Dove comprare la pasta fresca a Bologna?
A Bologna la pasta fresca è regina, ma se non avete voglia di farla in casa ecco 10 indirizzi sicuri a cui rivolgervi per il pranzo della domenica.
La sfoglia è una delle chiavi di lettura di Bologna, la fontana di uova e farina, i gesti tramandati di generazione in generazione per stendere la pasta sono parte di un racconto quotidiano che ancora oggi si respira nelle case di questa città. la pasta fresca fa parte di una tradizione radicata dei pranzi della domenica bolognesi Preparare la pasta fresca è una vera e propria tradizione della domenica bolognese, così come accesissima è la battaglia sul corretto modo di chiusura del tortellino che lo differenzia dal cappelletto romagnolo. Non esiste modo più tradizionale di festeggiare in famiglia se non servendo agli ospiti tagliatelle, tortellini e lasagne e, se il ragù è spesso il grande protagonista, non mancano condimenti più sperimentali e meno tradizionali. A fare la pasta fresca si impara da bambini, in ginocchio su una sedia per arrivare meglio al tavolo, e chi è solito prepararla in casa diventa un attento osservatore di tutte quelle che mangia nei vari locali della città: dalla ruvidità della sfoglia allo spessore e alla larghezza della tagliatella, il dibattito è aperto e sempre acceso. La vita frenetica e l’importanza della tradizione, spesso mal si conciliano con i tempi di preparazione della pasta, anche se le nonne della città sarebbero pronte a rispondere che a far due uova di sfoglia ci vuole meno che a uscire di casa per comprarla. Si sa, però, che non sempre si ha tempo e voglia di dedicarsi alla cucina casalinga, per cui questi 10 botteghe in cui si può comprare la pasta fresca a Bologna, per sedersi a tavola e ripetere come ogni volta “la prossima volta, però la faccio io”.
-
Paolo Atti & Figli (via Caprarie, 7). La parola chiave qui è storicità. Atti è uno dei forni più antichi della città, l'antico arredo e i vecchi dettagli in stile liberty rendono l'acquisto un breve, ma molto affascinante, viaggio nel tempo. Le targhette illustrative dei prodotti in vetrina sono ancora oggi scritte tutte a mano e dai tortellini alla zuppa imperiale tutto è a vostra disposizione.
-
Appena aperto in pieno centro città, Sfoglia Rina (via Castiglione, 5) fa il bis e dopo Casalecchio apre anche sotto le due torri bolognesi. Pasta fresca da acquistare e portare a casa, oppure luogo ideale per una pausa pranzo all'insegna della tradizione bolognese. Vi potete sedere tranquillamente e, tra colori soft che ricordano il giallo della pasta, scegliere quella che preferite e gustarla al momento.
-
Pasta Fresca Naldi (via del Pratello, 69) piccolissimo locale nella storica via del Pratello, dove tra bar e birrerie si ritaglia un angolo di tradizione e cucina di altri tempi. La dimensione minima degli spazi è inversamente proporzionale al gusto. Luogo di ritrovo di tutto il quartiere e non solo, offre pasta fresca preparata e cucinata al momento, basta solo fare la giusta scelta e mettersi in coda e il gioco è fatto.
-
Appena fuori dalle mura del centro cittadino si trova Nonna Cesira (via Saragozza, 83/b): qui potete acquistare la pasta fresca che preferite, dai tortellini alle tagliatelle, dalle lasagne alla gramigna. Tutto è da provare e, se proprio volete un aiutino in più, c'è anche il ragù già preparato e comodissimo per fare ottima figura in famiglia.
-
Primo (via Bagni di Mario, 1/abc). Novità sulla scena bolognese e novità per il quartiere molto più residenziale che commerciale, Primo sfida le regole. Nuova bottega di preparazione e vendita di pasta fresca, in cui la tradizione e la qualità degli ingredienti sono protagoniste. Per chi preferisse gustarla direttamente in negozio, l'atmosfera è tranquilla e raccolta.
-
Ruota tutto attorno alla famiglia per Simoni (via Malvolta, 8) che di generazione in generazione tramanda l'arte della sfoglia e l'amore per i prodotti bolognesi. Vicino al mercato del quartiere e punto di riferimento da ormai 50 anni, la storica bottega soddisfa i palati di tutti i bolognesi.
-
Le Sfogline (via Belvedere, 7). La sua bellezza nasce dal contrasto, al centro di una delle vie più giovani e vitali di Bologna incontrerete la signora Renata e le sue due figlie, che con il loro lievissimo accento emiliano saranno pronte a consigliarvi quale sia la pasta più adatta al condimento che preferite. Se l'eccezionale pasta che fanno non fosse sufficiente ad attrarre la clientela qui è possibile respirare l'atmosfera di casa della nonna.
-
Il Tortellino (via Cesare Battisti, 17/a). Questo piccolo locale nel pieno centro di Bologna è in grado di saziare sia stomaco che occhi. Ambiente minimale curato in ogni dettaglio. Offre i capisaldi della cucina emiliana.
-
Pasta fresca di Gianpaolo (via Augusto Murri, 22). Tutti i gusti sono accontentati: piccolo, ma grazioso locale in una delle strade principali della città è ormai da qualche anno meta di amanti della pasta fresca e delle sue variazioni più gustose a seconda della stagionalità. Oltre al classico acquisto dell'ultimo minuto, si può concordare in anticipo l'acquisto di abbondanti quantità da ritirare poi appena pronte.
-
Se riuscirete a non farvi rapire dal profumo di pane e grissini appena sfornati, potrete decidere di acquistare pasta fresca di tradizione bolognese. Il panificio Monti Armando (via Augusto Murri, 48), antico locale, dove i ricordi fanno da padroni e dove il tempo si è fermato, conquista già a qualche metro dall'ingresso.