Gli Chef di Taste of Milano 2015
Al festival restaurant più grande al mondo parteciperanno quest’anno ben 50 chef provenienti da tutto il mondo. Scoprite chi sono e da dove vengono.
L’edizione 2015 di Taste of Milano, da mercoledì 3 giugno a domenica 7 (Superstudio Più, Via Tortona 27 – Milano) si preannuncia scoppiettante. quest'anno sono moltissimi gli chef che parteciperanno a taste of milanoMerito anche di Expo che ha aperto le porte (gratuitamente previa prenotazione) al grande pubblico e richiamato ben 50 chef da ogni parte d’Italia e del mondo, pronti a inebriare i visitatori con le proprie specialità e i propri trucchi. Alcune delle ricette degli chef (un totale di 200 piatti) entreranno a far parte del menu pensato per Expo e i maestri saranno protagonisti di show cooking e altre attività assolutamente da non perdere. Siete curiosi di sapere i nomi dei protagonisti di Taste of Milano 2015? Ecco gli chef:
-
Marco Ambrosino: è lo chef del bistrot 28 posti, un locale giovane e innovativo (come dice il nome, ha solo 28 posti) in zona porta Genova, a Milano. Specialità: Ambrosino propone ricette creative ispirate alla cucina mediterranea, cercando di utilizzare ingredienti biologici. Quando: 4 giugno dalle 19 alle 24.
-
Matteo Torretta: uno dei protagonisti affezionati al festival da varie edizioni milanesi di Taste ed executive chef di Asola | Cucina sartoriale, rooftop restaurant del The Brian & Barry Building. Specialità: Torretta è come un sarto che prepara su misura i suoi piatti mettendo insieme stimoli, ingredienti da ogni parte del mondo, interpreti della personalità e delle esperienze dello chef. Quando: 5 giugno dalle 12 alle 15.30 e dalle 19 alle 24.
- Emanuele Pollini: romagnolo non ancora trentenne, Pollini è uno degli interpreti del progetto Carlo e Camilla in segheria, un contenitore culinario e culturale nato a Milano dalle menti di Carlo Cracco e Tanja Solci. Specialità: sotto la direzione del maestro Cracco la tradizione viene rielaborata in modo moderno con materie prime stagionali di grande qualità e con grande attenzione alle tecniche di cottura. Quando: 3 giugno dalle 19 alle 24.
-
Fulvio Siccardi: executive chef dal 2013 del ristorante Da noi in che si trova all’interno dell’Hotel Magna Pars Suites di Milano. Specialità: Siccardi utilizza le emozioni, i ricordi come se fossero ingredienti così che ogni suo piatto è un'esperienza unica. Quando: 5 giugno dalle 12 alle 15.30 e dalle 19 alle 24.
-
Alice Delcourt: un'interprete cosmopolita (il papà è francese, la mamma è inglese e lei è cresciuta negli Stati Uniti), innamorata della cucina italiana che a Milano ha creato l'Erba brusca. Specialità: la sua cucina è un'insieme di influenze, di culture ma sempre con grande attenzione alla scelta di materie prime di stagione e locali. Quando: Quando: 4 giugno dalle 19 alle 24.
- Roberto Okabe: altro interessantissimo incrocio di culture, profumi e sapori che ha deciso di aprire a Milano il proprio ristorante, il Finger's Garden. Specialità: Okabe, nato in Brasile da genitori giapponesi ma italiano d'adozione da ormai 17 anni, mette nella sua cucina tutte le sue esperienze. Che cosa non può mai mancare? La capasanta e il tonno. Quando: 6 giugno dalle 12.00 alle 17.00 e dalle 19.00 alle 24.00.
-
Eugenio Boer: guida del ristorante milanese Essenza. Specialità: ogni piatto di Boer è un percorso tra le suggestioni, i ricordi, gli incontri fatti dallo chef che vede la cucina come il luogo e il mezzo attraverso cui condividere la propria vita. Quando: 6 giugno dalle 12.00 alle 17.00 e dalle 19.00 alle 24.00.
- Andrea Alfieri: forse lo avrete già visto in tv ed è executive chef de Il Chiostro di Andrea nel cuore del capoluogo milanese. Specialità: la caratteristica di Andrea è la ricerca dell'equilibrio, elemento essenziale per ogni suo piatto. Quando: 6 giugno dalle 12.00 alle 17.00 e dalle 19.00 alle 24.00.
