Birra dell’Anno a Rimini: tutti i vincitori
Il concorso Birra dell’Anno, organizzato da Unionbirrai, sabato 20 febbraio ha decretato i vincitori di ben 26 categorie di birra a Rimini: ecco i nomi.
Il concorso Birra dell’Anno, organizzato da Unionbirrai durante BeerAttraction a Rimini, ogni anno porta con sé una certezza: la polemica sarà feroce. 26 categorie in cui le birre possono essere iscritte per vincere, alcune piuttosto dettagliate, altre troppo ampie Perché questo concorso ha tutto quel che serve per stuzzicare qualche polemica: ci sono i giudici, 60 quest’anno, che degustano le birre in due giorni e che premiano le birre artigianali giudicate da loro migliori. Ci sono le 26 categorie nelle quali la birra può essere iscritta, alcune piuttosto dettagliate e esclusive, altre esageratamente ampie come ha ammesso lo stesso Kuaska alla cerimonia di premiazione riguardo la categoria delle Apa e Aipa. Ci sono i premi assegnati, che sono 3 per ogni categoria – primo, secondo e terzo classificato – quindi all’incirca 78 e quelli non assegnati per dare un segnale che in quella categoria (è il caso della 10, Strong Ale di ispirazione angloamericana) non sono state trovate delle eccellenze.
Con premesse del genere, è normale che già dalle prime ore dopo la premiazioni gli animi birrari si siano agitati più del solito. Metteteci anche che una buona parte dei birrifici premiati sia probabilmente molto rinomata nella zona di provenienza ma per lo più sconosciuta al resto d’Italia, forse a causa di una distribuzione ancora da avviare: ecco che allora il rumore sul web si trasforma in frastuono. Il birrificio dell’Anno (cioè che ha conquistato più premi) è Fabbrica della Birra Perugia. Di seguito trovate la lista dei birrifici premiati, la birra con la quale hanno vinto e l’indicazione della categoria nella quale erano iscritte. Ce n’è qualcuno che non conoscete?
- Categoria 1 - Chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione tedesca e ceca Stili di riferimento: Helles, German&Bohemian Pilsner, Zwickl, Keller, Dortmunder Export, American Lager 1° posto BiRen Philippe 2° posto Birrificio Rurale 405040 3° posto Birrificio Manerba La Bionda
- Categoria 2 – Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico di ispirazione angloamericana Stili di riferimento: English Golden Ale, Cream Ale. 1° posto Birra dell'eremo Nobile 2° posto Fabbrica Birra Perugia Golden Ale 3° posto a pari merito CR/AK Brewery Mundaka e Fabbrica Birra Perugia Birra Perujah
- Categoria 3 – Alta e bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione tedesca e ceca Stili di riferimento: Vienna, Marzen, Alt, MunichDunkel, Schwarz, Amber/Dark Czech Lager, Kölsch 1° posto BiRen Renazzenfest 2° posto Birrificio Del Doge Dunkel 3° posto ANBRA - Anonima Brasseria Aquilana Black Diamond
- Categoria 4 – Alta e bassa fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione tedesca Stili di riferimento: Bock, HellerBock, Maibock, Doppelbock, Eisbock 1° posto Mukkeller Devastator 2° posto Birrificio 4Mori Pozzo 5 3° posto Birrificio Italiano Amber Shock
- Categoria 5 – Alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione anglosassone Stili di riferimento: British Bitters, Scottish Ale, Irish Red Ale, Mild 1° posto Doppio Malto Rust Ale 2° posto Birrificio Abusivo Illecita 3° posto Alkibia Agathis
- Categoria 6 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione anglosassone Stili di riferimento: English IPA (non è tollerata la presenza di luppoli che non siano di provenienza U.K.) 1° posto Fabbrica Della Birra Perugia Suburbia 2° posto Birrificio Valcavallina Alba Rossa 3° posto Mostodolce Elio's Fifty
- Categoria 7 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione americana Stili di riferimento: APA, American IPA. Per le birre ispirate allo stile American IPA è consentito l’utilizzo di luppoli americani e del Pacifico. 1° posto Cr/Ak Brewery Guerrilla 2° posto FOGLIE D'ERBA Babél 3° posto ECB - Eternal City Brewing Urbe
- Categoria 8 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, alto grado alcolico, luppolate, di ispirazione angloamericana Stili di riferimento: Double IPA, Imperial IPA 1° posto Birrificio dei Castelli Extrema Ratio 2° posto Birrificio Menaresta La Verguenza 3° posto Mukkeller Hattori Hanzo
- Categoria 9 – Specialty IPA Stili di riferimento: Black IPA, Brown IPA, White IPA, Rye IPA, Belgian IPA, Red IPA 1° posto Birrificio della Granda Black Hop Sun 2° posto Eastside Sera Nera 3° posto Birrificio Rurale Saison Quatre
- Categoria 10 – Strong Ale di ispirazione angloamericana Stili di riferimento: English Strong Ale, American Strong Ale, Scottish Ale 1° posto non assegnato 2° posto Birrificio Artigianale Veneziano Furia 3° posto Rubiu Centesima
