Home Bevande Le sere d’estate di Birròforum 2015

Le sere d’estate di Birròforum 2015

di Teresa Monaco

Birròforum torna ad allietare l’estate romana dal 25 al 28 giugno con degustazioni guidate, street food, food show e tante ottime birre artigianali.

Un buon calice di birra, street food e una sfilza di eventi. Conoscete un modo migliore per trascorrere una bella sera d’estate? Birròforum, dal 25 al 28 giugno convoglia presso i giardini della Farnesina a Roma (lungotevere Maresciallo Diaz) tutte le sfumature della birra artigianale di qualità. Al tintinnio dei boccali esplorate tutti gli aromi del luppolo lavorato con puntuale sapienza e provate i frutti di ben 37 birrifici per un totale di 150 birre. Oltre verso i nomi noti come Birra del Borgo, lasciatevi guidare dal vostro istinto e dilettatevi alla scoperta delle bevande proposte da Bibibir, Caulier, Ritual Lab e molti altri piccoli produttori con cui scambiare anche due chiacchiere e approfondire la conoscenza.

birròforum degustazioni

Se volete farvi una cultura su questa bevanda antica, scegliete uno degli 8 seminari che si alterneranno nello spazio del Villaggio Birròforum: i mastri birrai vi daranno tutte le informazioni necessarie su degustazione, tecniche di produzione e molto altro. L’area Birra e dintorni, corsi e degustazioni si aprirà il 25 giugno, con l’appuntamento Birrificio Aurelio e le contaminazioni vinacee (ore 21.30), seguito alle 22.30 da Itineris e l’uso delle erbe aromatiche. Giovedì 26 giugno sarà la volta di Birra Giulia: dalla terra al vino e della birra alla birra, mentre venerdì 27 ci saranno Sti malti, come dare equilibrio alla birra (21,30) e Birra del Borgo e le bizzarre. Si conclude con Birrificio degli Archi con un incontro su Pepe, caffè e spezie: l’ingrediente in più, seguito da Birrificio Turbacci: dal 1995 ad oggi evoluzione tecniche produttive, prodotti e mercato.

birròforum street food

Anche quest’anno non mancheranno i food show grazie all’appuntamento Birretta da Chef che propone 4 cene su prenotazione: si inizia il 25 giugno con Andrea Dolciotti e il birrificio di Cagliari, mentre il 26 giugno tocca a 4mani con Erio Ivaldi, Pietro Guccione e la birra dell’Eremo. Il 27 giugno spazio alla cena con Mirko Ceravolo e il birrificio Casa Veccia, mentre il 28 giugno è la volta di Kotaro Noda e la birra Baladin. E poi: via libera allo street food. 18 artigiani del gusto, provenienti da ogni parte d’Italia, si sono già messi in cammino verso la Capitale, pronti a stupirvi con le loro proposte low cost. Da provare la fenomenale Konopizza, i fritti leggerissimi e stravaganti di Freetto, la gustosa Pizza e Mortazza e il singolare Trapizzino di Stefano Callegari.

birròforum 1

Pronti a navigare in questo mare di birra? Il prezzo del biglietto d’ingresso è di 8,00 euro e comprende un bicchiere da degustazione e la sacchetta porta-bicchiere, mentre le birre sono degustabili al prezzo di 1 euro e 2 euro.