Home Mangiare Ristoranti Ristoranti Classici Top 3 dei piatti del Ratanà di Milano

Top 3 dei piatti del Ratanà di Milano

di Stefania Pianigiani

Ratanà a Milano è il regno dello chef Cesare Battisti, in un’isola verde tra grattacieli moderni: abbiamo scelto i 3 piatti migliori, più un bonus.

Per andare al Ratanà (via Gaetano de Castilla, 28) dallo chef Cesare Battisti a Milano si scende alla fermata della metropolitana Gioia e già questo promette bene. La fermata in questione è sulla linea verde e tutto sommato non è un caso, visto che il ristorante che è ospitato in una villetta a due piani già sede di molte realtà passate, un'isola felice nel cuore di porta nuova, tra verde, grattacieli, tradizione e novità circondata da un giardino che gli abitanti del quartiere possono frequentare e non lontana dal Bosco Verticale. Un’isola felice circondata da alti e moderni grattacieli, quelli del quartiere Porta Nuova, dove i piatti della tradizione di Battisti, ovvero gli ever green come il risotto alla milanese con l’ossobuco, l’insalata di Fassona e la trippa alla milanese, si sposano benissimo con nuove sperimentazioni. Ci sono i presidi di Slow Food come la robiola di Roccaverano e il limone Interdonato fatto crescere a Messina, ma in menu troviamo anche la solidarietà, con gli sconti per vari clienti speciali come i ciclisti metropolitani ad esempio. Di mese in mese ci sono le categorie non paganti, come è successo per gli angeli del fango di Genova, della Maremma, di Parma e del Gargano, che hanno dovuto solo presentarsi con foto al seguito, dove sono stati immortalati come volontari. Abbiamo parlato della cucina della tradizione e quella dell’innovazione, ed ecco i 3 piatti che sono emersi, più un fuori classifica.

  1. vellutata ratanàVellutata di rape, patate viola croccanti, aceto e zenzero candito. Un vortice di sapori che ti riempie la bocca gradualmente, fino a farti fare il botto con lo zenzero candito. La vellutata la definirei un piatto da mangiare con rapidità, è incisiva nei contenuti e molto generosa nelle aspettative. Zenzero candito e patate viola formano un malizioso accordo di contrasti per il palato.
  2. risottoRisotto alla milanese. Il classico della tradizione meneghina si rivela dannatamente gustoso. Si sente lo zafferano generosamente dosato e buona è la cottura del riso. Va provato per forza il risotto del Ratanà, una garanzia.
  3. dessert ratanàMele all'extravergine di oliva con chips di polenta e cremoso di mascarpone al limone. Appare come un grattacielo di dolci sapori questo dessert, formato una struttura sorprendente di chips di polenta, che nasconde una crema al mascarpone e limone cortese e immacolata.

Fuori classifica: Guancia di Fassona brasata al Barbera.

guancia di manzo

Uno di quei piatti che nella sua semplicità può risultare difficile da preparare, ma per fortuna non è così, perché la guancia è tenerissima: il pezzo di carne brasato al Barbera mi offre una festa di sapori, insieme al delicato purè alle erbe.