- Categoria 11 – Scure, alta fermentazione, basso grado alcolico, d'ispirazione angloamericana Stili di riferimento: English Strong Ale, American Strong Ale, Scottish Ale (Export) 1° posto Mostodolce Blackdoll 2° posto Hilltop Brewery Gallagher Stout 3° posto Foglie D'erba Hot Night At The Village
- Categoria 12 – Scure, alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana Stili di riferimento: Robust/Baltic Porter, Imperial Porter, Russian Imperial Stout 1° posto Birrificio dell'Aspide Zarina 2° posto White Dog Brewery R.I.P. 3° posto Birrificio dei Castelli Calix Niger
- Categoria 13 – Alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana Stili di riferimento: Barley Wine, Old Ale 1° posto Birrificio Baladin Xyauyù Kentucky 2° posto Birrificio Birranova Tensione Evolutiva 2014 3° posto Piccolo Birrificio Clandestino Fortezza Nuova e Retorto Malalingua
- Categoria 14 – Birre con frumento maltato, di ispirazione tedesca Stili di riferimento: Weizen, Dunkelweizen, Weizenbock 1° posto Statalenove Zenit 2° posto Batzen Weiser Bock 3° posto ANBRA - Anonima Brasseria Aquilana Weizen
- Categoria 15 – Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione belga Stili di riferimento: Belgian Blond Ale, Blanche/Wit 1° posto Birra Flea Biancalancia 2° posto Mezzavia Luna Monda 3° posto Bibibir WItaly
- Categoria 16 – Saison Stili di riferimento: Saison, Biere de Garde, Farmhouse Ales 1° posto Barbaforte Quadro 2° posto 'a magara SaisonSaison 3° posto Il Birrificio di Cagliari Meli Marigosu
- Categoria 17 – Chiare, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga Stili di riferimento: Belgian Golden Strong Ale, Tripel 1° posto Birrificio Manerba La Rocca 2° posto Birrificio Lungo Sorso Fiamminga 3° posto Birrificio del Forte La Mancina
- Categoria 18 – Scure, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga Stili di riferimento: Belgian Dark Strong Ale 1° posto MC77 Ape Regina in Inverno 2° posto Birra Eretica Balurdon 3° posto Giratempo Yule
- Categoria 19 – Spezie, caffè e cereali, alta e bassa fermentazione Stili di riferimento: nessun stile specifico. La speziatura, l’uso del caffè, delle erbe o dei vegetali o la caratterizzazione e tipicità dei cereali deve essere ben in evidenza, soprattutto l’utilizzo dei cereali è visto come ingrediente caratterizzante della birra che esula dalle caratteristiche stilistiche delle categorie 2, 14 e 15. 1° posto Birra Flea Noel 2° posto Doppio Malto Cacao Ipa 3° posto Birrificio Un Terzo King Enri
- Categoria 20 – Affumicate, alta e bassa fermentazione Stili di riferimento: nessuno stile specifico. La birra deve essere caratterizzata dall’affumicatura. Non ci sono limitazioni al tipo di affumicatura quindi rientrano in questa categoria anche le birre connotate da note torbate 1° posto Birrificio Beer In Rata Vuloira 2° posto BIRRIFICIO LARIANO Raku 3° posto Birrificio Baladin Xyauyù Fumè
- Categoria 21 – Affinate in legno, alta e bassa fermentazione Stili di riferimento: nessuno stile specifico. La birra deve essere caratterizzata dall’affinamento in botti di legno o dall’utilizzo di chips 1° posto Birrificio Baladin Xyauyù Barrel 2° posto Birrificio Baladin Lune 3° posto Birrificio del Ducato L'Ultima Luna
- Categoria 22 – Birre alla frutta, alta e bassa fermentazione Stili di riferimento: nessuno stile specifico. Si tratta di birre con aggiunta di frutta in cui i sentori di frutta siano ben in evidenza 1° posto MOA Pink Pale 2° posto Birrificio La Fenice Orceana 3° posto Via Priula Morosa
- Categoria 23 – Birre alla castagna, alta e bassa fermentazione Stili di riferimento: nessuno stile specifico. Si tratta di birre con sentori di castagna ben in evidenza 1° posto Birrificio Aleghe Brusatà 2° posto Birra del borgo Castagnale 3° posto Dulac La Maron
- Categoria 24 – Birre Acide Stili di riferimento: nessuno stile specifico ma rientrano in questa categoria anche le birre che si ispirano agli stili Gose e Biere de Garde; rientrano inoltre in questa categoria le birre connotate dall’utilizzo di lieviti Brettanomyces anche se prive di acidità 1° posto Fabbrica Della Birra Perugia Isterica 2° posto Birrificio del Ducato Beersel Morning 3° posto Birrificio Baladin Nora Sour
- Categoria 25 – Birre al Miele Stili di riferimento: Nessuno stile specifico ma rientrano in questa categoria anche le birre le birre con sentori di miele ben in evidenza 1° posto Birrificio agricolo la diana Ester 2° posto Birrificio Rurale Oasi 3° posto La Gastaldia Melita Bio
- Categoria 26 – Italian Grape Ale Stili di riferimento: nessuno stile specifico ma rientrano in questa categoria le birre realizzate con l’utilizzo di mosto d’uva 1° posto Birra del borgo Equilibrista 2° posto Brùton Limes vendemmia 2014 3° posto Birrificio Sorrento Ligia
- IMMAGINE
- Pinta Medicea
- Vini e Sapori