Home Bevande Settimana della birra artigianale: 20 eventi da non perdere

Settimana della birra artigianale: 20 eventi da non perdere

di Carlotta Mariani

Dal 7 al 13 marzo birrifici, beershop, pub, ristoranti di tutta Italia proporranno iniziative per conoscere e approfondire il mondo della birra artigianale.

Siete pronti alla grande festa della birra artigianale che coinvolgerà gli appassionati con tantissimi eventi in tutta Italia? Dal 7 al 13 marzo non perdetevi la Settimana della Birra Artigianale, la settimana della birra artigianale coinvolge pub, birrifici e ristoranti da nord a sud un’iniziativa nata per far conoscere meglio questo fenomeno sempre in forte crescita, per dare visibilità a tante piccole realtà di qualità del nostro Paese. Il calendario dell’edizione 2016 è ricchissimo con oltre 500 pub, birrifici, negozi, ristoranti aderenti in ogni parte della Penisola, da Nord a Sud. Ci saranno inaugurazioni e lanci di nuove birre, visite guidate, incontri con i birrai, corsi, dimostrazioni, pranzi o cene con abbinamenti pensati apposta per l’occasione, degustazioni, sconti speciali su alcuni prodotti e pub crawl. Curiosi di saperne di più sulla settimana della birra artigianale? Indecisi sul da farsi? Ecco secondo noi 20 eventi da non perdere.

