Esiste un’applicazione per ogni bisogno, ma quando ci si trova in cucina quali possono essere davvero utili? Ve ne consigliamo 8, tutte gratuite.
Siete dei patiti dei mercatini a chilometro zero? Presi dall’entusiasmo avete comprato troppi pomodori, ma non volete cibarvi solo di quelli per tutta la settimana? Siete allergici alla frutta secca o ai gamberetti? Qualunque sia il vostro problema enogastronomico, una app ve lo risolverà. L’universo food pullula infatti di applicazioni – alcune assolutamente utili e funzionali, altre in fase di rodaggio o un po’ troppo distanti dalla nostra mentalità – ma siamo sicuri che ce sia una per ogni esigenza: dalla scelta dei vini ai conta calorie, dagli abbinamenti alle recensioni all’educazione alimentare fino al recupero o scambio di cibo. Ecco 8 app utili in cucina e gratuite: aspettiamo di sapere quale sia la vostra preferita.
-
Genius food. Se avete allergie e intolleranze o seguite una dieta di tipo vegano o vegetariano e non avete più voglia di leggere ogni singolo ingrediente delle etichette dei prodotti che acquistate, scaricate Genius food. Basta inquadrare il codice a barre dei prodotti e l’applicazione vi dirà se quel prodotto è adatto a voi o meno.
-
Orto in Tasca. Trovare le aziende agricole, sapere cosa producono e quando sono aperte al pubblico: per rispondere a questa esigenza nasce Orto in Tasca. Con questa applicazione potrete conoscere il prezzo di frutta e verdura a chilometro zero, trovare il punto vendita dei prodotti che vi interessano più vicino, stilare una lista delle aziende preferite e recensirle.
-
Leftoverswap. Un’applicazione per cercare di evitare il più possibile gli sprechi in cucina: Leftoverswap mette in contatto chi vuole condividere ciò che gli avanza con chi ne ha bisogno o ha voglia di consumarlo. È sufficiente fotografare la pietanza o gli ingredienti che si vogliono condividere e postarli sulla mappa: coloro che cercano non dovranno far altro che consultarla per vedere le offerte più vicine.
-
Myfitnesspal. La passione per il cibo porta spesso con sé la necessità di tenere sotto controllo il proprio peso. Myfitnesspal è un buon alleato per contare in maniera facile e veloce – grazie a un database, in cui è comunque possibile aggiungere alimenti - le calorie che introduciamo a ogni pasto: basta scaricare l’app, calcolare il proprio fabbisogno calorico giornaliero e compilare il diario quotidiano per capire se ciò che mangiamo supera il bisogno del nostro corpo.
- Mie ricette/My cookbook. I vecchi quaderni di cucina scritti a mano hanno le ore contate: per ricordarvi e ritrovare in pochi secondi la ricetta di Agrodolce che vi è tanto piaciuta, foglietti volanti e agende con gli angoli consumati non servono più. Le ricette possono essere scritte e salvate o addirittura importate da app come Mie ricette o My cookbook.
-
Vivino. Per conoscere il giusto prezzo, le recensioni, il voto o l’abbinamento adatto al vino che vorreste comprare per cena, basta scaricare Vivino e fotografare l’etichetta. Potrete inoltre consultare il parere degli altri utenti e creare la vostra lista di vini ideale.
- Convertitore di cucina. Alcune conversioni possono essere immediate, per altre bisogna andare a riaprire i cassettini mentali dove avete riposto gli insegnamenti della scuola dell’obbligo, ma come fare per sapere a quanti litri corrisponde un gallone inglese di latte? Scaricate Convertitore di cucina e scoprirete, tra le altre cose, che 1 gallone inglese equivale a 4,55 litri.
-
Multi Timer StopWatch. Quando si cucina bisogna spesso stare dietro alla preparazione di più piatti contemporaneamente e allora i timer non bastano mai. Questa app vi permette di impostare più di un timer alla volta con orari diversi per tenere tutto sotto controllo.
- IMMAGINE
- Come Fare Orto
- Shutterstock
- True Activist