La Carbonara: il fotoracconto
La carbonara è un primo piatto romano che si realizza con pochi ingredienti e alcuni passaggi fondamentali: ecco come prepararlo passo dopo passo.
Parte della sacra triade dei primi piatti romani insieme a cacio e pepe e amatriciana, la carbonara è una ricetta che richiede pochi ingredienti, da utilizzare però in alcuni passaggi davvero cruciali. Se infatti rovinare un piatto di carbonara è molto semplice, prepararla a regola d’arte solitamente richiede attenzione ed esperienza. Innanzitutto bisogna scegliere ingredienti di qualità, a partire dalla pasta, in qualunque formato: noi abbiamo scelto i tortiglioni, cotti rigorosamente al dente.
Per una carbonara davvero perfetta, procuratevi le uova più fresche che riuscite a trovare e un buon guanciale da tagliare a tocchetti. Per quanto riguarda il formaggio, l’ideale sarebbe utilizzare un pecorino romano di media stagionatura: se si preferisce un sapore meno aggressivo, è possibile usare 30 g di pecorino e 30 g di parmigiano reggiano altrettanto stagionato. Pronti per iniziare? Ecco la ricetta della carbonara per 4 persone, step by step.
-
Procuratevi 3 uova, di cui utilizzerete i tuorli, 320 g di tortiglioni, 120 g di guanciale, 60 g di pecorino romano, sale e pepe.
-
In una ciotola sbattete i tuorli, il pecorino grattugiato, il pepe e un pizzico di sale con una forchetta.
-
Mettete sul fornello una pentola capiente con acqua, salatela e, quando bolle, versatevi la pasta. Fate cuocere secondo le indicazioni della confezione, avendo cura di scolarla al dente.
-
Tagliate il guanciale a listarelle.
-
Riducete le listarelle di guanciale tagliandole a tocchetti ancora più piccoli.
-
Versate il guanciale in una padella antiaderente e fatelo rosolare a fuoco medio.
-
Cuocendo il guanciale rilascia una buona dose di unto: vi servirà per rendere saporita la pasta.
-
Scolate la pasta al dente. Togliete la padella in cui avete fatto rosolare il guanciale dal fuoco e versatevi la pasta.
-
Mescolate la pasta nella padella per farla insaporire.
-
Nella stessa padella aggiungete la salsa a base di tuorli, pecorino grattugiato, pepe e sale.
-
Mescolate la pasta alla salsa di tuorli e al guanciale.
-
Mettete la pasta pronta nei piatti da portata e guarnite con altro pecorino grattugiato fresco al momento.
-
Servite ben calda: la vostra carbonara è pronta.