in Israele e Libano, a base di pasta di semi si sesamo (tahina), aglio, olio, succo di limone. Solitamente si prepara con i ceci, ma è ottima anche con le fave fresche sbollentate, private della buccia, ridotte in purea e ben amalgamate agli altri ingredienti.
-
Vignarola. Fave, piselli e carciofi insieme per creare un piatto adatto ad essere allo stesso tempo contorno, antipasto o condimento per paste e risotti. Provatelo anche nella variante che prevede gli asparagi al posto dei carciofi.
-
Pasta con fave, pancetta e pecorino. Una ricetta veloce, che vede uno dei binomi più classici, fave e pecorino, arricchito dal gusto della pancetta. Appassite i cipollotti in un filo d’olio e aggiungete poi le fave perché si insaporiscano. Scolate la pasta, unitela alle fave e aggiungete i cubetti di pancetta precedentemente rosolati in un’altra padellina. Impiattate aggiungendo pecorino grattugiato e pepe.
-
Pesto di fave fresche. Frullate le fave freschissime, a crudo, insieme a pecorino, aglio, qualche fogliolina di menta e olio extravergine d’oliva. Fresco e delicato, questo pesto può essere utilizzato per condire un primo e come dip per un aperitivo.
-
Seppia fave e carciofi. È vero, la seppia con i piselli è buonissima, ma ci sono anche valide alternative da provare. Che ne dite allora di cominciare con la nostra ricetta della seppia con fave e carciofi? Ne rimarrete soddisfatti.
-
Polpettine con salsa allo yogurt. Create una polpettina con le fave lessate in acqua salata e passate al mixer con uovo, parmigiano grattugiato, sale e pepe. Prima di passarle nella farina, nell’uovo e nel pangrattato per friggerle, riempitele con un quadretto di pecorino. Accompagnate con una salsa di yogurt e menta.
-
Insalata nizzarda. Questa insalata, originaria del sud della Francia, è estremamente versatile e accanto ad alcuni elementi ricorrenti come uova, lattuga e pomodori prevede verdure di stagione. Nella versione di Agrodolce sono presenti anche le fave fresche.
-
Fave e cicoria. Questa ricetta tipica del sud Italia necessita di fave secche; è molto nutriente, facile da fare e prevede la cottura separata di fave e cicoria per poi ricomporle in un piatto in due diverse consistenze.
-
Falafel di fave. Sempre dal bacino del Mediterraneo e dal Medio Oriente arrivano i falafel, polpettine fritte a base di ceci o fave a seconda delle consuetudini. Provateli con una salsa di yogurt o con l’hummus. Se utilizzate la nostra ricetta, vi basterà sostituire i ceci con la stessa quantità di fave.
- IMMAGINE
- Italian-Ate
- Vixi
- Camel Community
- Shutterstock