-
Andrea Provenzani: chef di uno dei locali nella zona più moderna di Milano, Porta Nuova. Il ristorante si chiama Il liberty, interprete della vivacità culturale e sensoriale della zona. Specialità: lo chef propone una cucina moderna con grande attenzione per la qualità degli ingredienti e per le piccole produzioni artigianali. Quando: 6 giugno dalle 12.00 alle 17.00 e dalle 19.00 alle 24.00.
- Francesco Germani: chef creatore de La maniera di Carlo a Milano, una vera sfida dopo gli studi di scienze motorie e le prime esperienze nei centri fitness e tanta curiosità e passione per il mondo della cucina. Specialità: Germani propone ricette della cucina italiana con grande attenzione e ricerca delle materie prime e dei migliori piccoli produttori. Quando: 7 giugno dalle 12.00 alle 17.00 e alle 19.00 alle 24.00.
-
Matteo Fronduti: anima del ristorante Il Manna, un locale originale, che va fuori dai canoni tradizionali della ristorazione. Specialità: Fronduti vuole proporre una cucina di alta qualità, ricercata (fin dalla scelta dei produttori sia degli ingredienti dei piatti e che delle etichette della cantina) ma a prezzi contenuti. Quando: 3 giugno dalle ore 19.00 alle 24.00.
- Michele Mauri: chef geniale, sensibile e appassionato del ristorante La Piazzetta di Origgio, in provincia di Varese. Specialità: Mauri ha una vera ossessione per la materia prima che seleziona, studia e interpreta in modo da creare armonia ed emozioni all'interno del proprio piatto. Quando: 5 giugno dalle 12 alle 15.30 e dalle 19 alle 24
-
Sergio Mei: autore di libri nonché executive chef dei ristoranti del Four Seasons milanese. Specialità: ama le materie prime povere, semplici ed è appassionato di erbe, piante e piccoli frutti. Quando: 5 giugno dalle 12.00 alle 15.30 e dalle 19.00 alle 24.00. Alle ore 23 sarà in cattedra a Electrolux Chefs' Secrets.
- Tano Simonato: maestro del piccolo locale milanese Tano passami l'olio, un posto dove sedersi e rilassarsi tra profumi e sapori unici. Specialità: Simonato crede fermamente nell'olio extravergine d'oliva come quasi unico condimento di preparazioni fredde e calde per una cucina che punta alla qualità, alla salute e all'integrità delle materie prime. Quando: 3 giugno dalle 19.00 alle 24.00.
-
Yoji Tokuyoshi: dal Giappone con furore, classe 1977 e il colpo di fulmine per Milano dove ha aperto il suo ristorante Tokuyoshi. Specialità: lo chef propone piatti della cucina italiana contaminati dalla sua origine giapponese. Quando: 7 giugno dalle 12.00 alle 17.00 e dalle 19.00 alle 24.00.
- Roberto Conti: anche il nuovo executive chef del Trussardi alla Scala di Milano a Taste 2015. Specialità: Conti vuole rispettare la qualità degli ingredienti e della tradizione per creare qualcosa di nuovo, magari grazie anche all'aiuto di nuove tecniche. Quando: 7 giugno dalle 12.00 alle 17.00 e dalle 19.00 alle 24.00.
-
Nicola Cavallaro: è iniziata nel 2011 la sua avventura alla cascina cuccagna con Un posto a Milano. Specialità: il progetto è nato per creare un ponte ideale tra la città e la campagna e Cavallaro interpreta questo tema puntando su ingredienti del territorio, selezionati da piccoli produttori per creare piatti digeribili, sani e buoni. Quando: 3 giugno dalle 19 alle 24
- Felice Lo Basso: lo chef del ristorante più alto di Milano, lo stellato UNICO. Specialità: appassionato di erbe aromatiche, lo chef sperimenta mix di sapori, forme e colori con materie prime di qualità, sempre di stagione. Quando: 4 giugno dalle 19 alle 24.
-
Andrea Aprea: executive chef del VUN, ristorante del Park Hyatt Hotel Milano, stellato dal 2013. Specialità: partire dalla tradizione per guardare il futuro. Questo è l'obiettivo di Aprea che ricerca continuamente suggestioni e nuove tecniche ma senza dimenticare o tradire l'eredità gastronomica italiana. Quando: 5 giugno dalle 12.00 alle 15.30 e dalle 19.00 alle 24.
