Milano Whisky Festival: distillati all’ombra della Madonnina
Il Milano Whisky Festival and Fine Rum torna in città per la sua decima edizione all’Hotel Marriott il 14 e il 15 novembre.
Whisky e salmone, ostriche e scotch: non in qualche remota località del Mare del Nord, ma nel pieno dell’urbanizzata Pianura Padana, fra le strade e i palazzi di Milano. A differenza di vino e birra, il whisky, distillato invecchiato di cereali maltati o al naturale, non è mai stato parte della tradizione italiana: eppure, torna il whisky festival and fine rum a milano per la sua decima edizione quest’anno il Milano Whisky Festival and Fine Rum arriverà a spegnere ben 10 candeline, il 14 e il 15 novembre. Il festival è germogliato nel 2006 dalla passione di Andrea Giannone e Giuseppe Gervasio Dolci per i distillati delle lande scozzesi; nel 2015 i festeggiamenti inizieranno in anteprima nella serata del 13 novembre, con una degustazione di specialità da loro imbottigliate presso il Mulligans Irish Pub di via Govone 28, e proseguiranno sabato 14 e domenica 15 novembre nelle sale dell’hotel Marriott di via Washington 66. L’ingresso sarà gratuito, a differenza del kit di degustazione, che per 5€ comprenderà bicchiere, porta bicchiere e Guida al Whisky 2016 e consentirà di accedere a diversi assaggi a partire dal prezzo di 3 €.
Gli espositori, con bottiglie provenienti da Scozia, Irlanda e Stati Uniti ma anche dal Giappone, dall’India e da Taiwan, saranno il tramite per i prodotti di oltre 60 distillerie, con circa 2000 etichette di single malt e 500 di rum. Come nel caso del vino, le sfumature del whisky non dipendono infatti solo dalla tecnica: clima, terreno, venti della terra di origine hanno un ruolo fondamentale nel definirne gli aromi. Per questo, festival sarà un’occasione unica in Italia per esplorare indirettamente le lande scozzesi, che si trovino davvero in Scozia o ne abbiano esportato le tradizioni nel profondo Oriente, muovendosi fra clan e sapori armati del proprio bicchiere.
Alcune degustazioni più articolate, come la selezione di whisky di imbottigliatori indipendenti italiani curata da Max Righi, la presentazione delle etichette di Wilson & Morgan e l’introduzione a cinque diverse espressioni di rum curata da Rum Nation, saranno a numero chiuso e richiedono l’acquisto del posto sul sito web della manifestazione.
Il culmine del festival sarà il 15 novembre nell’assegnazione dei premi Best Whisky, suddivisi nelle categorie Daily, Connoisseur e Lady (in quest’ultimo caso, conferito da una giuria di sole donne). Ma per chi non è ancora molto esperto, o è anche solo curioso, il bello sarà più semplicemente nell’avere ancora una volta a disposizione a Milano una grandissima varietà di whisky, scotch, bourbon e rum, fra cui scegliere di persona il proprio preferito.
- IMMAGINE
- Zero