Home Cibo Centomani di questa terra 2015: l’Emilia Romagna in cucina

Centomani di questa terra 2015: l’Emilia Romagna in cucina

di Marco Grigis

Polesine Parmense si trasforma nella capitale dell’enogastronomia dell’Emilia Romagna a 10 giorni dall’Expo di Milano: arriva Centomani quinta edizione.

Polesine Parmense diventa il centro nevralgico per fare il punto sulle necessità gastronomiche e alimentari del futuro, a pochi giorni dall’avvio dell’Expo di Milano. Sarà proprio A dieci giorni dall’Expo il filo conduttore della quarta edizione di Centomani di questa terra, un incontro fra 50 chef dell’Emilia Romagna e 50 produttori locali in programma il prossimo lunedì 20 aprile, dalle 10 alle 22, preso la Relais Antica Corte Pallavicina della famiglia Spigaroli. Un momento per confrontarsi e imparare, anche con numerosi show cooking e forum d’approfondimento.

Centomani: il progetto

“Centomani di questa terra” è una festa pensata per cuochi, produttori, gourmet ed esperti del settore agroalimentare, ideata per confrontarsi, imparare e innovare sul fronte dell’alimentazione. Oltre ai 50 migliori chef dell’Emilia Romagna, vi saranno 50 fra i produttori d’eccellenza, per rappresentarne tutto il patrimonio enogastronomico dall’aceto balsamico ai salumi, dal Parmigiano Reggiano alla mortadella bolognese. L’organizzazione dell’evento è a cura dell’Associazione CheftoChef emiliaromagnacuochi, a cui i protagonisti del prossimo lunedì sono associati.

chef to chef

L’iniziativa si estende su una decina di forum d’approfondimento dedicati alla ristorazione, all’alimentazione e alla formazione, completati da ben 50 show cooking e dalla possibilità garantita, un progetto culturale affinché le eccellenze della regione siano note in tutto il mondo per il pubblico partecipante, di assaggiare e riscoprire quei cibi che fanno parte della cultura enogastronomica dell’Emilia Romagna. CheftoChef emiliaromagnacuochi propone un progetto culturale affinché le eccellenze della regione possano essere note in tutto il mondo, sulla base dell’indissolubile rapporto fra gli chef locali e i prodotti tipici dell’Emilia Romagna. Oltre ai 50 cuochi, vi fanno farte 30 aziende e i consorzi locali più importanti, tra cui Parmigiano-Reggiano, Culatello, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Salumi Tipici Piacentini e Mortadelle Bologna. Il presidente è Massimo Spigaroli, mentre vicepresidenti sono Massimo Bottura e Paolo Teverini.

Programma

chef to chef 2

La partecipazione a Centomani di questa terra è gratuita e, fra le iniziative in programma il 20 aprile, spicca un calendario davvero importante di incontri e appuntamenti. Di seguito, una rassegna oraria, sia degli show cooking che degli 8 momenti di confronto previsti fino alle 18:

  • ore 10: apertura degli spazi espositivi e anteprima Parmigiano Reggiano Identity, con una rassegna dei menu dell’Esposizione Universale dal 1851 a oggi;
  • ore 11: apertura degli show cooking, con un cuoco all’ora fino alle 18.50. Gli chef di ChefToChef emiliaromagnacuochi presenteranno una loro ricetta rappresentativa;
  • ore 12: degustazione di pani e lievitati con i grani Molino Grassi;
  • ore 13: premiazione dello Studente ChefToChef 2015 fra gli stage organizzati dai ristoranti associati;
  • ore 14: verticale di olio extravergine d’oliva DOP italiano, presentata da Olitalia;
  • ere 16: evento dedicato all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, con i nuovi format di degustazione del Consorzio Antiche Acetaie;
  • ore 19: concerto di ocarine con il Gruppo Ocarinistico Molinellese;
  • ore 20: Gourmet Barbecue di Guizzardi.