La dieta Smart Food ha categorizzato 32 alimenti ritenuti utili per la salute, dividendoli tra longevity e protective: ecco quali sono.
Sono 32 gli alimenti della longevità racchiusi nella nuova Dieta Smart food che ha ricevuto il benestare dell’Istituto europeo di oncologia – Centro cardiologico Monzino. Questi cibi sono stati divisi tra longevity e protective e sono raccontati nel nuovo libro di Eliana Liotta (La Dieta Smartfood, Rizzoli) e il direttore del Dipartimento di Oncologia dello Ieo Pier Giuseppe Pellicci. La lista è stata elaborata grazie a una scienza chiamata nutrigenomica che combina la genetica alla nutrizione e che studia come contrastare le patologie cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative. Ecco quali cibi consumare secondo la dieta Smart Food e le sostanze amiche della salute.
-
Le antocianine, presenti nelle arance rosse, cavoli, ciliegie, frutti di bosco, melanzane, patate viola, prugne nere, radicchio, uva nera.
-
Paprika piccante e peperoncino (per il contenuto di capsaicina).
-
Curcuma (ricca di curcumina).
-
L’epigallocatechingallato presente nel tè verde e tè nero.
-
Cachi, fragole e mele sono ricchi di fisetina.
-
La quercetina che si trova in asparagi, capperi, cioccolato fondente, cipolle, lattuga.
-
L'uva è ricca di resveratrolo.
I cibi categorizzati come protective comprendono invece: aglio, cereali integrali, erbe aromatiche, frutta fresca, frutta a guscio, legumi, olio extravergine di oliva, olio di semi spremuti a freddo, semi oleosi, verdura.