- SPECIALI
- Libri di Cucina
I Cento di Milano 2016: ecco la Top 10
È giunta alla sua terza edizione la Guida ai Cento di Milano, compendio sulle migliori 100 tavole della città. Si tratta di un piccolo libricino pieno di consigli che tra 50 Top (i ristoranti in cui si spende più di 35 euro) e 50 Pop (trattorie in cui si spende al di sotto dei 35 euro), escono oggi le edizioni 2016 delle guide i cento di milano, roma e torino permette di peregrinare e conoscere la città attraverso la sua gastronomia. I Cento di Milano, da oggi 15 ottobre in edicola con l’edizione 2016 a, è solo una delle serie di guide I Cento che invitano a percorrere i sentieri culinari di diverse città italiane: per quest’anno sono previste quelle su Roma e su Torino (in edicola sempre da oggi 15 ottobre). Ci sono premi e tante novità (19 new entry, per l’esattezza) ma, usando le parole degli autori, “più che classifiche, più che premi e categorie, in queste pagine serie e leggere, ci sono le storie di cento luoghi e di mille persone che lavorano in cucina e in sala. Uomini e donne che coltivano il mestiere difficile di produrre felicità”. Vediamo chi sono questi uomini e donne in grado di produrre felicità.
I Premi
- Premio Miglior Ristorante di Milano 2016 al Devero Ristorante di Enrico Bartolini;
- Premio Miglior trattoria 2016 all’Osteria alla Grande
- Premio Lavazza “Una grande promessa” a Diego Rossi del Trippa
- Premio Lucano “Osti che sorridono” a Pastamadre
- Premio “La cantina curiosa” a Ratanà
Top 10 dei ristoranti migliori di Milano secondo I Cento
- Il Manna
- Tokuyoshi
- Tre Cristi
- Joia
- Essenza
- Ristorante Berton
- D’O
- Il Luogo di Aimo e Nadia
- Ristorante Cracco
- Devero Ristorante del Devero Hotel
Anche quest’anno le guide I Cento sono state curate da Stefano Cavallitto, Alessandro Lamacchia – meglio noti come Cavallitto&Lamacchia – e Luca Iaccarino. In particolare, la guida alle migliori Cento tavole di Milano 2016, è stata scritta grazie alla fidata e fedele collaborazione con Carlo Lodovico Cappelletti, Gaia Corazzari, Alessandro Pellegri, Sara Porro, Fabrizio Roych e Valeria Sacchi, “le migliori fauci e le migliori penne della città“.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Lombardia, Milano inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.