- Wicky Priyan: dal Giappone all'Italia, tra tante esperienze in giro per il mondo, fino alla nascita del ristorante Wicky's a Milano. Specialità: per Priyan non bisogna mai dimenticare il prodotto e le sue origini, da qui parte la creazione che deve essere un gioco di equilibri tra consistenze, colori e sapori.
-
Eugenio Roncoroni e Beniamino Nespor: due giovani chef intraprendenti che nel 2010 hanno creato a Milano il ristorante Al Mercato. Specialità: una cucina innovativa ma che segue il ritmo delle stagioni e delle materie prime.
- Elio Sironi: brianzolo di nascita, ha viaggiato e lavorato in tutto il mondo per poi tornare in Italia e aprire i suoi ristoranti, tra cui il Ceresio 7 a Milano. Specialità: secondo Siloni mangiare bene ci aiuta a essere più felici quindi è importante proporre ricette buone al palato ma anche per la nostra salute. Quando: 6 giugno dalle 12 alle 17 e dalle 19.00 alle 24.
-
Jérémy Galvan: da Lione arriva lo chef dell'omonimo ristorante francese, ex studente di Paul Bocuse e "Chef Espoir" nel 2013. Specialità: nel suo ristorante nel cuore di Lione propone menu con materie prime locali (anche quando si tratta dei vini) e sempre freschissime. Quando: 3 giugno dalle 19.00 alle 24.
- Barry Vera e Adriano Venturini: due interpreti del gruppo di ristorazione STK a Taste of Milano 2015, origine diversa ma stessa passione per il mondo della cucina.
-
Alberto Faccani: dalla Romagna, in particolare da Cesenatico (Fc) arriva lo chef stellato (JRE) del ristorante Magnolia. Specialità: vista la provenienza, Faccani predilige la cucina di mare con prodotti freschissimi dell'Adriatico, anche se non mancano piatti di carne. Quando: dal 3 al 5 giugno.
- Davide Botta: autore di libri e chef del ristorante L'artigliere (Vr), rappresentante dei Jeunes Restaurateurs d'Europe. Specialità: la cucina di Botta è strettamente legata al territorio e alle stagioni, nel rispetto della tradizione ma con grande interesse per l'innovazione. Quando: dal 3 al 5 giugno.
-
Valerio Centofanti: Jeunes Restaurateur d'Europe, interprete del ristorante L'angolo d'Abruzzo di Carsoli (Aq). Specialità: la sua missione è creare la "continuità dei sapori" con prodotti di stagione e possibilmente di agricoltura ecosostenibile. Quando: dal 3 al 5 giugno.
- Vinod Sookar: gestisce insieme alla moglie Antonella Ricci il locale di famiglia Al fornello da Ricci a Ceglie Messapica (Br). Specialità: originario di Mauritius, Sookar riesce a dare suggestioni esotiche anche a materie prime del territorio salentino. Quando: dal 3 al 5 giugno.
- Andrea Tonola: il suo laboratorio è il ristorante di famiglia, La lanterna verde di Villa di Chiavenna (So). Specialità: i piatti di Tonola sono frutto di un ricerca personale, di uno studio per reinterpretare la tradizione ma sempre con la scelta delle migliori materie prime. Quando: dal 3 al 5 giugno.
-
Marcello Leoni: patron del ristorante Leoni di Bologna. Specialità: la cucina di Leoni viene definita "un classico atomico" e lo chef lavora a vari progetti, non solo nella sua cucina, a favore della cucina italiana (ma rivisitata) e delle eccellenze del nostro Paese. Quando: dal 3 al 5 giugno.
- Giulio Coppola: giovane patron de La Galleria di Gragnano in provincia di Napoli. Specialità: la parola d'ordine di Coppola sono le materie prime che devono essere sempre fresche, di stagione e trattate con rispetto. Quando: dal 3 al 5 giugno.
-
Paolo Trippini: la passione per la cucina era nel suo DNA e così, dopo varie esperienze anche all'estero, nel 2006 ha deciso di gestire il locale di famiglia, il ristorante Trippini di Civitella del Lago (Tr). Specialità: giovane (classe 1979), ma con grande sicurezza ed esperienza, lo chef propone una cucina del territorio con un carattere molto personale, unico. Quando: dal 3 al 5 giugno.