  1. la fucinaVisita al birrificio La Fucina di Pescolanciano: siete mai stati all'interno di un birrificio? Vi hanno mai spiegato dettagliatamente come nasce la birra? Questo è il momento buono per rispondere a tutte le vostre domande perché per tutta la settimana potrete seguire la visita guidata del birrificio La Fucina in Molise. Prenotazione consigliata. La Fucina: Via Cairoli 111/a - Pescolanciano (Is)
  2. Sfida tra i birrai a Campobasso: i birrai di quattro diverse realtà italiane (Volturno, Cantaloop, La Fucina e Fardone) si sfideranno l'11 marzo all'ultimo boccale. Ognuno potrà usare una sola arma, ops una sola birra per vincere il titolo di Tap Beer Fighter 2016. Hops Up! via Roma 37 - Campobasso.
  3. shakespeare pubDegustazione guidata al Shakespeare Pub di Casarano: siete pronti a viaggiare con un boccale di birra in mano? Con l'esperta Manila Benedetto il 9 marzo farete un viaggio tra i prodotti del birrificio artigianale Casaranese, passando dagli Stati Uniti al Belgio in un sorso (anche due). Shakespeare Pub: via Vecchia Matino - Casarano (LE)
  4. Inaugurazione del nuovo birrificio di Birra Losa: il 7 marzo dalle ore 17 siamo tutti invitati all'apertura del nuovo birrificio di Birra Losa in strada Lago dei monaci a Borgo San Michele, in provincia di Latina. Birra, cibo e musica per tutti. Birra Losa: Strada Lago dei Monaci snc, Borgo San Michele (LT).
  5. Cotta pubblica a Formello: una delle parole chiave della settimana della birra è convivialità. Che cosa c'è di meglio di una cotta pubblica per partecipare a questa grande festa? L'appuntamento è 12 marzo dalle ore 16 in poi a Formello, in provincia di Roma, con i ragazzi del Ritual Lab e La Bock da 12 ettolitri. Ritual Lab: via del Praticello Alto 5 - Formello (RM)
  6. the factory romaBirra e polpette a Roma: il The Factory di Roma in collaborazione con Yelp, media partner anche per questa edizione 2016 della manifestazione, propone una serata con le birre del birrificio Free Lions in abbinamento a panini a base di polpette di carne o veg. Appuntamento il 10 marzo  e se scaricate l'app di Yelp e fate check in sull'apposita pagina avrete birra e polpette gratis. The Factory: piazza dei Condottieri 40 - Roma.
  7. Incontro con il birraio di Hammer a Caserta: il 7 marzo il Quinta Pinta-beer shop & cucina ospita Marco Valeriani, birraio di Hammer, birrificio rivelazione del 2015. Per l'occasione a rotazione ci saranno quattro prodotti Hammer alla spina. La Quinta Pinta: via Ferrarecce 185 - Caserta.
  8. Corso sulle birre belghe a Caserta: 3 incontri con docenti d'eccezione per conoscere il magico mondo delle birre belghe. Si inizia 7 marzo con Simone Cantoni, si prosegue il 21 marzo con Kuaska e si conclude il 4 aprile con Anna Borreli. Appuntamento sempre a La Quinta Birra di Caserta. Il percorso costa 100 euro. La Quinta Pinta: via Ferrarecce 185 - Caserta.
  9. Homebrewing a Fagagna: avete mai pensato di produrre la nostra bevanda preferita a casa, con le vostre mani? Il 7 marzo a Le Cantine di Secondo potrete conoscere le basi di quest'arte e degustare quattro stili diversi di birra in abbinamento al cibo. Il corso costa 15 euro. Le Cantine di Secondo: via Udine, angolo via Marcuzzi - Fagagna (UD).
  10. old tower pubBirra e biscotti al The Old Tower pub a Roma: un abbinamento insolito ma delizioso per conoscere attraverso una degustazione guidata due dei migliori prodotti del birrificio Acqualoreto, l'Imperial Stout Birra nera e la Golden Ale Single. La partecipazione costa 10 euro e la prenotazione è obbligatoria. The Old Tower: via leonardo bianchi 7 - Roma.
  11. Corso di degustazione a Pesaro: in collaborazione con Slow Food il 7 marzo vi aspetta una lezione per imparare a degustare la birra con il professore Carlo Cleri al beershop Grand Cru. Potrete assaggiare cinque diversi prodotti e pizza preparata con lievito madre. La partecipazione costa 15 euro (13 euro per i tesserati Slow Food) e la prenotazione è obbligatoria. Grand Cru: via Camillo Benso C. Cavour 44 - Pesaro (PU).
  12. consorzio-italiano-birra-e-orzoVisita al Consorzio Italiano Produttori dell'Orzo e della Birra di Ancona: per tutta la settimana è possibile prenotare una visita dell'opificio di Ancona. Sarà proprio il presidente del consorzio a presentare il processo produttivo e a far assaggiare i malti. Consorzio Italiano Produttori dell'Orzo e della Birra: via frazione Paterno , 256 - Ancona.
  13. Beer tour in Brianza: alla scoperta di una parte della Lombardia più spumeggiante. Segnatevi la data del 12 marzo e preparatevi a una giornata tra birrifici artigianali. Si inizia con il Birrificio Rurale, ci si ferma per pranzo da Railroad Brewing Co,, per poi passare al Birrificio Menaresta e finire la giornata con l'apericena al Birrificio Lariano. Costa della giornata 37 euro. Birrificio Rurale: via del Commercio 2 - Desio (MB).
  14. Musica e birra a Torre Santa Susanna: dal 7 al 13 marzo vedremo e assaggeremo tantissimi abbinamenti. Al locale pugliese Barcollo Live però le birre saranno accompagnate da compilation musicali ispirate al luogo di provenienza dei singoli prodotti in degustazione. Barcollo Live: via Galaso 64 - Torre Santa Susanna (BR).
  15. barley wineBirra tedesca a Roma: l'8 marzo il Barley Wine ospita la cultura birraria tedesca rappresentata da Sebastian Sauer, fondatore del birrificio Freigeist Bierkultur. Barley Wine: viale dei Consoli 115/117 - Roma
  16. La settimana della birra sorda a Bologna: al bar Senza Nome, per tutta la durata della manifestazione potrete assaggiare i prodotti realizzati da mastri birrai e imprenditori sordi, come la Birra Vale creata dal titolare del locale, Alfonso Marrazzo. Senza Nome: via Belvedere 11/b - Bologna.
  17. Degustazione alla cieca a Pompei: mettetevi in gioco cercando di riconoscere le tre birre proposte dal Pub27 in abbinamento a qualche stuzzichino. L'appuntamento è il 9 marzo alle 20.30. La serata costa 15 euro e la prenotazione è obbligatoria. Pub27: via Vittorio Emanuele 9 - Pompei (NA)
  18. birrotecaBirra e piatti vegetariani a Pordenone: per gustare una buona bevanda artigianale non dobbiamo per forza ricorre a stinchi di maiale o hamburger. Ce lo ricorda La Birroteca l'11 marzo con menu vegetariano che dall'antipasto al dessert usa materie prime a km0 e bio in abbinamento a birre diverse. La Birroteca: via Cavallotti 20 - Pordenone.
  19. Collezionisti birrai a Firenze: il 12 marzo all'Autoparco Hotel di Firenze si incontrano collezionisti da ogni parte di Italia per scambiarsi e collezionare cimeli unici, dai sottobicchieri alle lattine, dall'etichette ai tappi, ecc. Autopark Hotel: via Lippi e Macia 22 - Firenze.
  20. artanaVisita al nuovo birrificio Artana a Genova: il 10 marzo scopriamo una novità nel panorama dei birrifici artigianali italiani. Stiamo parlando di Artana creato da un gruppo di amici appassionati che presenteranno per la prima volta la loro realtà e le loro quattro birre. Artana: via Lucarno 74 a - Genova.