Per un secondo leggero segui passo passo la foto ricetta delle polpette di zucchine vegetariane, saranno croccanti e gustose dopo la cottura in forno.
Croccanti, leggere, gustose e, come se non bastasse, vegetariane. Perfette per un secondo piatto sfizioso, per l’aperitivo finger food o per un buffet. Le polpette di zucchine uniscono semplicità e sapore. Utilizzate zucchine sode per ottenere delle polpette croccanti Per prepararle occorrono pochi ingredienti: zucchine scure e polpose, formaggio spalmabile, un paio di uova, abbondante formaggio grattugiato e pangrattato. Potete scegliere la cottura in olio profondo: scegliete olio di semi di girasole e accertatevi che raggiunga i 165 °C, immergete poche polpette alla volta e tiratele fuori solo quando sono ben dorate. Se invece prediligete una cottura più leggera, cuocetele al forno per 15 minuti irrorandole con un filo d’olio. Per un gusto ancora più intenso potete unire cubetti di prosciutto cotto o un cuore filante di scamorza.
Se non vedete l’ora di addentarne qualcuna, ricordate che sono perfette se accompagnate a una salsa leggera. Scegliete una salsa a base di yogurt greco che potrete mescolare con un cetriolo grattugiato, la purea di 2 spicchi di aglio, 1/2 cucchiaio di aceto di vino rosso e un abbondante trito di menta. Se non amate l’aglio e il sapore pungente e intenso della tzatziki, amalgamate nello yogurt un cucchiaio abbondante di zenzero grattugiato e paprika dolce. Altrimenti mescolate lo yogurt con semi di sesamo, 1/2 cucchiaino di curcuma e pochissimo peperoncino: otterrete una salsa dal sapore Orientale. Per gustare al meglio questo piatto, lo si potrebbe accostare a un contorno di zucchine con il pomodoro. Ma ora non indugiamo oltre e gustiamo queste deliziose polpette.
-
Procuratevi zucchine sode e croccanti, che non presentino macchie. Ne occorrono 500 g. Tagliate le estremità delle zucchine.
-
Grattugiate le zucchine utilizzando una grattugia a fori larghi.
-
Trasferitele in un colino per eliminare l’eccesso di acqua di vegetazione. Pigiate con le mani per eliminare tutto il liquido.
-
Trasferite le zucchine in una ciotola e unite 1 uovo. Aggiungete anche 100 g di ricotta setacciata. Assicuratevi che il formaggio sia sodo e non contenga troppo siero. Una quantità maggiore di umidità potrebbe slegare l’impasto delle polpette. Unite il formaggio grattugiato. Potete scegliere di usare un formaggio stagionato, 40 g di parmigiano che non abbia più di 24 mesi o 30 g di pecorino.
-
Aggiungete anche un paio di cucchiai di pangrattato. Regolate di sale e pepe.
-
Aggiungete prezzemolo tritato e iniziate a impastare gli ingredienti. Lavorateli fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Formate delle polpette leggermente schiacciate. Impanate le polpette con il pangrattato. Disponete le polpette in una pirofila. Irrorate le polpette con poco olio extravergine di oliva.
-
Cuocete in forno a 175 °C per 10 – 15 minuti.
-
Fate raffreddare leggermente le polpette prima di servirle.
-
Se non amate le salse, servitele con una insalata di stagione.