- Piergiorgio Siviero: rappresenta la terza generazione di ristoratori del locale Lazzaro 1915 di Pontelongo (Pd). Specialità: le esperienze in varie cucine hanno permesso a Siviero di dare un nuovo slancio al ristorante e raggiungere la stella Michelin. Quando: dal 3 al 5 giugno.
-
Christian Milone: un passato da ciclista professionista alle spalle ma una grande passione per la cucina che lo ha portato nel ristorante di famiglia, la Trattoria Zappatori Pinerolo (To). Specialità: la sua cucina creativa lo rende uno dei più amati tra i giovani chef in Italia e all'estero. Quando: dal 3 al 5 giugno.
- Paolo Donei: il maestro dietro al successo di uno dei ristoranti più conosciuti del Trentino, la Malga Panna a Sorte. Specialità: Donei è bravissimo a utilizzare i frutti del territorio alpino in preparazioni creative e dalla forte personalità. Quando: 6 e 7 giugno.
-
Ilario Vinciguerra: originario di Napoli, dopo la stella Michelin si trasferisce a Gallarate, vicino a Varese e fonda il Vinciguerra Restaurant. Specialità: lo chef è un grande amante dell'olio extravergine d'oliva e della cucina mediterranea che reinterpreta per creare ricette in grado di stimolare ogni senso. Quando: 6 e 7 giugno.
- Filippo Saporito: con la moglie ha creato La Leggenda dei frati all'interno della Villa Bardini, uno dei luoghi più suggestivi di Firenze. Specialità: con grande rispetto per il territorio, la sua tradizione e i suoi prodotti, Saporito riesce a realizzare qualcosa di nuovo, piatti creativi che affascinano. Quando: 6 e 7 giugno.
-
Giuseppe Iannotti: chef del Kresios a Telese Terme in provincia di Benevento. Specialità: Iannotti riesce a coniugare alla perfezione tradizione e innovazione, passato e presente, in perfetta sintonia con l'atmosfera del locale, un ex casolare in cui convivono in armonia antico e moderno. Quando: 6 e 7 giugno.
- Luigi Pomata: eclettico e pluripremiato chef dell'omonimo ristorante di Cagliari. Specialità: grazie all'esperienze e alle collaborazioni con maestri in tutto il mondo, lo chef riesce a unire la tradizione sarda con ispirazioni esotiche e internazionali. Quando: 6 e 7 giugno.
-
Cristiano Tomei: patron del ristorante L'imbuto di Lucca, uno spazio innovativo ospitato dal Lucca Center of Contemporary Art. Specialità: il carattere distintivo di Tomei è la semplicità e grazie alla tecnica e all'estro lo chef riesce a realizzare piatti con sapori ben distinti e prodotti della tradizione toscana. Quando: 6 e 7 giugno.
- Emanuela Tommolini: creatrice, insieme al sommelier Fabio De Cristofaro, dell'osteria Esprì a Colonnella (Te). Specialità: i piatti sono studiati insieme a un nutrizionista per garantire un perfetto bilanciamento di sapori ma non solo. Quando: 6 e 7 giugno.
-
Deborah Corsi: con il compagno Emanuele ha fondato La Perla del mare a San Vincenzo (Li). Specialità: le sue fonti d'ispirazione sono la pittura e il mare, elementi alla base della sua cucina creativa ma sempre attenta al rispetto del passato e del territorio. Quando: 6 e 7 giugno.
- Tommaso Arrigoni e Eros Picco: nel 1998 hanno rilevato la trattoria milanese Innocenti evasioni e tornano anche quest'anno a Taste of Milano. Specialità: i due chef sono professionisti negli abbinamenti insoliti ma mai azzardati. Nei loro piatti regna l'equilibrio, gli ingredienti di stagione e cotture che non soffocano ma esaltano i sapori. Quando: 6 e 7 giugno.
-
Enrico Bartolini: due stelle Michelin prima dei 35 anni e oggi patron del ristorante Devero a Cavenago di Brianza, vicino a Monza. Specialità: una grande passione per le erbe (che coltiva personalmente) e due elementi imprescindibili nelle sue creazioni ovvero ingredienti di terra e di acqua. Quando: 6 e 7 giugno.
- IMMAGINE
- Expo 2015
- Luciano Pignataro Wineblog
- Finedininglovers
- Witaly