Home How to 17 cibi da mangiare dopo aver fatto sport

17 cibi da mangiare dopo aver fatto sport

di Beatrice Mencattini

Una volta terminata l’attività fisica bisogna assumere i cibi giusti per non vanificare gli sforzi: eccone 17, dalla frutta alle uova, al formaggio.

Una volta terminata l’attività fisica è importante nutrire il nostro corpo nel migliore dei modi, andando a bilanciare nella giusta misura il rapporto fra carboidrati, grassi e proteine, senza dimenticarsi di vitamine e sali minerali e tenendo presente che le calorie assunte da un essere umano durante la giornata dovrebbero provenire al 50-60% da carboidrati, massimo al 30% da grassi e fra il 10 e il 20% da proteine. esistono delle differenze tra l'alimentazione di uno sportivo professionista e l'atleta amatoriale Esistono delle differenze fra l’alimentazione post allenamento di uno sportivo professionista e quella di un’atleta amatoriale che cerca di vanificare al minimo gli sforzi fatti in palestra. Varie teorie si sono sviluppate anche sulle tempistiche entro le quali mangiare dopo l’attività fisica, con chi sostiene che è preferibile farlo entro un’ora e chi invece non reputa questo arco di tempo necessario. Resta comunque importante da chiarire che chi segue un corso di aerobica per bruciare i grassi e dimagrire in vista dell’estate dovrà sottostare a un regime alimentare diverso da quello del culturista professionista che vuole aumentare la propria massa muscolare. Importante comunque è non assumere esclusivamente un determinato alimento ma abbinarne più di uno, in un giusto bilanciamento fra carboidrati, proteine e grassi.

  1. tè verdeTè verde. Una volta terminata l’attività fisica il corpo ha bisogno di reidratarsi. Il tè verde, ricco di antiossidanti, aiuta i muscoli a riprendersi più velocemente. Attenzione però a non eccedere in quantità, è uno di quegli alimenti che stimolano la caffeina e il cortisolo, l’ormone dello stress prodotto dalle ghiandole surrenali.
  2. spremuta d'aranciaSpremuta di arancia. Dopo aver fatto un allenamento aerobico prolungato, il corpo ha bisogno di ristabilire le scorte di glicogeno perse. Aiuta assumere frutta in forma liquida, specialmente se entro 40 minuti dalla fine dello sforzo fisico, e le arance sono un ottimo rimedio per stimolare la resistenza e la crescita muscolare.
  3. bananeBanane. La banana è un frutto ricco di potassio e dall’elevato apporto di sali minerali, vitamine e carboidrati. Ricca di zuccheri, è adatta per lo sportivo che ha bisogno di reintegrare velocemente i sali minerali persi durante lo sforzo e di ricostruire i muscoli danneggiati.
  4. meleMele. Fibre, vitamine e sali minerali. Le mele sono un utile supporto per allenamenti lunghi e duraturi. Utili per aumentare la forza muscolare, prevenirne l’affaticamento e eliminare i grassi.
  5. fragole ingrediente 2Fragole. La frutta è un alimento utile e molto nutriente. Le fragole, così come i kiwi, contribuiscono ad aiutare il corpo post allenamento, combattendo i dolori muscolari, grazie alla presenza di vitamina C.
  6. ananas ingredienteAnanas. L’ananas è un frutto che aiuta il fisico a reagire e riprendersi dagli sforzi fatti durante lo sport. Contiene vitamina C e bromelina, un antinfiammatorio naturale che combatte distorsioni, contusioni e gonfiori.
  7. uovaUova. Le uova sono alimenti ricchi di proteine, sia nel tuorlo (più grasso) che nell’albume. Grazie a queste proprietà rappresentano un ottimo rimedio per ricostruire i muscoli e per combattere il colesterolo cattivo.
  8. SpinaciSpinaci. Come il buon vecchio Braccio di Ferro insegna, spinaci e ferro vanno di pari passo. Dal profilo amminoacidico completo, sono una verdura utile per aumentare la massa magra e la resistenza muscolare.
  9. daikonDaikon. Consigliato per chi pratica attività sportive che richiedano uno sforzo prolungato ad alta intensità, il daikon contiene un’alta dose di vitamina C e, oltre a essere un bruciagrassi naturale, è anche molto utile per chi ha problemi di digestione. Attenzione alla quantità assunta perché, come le carote e i peperoni, alza l’indice glicemico.
  10. lagane-e-ceciCeci. Come la maggior parte dei legumi, anche i ceci sono dei carboidrati complessi, e quindi lenti nella digestione. Utili per reintegrare le vitamine, sono alimenti ricchi di sali minerali, fibre, vitamina C e B.
  11. robiolaRobiola. Formaggio a basso contenuto di grassi è, come tutti i latticini, un alimento utile per chi vuole aumentare la massa muscolare. Ricordatevi di abbinarlo ai carboidrati, come il pane integrale.
  12. bresaola, sciattBresaola. Fra le proteine nobili, la bresaola è utile post allenamento perché aiuta a rigenerare le fibre muscolari rotte durante l’attività fisica.
  13. barbabietola da zuccheroBarbabietola da zucchero. Ricca di betaina, importante per il recupero del fegato e delle articolazioni, è un alimento che favorisce la potenza muscolare e incrementa l’energia corporea.
  14. sardinePesce azzurro. Via libera ad aringhe, sgombri e sardine: il pesce azzurro, così come il salmone, contiene omega 3 e riesce quindi a riformare molte delle cellule del corpo, tiene sotto controllo la pressione, evita la formazione del colesterolo e ha forti proprietà antinfiammatorie.
  15. nociNoci. L’organismo dopo una corsa è soggetto a meccanismi infiammatori. Per evitare di indebolire il sistema immunitario, è utile mangiare grassi monoinsaturi, come le noci o altra frutta secca. Essendo una proteina grassa va tenuta sotto controllo, abbinandola a uno yogurt magro.
  16. quinoaQuinoa. Carboidrato a digestione lenta, è una proteina completa in grado di aumentare forza e massa magra, vista la forte presenza di potassio, zinco, vitamine A e E. Ecco qualche idea per prepararla.
  17. pane e mielePane integrale e miele. Alimentarsi con carboidrati ad alto contenuto glicemico serve a ripristinare velocemente le riserve di glicogeno perse durante l’allenamento. È meglio scegliere pani o fette biscottate con farine integrali e accompagnarli a un altro prodotto visto che l’amido, se mangiato da solo, si trasforma rapidamente in zucchero.