Home Bevande Autochtona: Bolzano e i vini autoctoni italiani

Autochtona: Bolzano e i vini autoctoni italiani

di Marco Grigis

Torna Autochtona, l’appuntamento di Bolzano del 19 e 20 ottobre per scoprire le peculiarità dei vitigni autoctoni italiani, tra degustazioni e incontri.

Il 19 e il 20 ottobre Bolzano si trasforma nella capitale italiana del Vino. Torna Autochtona, l’iniziativa per la valorizzazione dei vini autoctoni italiani, giunta alla sua dodicesima edizione: un modo per scoprire e apprezzare i gioielli della viticoltura italiana, nonché apprendere come i vari produttori locali valorizzino e conservino una tradizione dalle antichissime radici. Un’occasione per pensare al vitigno e al territorio insieme, in un’ottica sia di salvaguardia che di estensione verso il futuro.

Il progetto

autochtona_centrale

Territorio, vitigno e grande impegno per la salvaguardia e la conservazione del patrimonio ampelografico italiano. È da queste premesse che si muove la dodicesima edizione di Autochtona, una fiera del vino autoctono pronta a colorare di gusto e storia la città di Bolzano. alla scoperta e alla degustazione di 300 etichette ottenute da vitigni autoctoni Un’edizione, la dodicesima, che quest’anno si terrà in contemporanea con il trentanovesimo appuntamento con Hotel, la Fiera Internazionale dedicata agli alberghi e alla gastronomia. Nella due giorni di Autochtona, spazio alla scoperta e alla degustazione di 300 etichette ottenute da vitigni autoctoni, con la possibilità di conoscerne i 120 proprietari, gli interpreti e i custodi dei loro segreti. Un evento onnicomprensivo per familiarizzare sia con le denominazioni più famose con quelle meno note al grande pubblico, tra cui spiccano Aglianico, Montepulciano, Nebbiolo, Sangiovese, ma anche Famoso, Montonico, Piculit Neri, Uva del Tundé, Cagnulari e Foglia Tonda. Tante varietà per tutti i gusti, dai classici bianco, rosso e rosato, passando per bollicine e passiti.

autochtona

Un rapporto di collaborazione esteso negli anni, che rafforza il legame tra Autochtona e il territorio altotesino, grazie anche alla partnership con il Consorzio Vini Alto Adige. La conferma della dedizione di Fiera Bolzano per l’universo vitivinicolo, caratterizzata da manifestazioni di successo come Autochtona e le concomitanti, tra il 19 e il 22 ottobre, Tasting Lagrein e Vinea Tirolensis.

I premi e le iniziative

autochtona 2

Autochtona è anche, da diversi anni, un’occasione per riconoscere e premiare il grande impegno dei viticoltori sparsi per tutto il territorio dello Stivale. Quest’anno giunge alla sua sesta edizione il premio Autoctoni che passione! con cui, grazie a una degustazione alla cieca da parte di wine journalist e delegati dell’associazione Vinarius, sarà assegnato l’Autochtona Award per ogni categoria di vino presa in esame. Tra le tante, miglior vino rosso, miglior vino bianco, migliori bollicine, miglior vino dolce, miglior vino rosato e, infine, il Premio Speciale Terroir.

autochtona 3

La kermesse vinicola si estende quindi con l’appuntamento del Lagrein, un vitigno autoctono altotesino scelto, per questa edizione, per rappresentare la città di Bolzano. Il prodotto verrà valorizzato con banchi d’assaggio sia durante Autochtona che con Vinea Tirolensis, in particolare il giovedì con Tasting Lagrein e l’attenzione sui vini premiati. Durante la kermesse, infatti, una giuria internazionale assegnerà il Lagrein Award per il miglior Lagrein e il miglior Lagrein Riserva, tra vini scelti dal campione del Consorzio Vini Alto Adige.