Gli arancini siciliani sono uno dei cibi di strada più amati in tutta la Penisola: ecco come prepararli a casa, passo dopo passo.
Gli arancini, detti anche arancine, sono uno dei cibi di strada più amati della cucina siciliana, diffusi ormai in tutta la penisola italiana. La loro forma può variare, tondeggiante o conica, così come il ripieno: nella nostra ricetta fotografata passo dopo passo abbiamo scelto una farcitura classica a base di ragù con piselli, provolone grattugiato e un dadino di formaggio filante. Il riso è arricchito dal pecorino siciliano grattugiato.
Per la panatura croccante ci siamo serviti di farina, uova sbattute e pangrattato: una volta passati gli arancini nei 3 ingredienti, li abbiamo fatti cuocere in olio di semi di arachide fino a doratura perfetta. Non cuocete troppi arancini per volta, inoltre abbiate cura che l’olio non sia troppo caldo: questo vi permetterà di ottenere una buona panatura e, contemporaneamente, di far sciogliere il formaggio racchiuso all’interno. Ecco la ricetta step by step degli arancini siciliani.
-
Cuocete 1 kg di riso arborio in acqua salata per 15 minuti.
-
Mentre il riso cuoce, tagliate a cubetti le verdure per il ragù: 1 cipolla rossa, 1 carota, 1 gambo di sedano.
-
In un'altra pentola versate dell'olio extravergine di oliva per soffriggere il trito di sedano, carota e cipolla.
-
Fate soffriggere il trito a fuoco lento e dopo qualche minuto aggiungete alla pentola 200 g di carne di maiale macinata.
-
Fate rosolare bene la carne; sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco secco.
-
Sciogliete due cucchiai di concentrato di pomodoro in un bicchiere di acqua tiepida.
-
Aggiungete il concentrato sciolto in acqua alla pentola con il ragù, aggiungete altra acqua per proseguire la cottura e aggiustate di sale e pepe.
-
Fate cuocere il ragù a fuoco lento per circa un'ora. Unite 150 g di piselli surgelati e lasciate cuocere per altri 30 minuti.
-
Scolate il riso e ponetelo in una ciotola capiente. Lasciatelo riposare finché non si sarà raffreddato, poi aggiungete 2 uova.
-
Aggiungete al composto di riso e uova anche 60 g di pecorino siciliano grattugiato.
-
Mescolate fino a incorporare bene tutti gli ingredienti.
-
Quando il ragù avrà terminato la cottura, lasciate raffreddare e grattugiatevi 250 g di provolone.
-
Prendete una manciata di riso e riempitela con un cucchiaio di ragù. Al centro ponete un cubetto di provolone: per tutti gli arancini ve ne serviranno circa 150 g.
-
Aiutandovi con entrambe le mani, chiudete l'arancino formando una palla.
-
Ripetete il processo fino a terminare tutti gli ingredienti.
-
Passate gli arancini ottenuti nella farina.
-
In una ciotola a parte, sbattete 3 uova e passatevi ogni arancino infarinato.
-
Per ricoprire bene ogni arancino con il composto di uova sbattute, aiutatevi con un cucchiaio e una forchetta.
-
Passate gli arancini nel pangrattato: fate attenzione a ricoprirli bene su tutta la superficie.
-
Ripetete i 3 passaggi con ognuno degli arancini preparati.
-
In una padella capiente versate abbondante olio di semi di arachide e fatelo scaldare. Cuocete due arancini per volta per non far abbassare la temperatura dell'olio.
-
Quando saranno belli dorati e croccanti, fateli scolare su carta assorbente.
-
Servite gli arancini ben caldi.