Mangiare biologico a Milano: 15 indirizzi da provare
23 Marzo 2016
A Milano i luoghi dove mangiare biologico, vegetariano, vegano o raw, sono moltissimi, anche perché la Lombardia è una delle regioni leader dell’alimentazione biologica secondo il rapporto Bio Bank 2015. La guida Eco in Città Guida agli stili di vita sostenibili Milano (Pentapolis edizioni, 2016) ci fa conoscere la realtà sostenibile, biologica e solidale di Milano, sia con ristoranti, botteghe dove acquistare da agricoltura biologica, ma anche con attività da svolgere o negozi di abbigliamento e cosmesi sostenibili. Noi abbiamo selezionato per voi 15 indirizzi dove provare la cucina biologica a Milano.
28 Posti (via Corsico, 1): in zona Porta Genova, questo bistrot, con solo 28 posti appunto, propone un menu degustazione dove si possono scegliere piatti a base di pesce o vegetariani.
Erba brusca (alzaia Naviglio Pavese, 286): sul Naviglio Pavese un locale con uno spazio esterno e un orto, che offre un menu ricco di prodotti km zero, con la possibilità di provare degustazioni da quattro o sei piatti.
Lattughino (via Anfossi, 2): locale di food delivery biologico che ha ampliato la sua offerta, con prodotti preparati al momento e consegnate in bicicletta. In menu pizza integrale di avena e spezzatino di seitan.
Mangiari di strada (via Lorenteggio, 269). Il meglio di tutto lo street food italiano condensato in un solo locale, con incursioni verso gli Stati Uniti e altri paesi del mondo, il tutto con attenzione al biologico e alla stagionalità.
La vecchia latteria (via dell’Unione, 6): trattoria storica e a conduzione famigliare in zona piazza Duomo, con un menu che cambia ogni giorni in base alla stagionalità, da assaggiare piatti come la polenta con lo spezzatino di soia.
Be bop (viale Col di Lana, 4): un locale in zona Porta Ticinese che soddisfa le esigenze di clienti vegetariani, vegani, celiaci, macrobiotici e intolleranti. In menu rivisitazioni di piatti della tradizione e pizze, come quella affumicata senza lievito con funghi e tofu.
Capra e cavoli (via Pastrengo, 18): in zona Isola un locale colorato e raffinato che propone piatti vegetariani, ma anche di carne e di pesce, come sushi di verdure, falsi gnocchi o capasanta di tofu.
Flower burger (viale Vittorio Veneto, 10): in zona Porta Nuova, la prima hamburgeria vegetariana di Milano. Sono proposti panini come, appunto, il Flower Burger, a base di pane nero, hamburger di seitan e cheddar vegano, o il Tofungo, a base di burger di tofu affumicato. pomodoro e salsa ai funghi.
Joia (via Panfilo Castaldi, 18): dal 1989, questo locale in zona Porta Nuova, porta la cucina vegetariana dello chef Piero Leemann a Milano. Una stella Michelin e un menu chiaramente ispirato alla cucina nipponica, con la possibilità di fare degustazioni che comprendono da 8 a 15 piatti.
Trattoria Noi due (viale Col di Lana, 1): ambiente familiare e cucina vegetariana per questo ristorante in zona Porta ticinese. Nel menu sono molto usati il seitan, il tofu e il kamut.
Osteria al 55 (via Messina, 55). Osteria storica con specialità vegetariane e vegane in zona Porta Volta, dove si possono assaggiare piatti come i bignè di topinambur e ricotta, cracker crudo di semi di lino e chèvre chaud con mele al Calvados.
Radicetonda (via Lazzaro Spallanzani, 16): locale che propone una cucina totalmente vegana e biologica che offre una selezione di zuppe (240 tipi diversi), lasagne, quiche, roll di avena e seitan. Da poco ha aperto un’altra sede in zona Porta Romana.
Mantra Raw Vegan (via Panfilo Castaldi, 21): ristorante-negozio in zona Porta Nuova dove i piatti sono tutti cucinati ma non cotti, come dice il nome, con materie prime di qualità, completamente di origine vegetale. Sempre aperto, dalla colazione alla cena.
Al Grande Cerchio (via Michelangelo Buonarroti, 8): cucina vegetariana e vegana per questo ristorante in zona Marghera, che propone piatti come il muscolo di grano e kebab di seitan.
Ghea (via Valenza, 5): in zona Porta Genova, ristorante con cucina a vista che prepara piatti della tradizione, utilizzando prodotti biologici, vegetariani. Da provare gli scialatielli al carbone e la tagliata di seitan alla zucca.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su milano locali inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.