Patate ripiene: la ricetta passo dopo passo
Le patate ripiene sono un contorno semplice a base di patate, formaggio caprino e pancetta: ecco la ricetta step by step.
Le patate ripiene sono un contorno semplice da realizzare che stupirà i vostri ospiti in ogni occasione. Preparatele per una cena informale o per un buffet e darete un tocco gustoso a tutto il vostro menu. la nostra ricetta unisce formaggio caprino con il gusto salato della pancetta e la dolcezza delle patate Le varianti di questa ricetta solo infinite, ma quella che vi proponiamo unisce l’acidità del formaggio caprino con il gusto salato della pancetta e la dolcezza delle patate. Se non amate i formaggi troppo saporiti, potete sostituire il caprino con qualcosa di più delicato, come una provola dolce o del parmigiano grattugiato, mentre la pancetta può essere rimpiazzata da dadini di prosciutto cotto per un sapore più delicato o speck, abbinato al bitto, se amate la cucina altoatesina.
Il procedimento per preparare questo piatto è veramente semplice e veloce anche se prevede due cotture. Infatti, le patate vanno prima lessate (non troppo perché non si sfaldino) e poi ripassate in forno per creare una crosticina croccante sopra. Se volete dare un tocco fresco al piatto, servitele con panna acida; se volete rendere il piatto più ricco, spolverizzate con scaglie di formaggi a pasta dura, come ad esempio del parmigiano o del cheddar, se volete sperimentare sapori nuovi.
-
Prendete 4 patate, lavatele molto bene, facendo attenzione a togliere tutte le impurità. Riempite una casseruola di acqua e portate a bollore, immergete le patate e fate cuocere per 15-20 minuti, fino a che non risultino cotte ma senza sfaldarsi.
-
Tagliate il formaggio caprino in cubetti di 1 cm.
-
Tagliate anche la pancetta in cubetti di 1 cm.
-
Quando le patate saranno cotte, scolatele e fatele raffreddare per qualche minuto. Tagliatele a metà per il lungo.
-
Con un cucchiaio scavatele facendo attenzione a formare delle barchette, senza bucare la buccia.
-
Mettete la polpa in una terrina e schiacciatela con una forchetta per renderla più lavorabile.
-
Unite alla polpa il formaggio a cubetti e amalgamate bene.
-
Unite anche la pancetta.
-
Regolate di sale, ricordando che la pancetta ha già un gusto molto saporito.
-
Riempite delicatamente le barchette di patate con il composto di polpa, formaggio e pancetta.
-
Adagiate le patate in una teglia da forno e irroratele con un filo d'olio.
-
Cuocete in forno preriscaldato a 160 °C per 10-15 minuti.
-
Servite ben calde.