Estate: 12 modi per gustare lo yogurt alla greca
Resistere ai primi caldi è possibile facendo il pieno di energie e gusto con lo yogurt alla greca, venite a scoprire 12 fresche ricette.
Gualtiero Marchesi ha a cuore una citazione di Tolouse-Lautrec, in cui si fa riferimento alla volontà e al bisogno di essere “Cuochi e anarchici” e soprattutto a comporre piatti da cui si possa evincere una sola legge: quella “dell’equilibrio, dettata dalla natura”. Non cucineremo certo come il Maestro, ma nella nostra ricerca di benessere possiamo ispirarci alla sua filosofia: alla levità dei piatti che lo hanno reso celebre in tutto il mondo, alla perfezione della leggerezza. Nelle Lezioni Americane Calvino dimostra come la leggerezza possa nascere dal suo contrario: dal mondo pietrificato e greve di Medusa si originava Pegaso, cavallo alato. Cercare la leggerezza significa alleviare il peso dei nostri problemi e far letteralmente sgorgare la parte più lieve di noi. Siamo fatti anche di corpo: inevitabilmente, l’alimentazione assume un ruolo fondamentale. Occorre fare in modo che l’organismo risulti sempre reattivo, nobilitato da energie costantemente ravvivate, occorre stimolare benessere e buonumore. D’estate, con il caldo, all’appetito si coniuga un fisiologico desiderio di freschezza, di purezza naturale e genuina. In questo percorso, lasciate che il nuovo yogurt firmato Müller Passione alla Greca diventi vostro alleato privilegiato, garantendo salubrità e gusto, senza in alcun modo compromettere la leggerezza, ma anzi esaltandola. Ecco 12 idee per utilizzarlo al meglio d’estate:
-
Lassi al mango. Poche ricette hanno una tale forza rinfrescante, non a caso si tratta dell’ideale contrappunto alla speziatissima cucina indiana: polpa di mango e zucchero di canna sono amalgamati da densissimo yogurt alla greca. A rinvigorirne il potere dissetante, l’aggiunta di lime, zenzero e ghiaccio.
-
Smoothies con yogurt. A rigore, queste bevande fresche e sazianti si possono comporre col gelato, con la panna, aggiungendo sciroppi o frutta fresca; ma per restare fedeli all’etimologia, legata al senso di leggerezza, lo yogurt colato è senza dubbio l’ingrediente da privilegiare. Scelti i frutti preferiti, si possono frullare, mescolare allo yogurt e zuccherare a piacere. Da gelare con ghiaccio e sorseggiare a bordo piscina.
-
Gazpacho. Icona della cucina spagnola, è una zuppa di verdure (sedano, cipollotti, pomodori, peperoni, cetrioli) addensata dallo yogurt colato e rinfrescata col ghiaccio. Olio e peperoncino restituiranno poi tutto il gusto della cucina mediterranea più verace.
-
Tzatziki. In Grecia costituisce probabilmente l’impiego favorito dello yogurt colato. Si tratta di una salsa fresca con cui condire insalate, inumidire panini, insaporire carni, spennellare pesci. Si ottiene mescolando yogurt alla greca, aglio, aneto e cubetti di cetriolo. Da finire con olio, sale, aceto.
-
Insalata di riso con yogurt. L’insalata di riso è un pasto obbligato delle vacanze: si porta al mare, si spizzica ai buffet, si mangia finché non finisce. Dopo aver mescolato al riso bollito verdure, uovo sodo, tonno, olive, potete impreziosire il piatto con qualche cucchiaio di yogurt alla greca, ben più magro e rinfrescante della tradizionale maionese.
-
Insalata russa con yogurt. Anche in questo caso la maionese può essere efficacemente sostituita dallo yogurt alla greca, creando una versione estiva, magra e sfiziosa della popolare ricetta, regina dei buffet vecchio stile. Patate, piselli, carote, cetrioli e uova sono tagliati in cubetti delle stesse dimensioni, salati, pepati e mescolati. A questo punto, si amalgama il composto con lo yogurt colato, per finire il piatto con qualche goccia di limone.
-
Insalata di pasta con yogurt. L’insalata di pasta è un altro pranzo ideale per l’estate: gustosa, fresca, si può preparare con anticipo e ravvivare con salse diverse. Qualche esempio? Potete cuocere delle mezze maniche di farro, condirle con zucchine e carote e poi guarnire con salsa allo yogurt, menta e erba cipollina; se vi piace il salmone affumicato, tagliatelo a striscioline e unitelo alla pasta insieme a zucchine, yogurt alla greca, zest di limone; in alternativa, mescolate pomodori tagliati a cubetti, yogurt e paprika per un piatto fresco ma frizzante. O ancora: amalgamate con lo yogurt aromatizzato all’erba cipollina cubetti di prosciutto cotto, di mozzarella e olive nere; aggiungete la pasta preferita e impugnate la forchetta.
-
Salmone con salsa allo yogurt. Di per sé il salmone costituisce un pasto elegante, raffinato, sempre appetitoso; con la salsa allo yogurt potremo esaltarne il fascino e stemperare la grassezza, creando un contrappunto acidulo e fresco. Il pesce può essere semplicemente cotto ai ferri o sfumato in padella con un po’ di vino bianco; per la salsa bisogna creare un composto salato e pepato di yogurt alla greca, prezzemolo, erba cipollina, succo di limone.
-
Plumcake salato allo yogurt. Si tratta di una preparazione molto sfiziosa in cui sbizzarrirsi con gli ingredienti: pancetta e fontina, prosciutto cotto e provola, speck e pistacchi, salumi misti a cubetti. Con il caldo si possono sperimentare varianti vegetariane: unite zucchine, scegliete peperoni e olive, amalgamate pesto, scegliete i carciofi. Bisogna soltanto mescolare farina e lievito, unire gli ingredienti a dadini e incorporare yogurt e uova. Dopo poco più di mezz’ora in forno, il plumcake sarà pronto da servire a fette o da farcire nuovamente.
-
Insalata con yogurt. Per dare una sferzata di sapore alla solita lattuga, preparate una semplicissima salsina da usare a piacimento: yogurt colato, olio, qualche pezzetto di aglio tritato, sale, pepe, il succo di mezzo limone e tante erbe aromatiche scelte secondo il vostro gusto. Può essere utilizzata per una versione leggera dell’insalata di pollo, ma anche per condire le insalate di patate o dare corpo a un pinzimonio di verdure.
-
Ghiaccioli allo yogurt. Idea astuta per non rinunciare al dolce salvaguardando il benessere e la leggerezza; per ottenere dei coloratissimi ghiaccioli allo yogurt, basterà scegliere la frutta preferita, frullarla con lo yogurt, zuccherare secondo i gusti, disporla negli stampi e riporre il tutto in freezer. Dopo circa 6 ore, i ghiaccioli saranno pronti per essere gustati in qualunque momento: pausa rinfrescante o sfizioso dessert.
-
Gelato allo yogurt. Ottimo fine pasto o merenda golosa, potete prepararlo in casa senza troppa fatica. Occorrerà versare in un pentolino panna, latte, zucchero e glucosio, lasciar raffreddare il composto e unirlo allo yogurt. Per chi possiede una gelatiera, è l’ora di usarla; chi invece non ce l’ha, può riporre l’amalgama in freezer per 4 ore, mescolando con un cucchiaio ogni ora. Per le guarnizioni, usate tutta la vostra fantasia: fragole, frutti di bosco, granella di nocciola o pistacchio, sciroppi, scaglie di cioccolato, spezie.