Wine & The City torna a Napoli
Dal 6 al 20 maggio torna a Napoli Wine & The City, kermesse dedicata al buon vino e al buon cibo con tanti eventi in giro per la città.
#Ebbrezza è la parola chiave per la prossima edizione di Wine&Thecity che si terrà a Napoli dal 6 al 20 Maggio, che rientra nel calendario degli eventi speciali di NapoliperExpo ed è realizzata con il Patrocinio del Comune di Napoli e del Movimento Turismo del Vino. Abbiamo chiesto all’ideatrice, la giornalista Donatella Bernabò Silorata, un po’ di notizie sulla manifestazione.
Come e quando nasce Wine&Thecity e soprattutto cosa accade durante la manifestazione?
“La rassegna è nata nel 2008 da una mia idea come primo evento enogastronomico fuori salone del vino durante Vitigno Italia. Oggi è diventato un appuntamento irrinunciabile, sempre in movimento e in continua evoluzione, basato sulla creatività e sul buon bere. Sarà una staffetta di aperitivi, performance, flash mob, cene nomadi, itinerari urbani, street art e molto altro. La contaminazione di generi – arte, shopping, gastronomia, letteratura, design, teatro, jazz – è la chiave di lettura della rassegna che si reinventa ogni anno offrendo sempre spazi nuovi da scoprire e esperienze da vivere“.
Quali sono le novità di quest’anno?
“In due settimane sono previsti duecento eventi e ci saranno più di cento etichette da degustare. L’evento più creativo è il Picnic&Thecity il 9 maggio, la colazione sull’erba di Marianna Vitale, chef stellata di Sud Ristorante: un picnic per duecento persone sui prati dello storico Circolo della Staffa – Scuola Napoletana di Equitazione ad Agnano- con tanto di cestini gourmet, plaid sui prati e le bollicine dei Franciacorta Docg di Ferghettina“.
Tutte le informazioni utili si possono ricavare dal sito, ma vi segnaliamo comunque alcuni eventi enogastronomici da non perdere.
-
7 maggio: I due conciati si incontrano, il Conciato romano di Manuel Lombardi di Castel di Sasso incontra il Conciato di San Vittore di Loreto Pacitti di Picinisco.
- 8 maggio: al Monzù Home Restaurant, su una splendida terrazza privata a picco sul mare, nel cuore del Borgo Marinari, si assiste alla partenza della storica Regata dei Tre Golfi. La cena degustazione sarà preparata da Monzù catering eco-sostenibile e dalla chef Nicoletta Mannato.
-
9 maggio: Picnic&Thecity è una colazione sull’erba a cura del Sud di Marianna Vitale in perfetto stile country chic. I prati sono quelli della storica Scuola Napoletana di Equitazione, dal 1937 nella conca di Agnano. Cavalli, sigari toscani, un quartetto di chitarre e il Franciacorta Docg di Ferghettina.
- Dal 13 al 16 maggio: Aperitivi e creatività nelle vie dello shopping. 4 giorni di aperitivi ed eventi nei quartieri di Chiaia, Centro storico e Vomero. Partecipano oltre 100 indirizzi: boutique, gioiellerie, gallerie d’arte e design, ristoranti, pizzerie, enoteche, barche, palestre, terrazze, giardini e luoghi di benessere.
-
Ancora dal 13 al 16 maggio è previsto l’evento Pizza e Bollicine Franciacorta Contadi Castaldi. Le bollicine di Contadi Castaldi incontrano la migliore pizza napoletana. In 4 tappe, 4 grandi pizzaioli: Michele Leo, Enrico Lombardi, Ciro Salvo e Gino Sorbillo.
- Il 15-16-17 maggio c’è Ebbrezza di mare, degustazioni in alto mare. In barca a vela dal mattino al tramonto per scoprire Napoli dal mare, degustare la Biancolella dell’isola di Ischia di Casa D’Ambra ed altri sapori.
-
16 maggio: Wine&Thecity entra in uno dei luoghi confiscati alla camorra, La Gloriette, e sostiene le attività della cooperativa L’Orsa Maggiore promuovendo una serata che vede i ragazzi del centro nelle vesti di aiutanti pizzaioli del maestro Ciro Salvo e di aspiranti sommelier con l’Associazione Italiana Sommelier delegazione di Napoli. Degustazione di pizze fritte e dei vini di Casa Setaro.
- 18 maggio: Crimini e cucina, suspence e buon vino. Lo storico palazzo Sessa e il ristorante Veritas al Corso Vittorio Emanuele presentano un doppio appuntamento all’insegna di suspense, cucina e letteratura.
-
20 maggio. Il Gran finale di Wine&Thecity invade uno dei luoghi più suggestivi e meno conosciuti del centro storico: lo scalone monumentale di Montesanto. Arte, musica swing e grandi vini nutrono l’ebbrezza della serata. Grande degustazione con i vini del Sannio Consorzio Tutela Vini.
- IMMAGINE
- Campania Notizie
- Labsus