Aria di rinnovamento: le novità di Taste of Milano 2016
Siamo stati alla conferenza stampa di Taste of Milano 2016, al The Mall dal 19 al 22 maggio: ecco tutte le novità di questa edizione.
Taste of Milano, la tappa milanese della manifestazione internazionale dedicata all’alta cucina disponibile a tutti, torna con un’edizione 2016 ricca di novità, a partire dalla location. Chef, stand, laboratori, scuole di cucina vi aspettano infatti dal 19 al 22 maggio al The Mall (piazza Lina Bo Bardi) in zona Porta Nuova Varesine, un’area simbolo del rinnovamento della città in questi ultimi anni, nonché una zona comoda da raggiungere sia con i mezzi pubblici che con i treni o la propria auto (il parcheggio è proprio sotto lo spazio). in una nuova location in una zona simbolo del rinnovamento della città, taste of milano 2016 vedrà protagonisti 20 chef “La nuova location ha dimensioni leggermente ridotte per cui quest’anno avremo 20 chef invece che 50 come l’anno scorso“, commenta Mauro Dorigo, organizzatore del festival in Italia insieme alla sorella Silvia. Come ogni anno gli interpreti milanesi saranno affiancati da colleghi da altre parte d’Italia e si presenteranno al pubblico a rotazione. All’interno del The Mall saranno installate 10 cucine che vedranno alternarsi lo chef Andrea Berton (ristorante Berton), Roberto Okabe (Finger’s), Tano Simonato (Tano Passami l’Olio), Luigi Taglienti (ristorante Lume), Andrea Provenzani (Il Liberty), Felice Lo Basso (chef del ristorante Unico, che presto vedremo coinvolto in nuovo progetto), Roberto Conti (Trussardi alla Scala), Wicky Pryian (Wicky’s), Alessandro Buffolino (ristorante Acanto dell’Hotel Principe di Savoia), Yoji Tokuyoshi (Tokuyoshi), Elio Sironi (Ceresio 7), Christian e Manuel Costardi (ristorante Christian&Manuel di Vercelli), Giuseppe Iannotti (Kresios di Talese Terme in provincia di Benevento), Angelo Troiani (Il Convivio di Roma) e Terry Giacomello (Inkiostro di Parma). Al momento sono stati annunciati solo 15 nomi, la rosa degli chef si completerà nelle prossime settimane.
Ogni chef proporrà in degustazione 3 piatti a prezzi variabili ma entro i 7 euro-7 ducati (il metodo di pagamento rimane la Card Ducati ricaricabile), più una portata speciale, quella più rappresentativa della propria cucina, al costo fisso di 10 euro-10 ducati. “Io e Manuel porteremo avanti la nostra filosofia ma ci sarà anche qualche novità e una ricetta che ha come ingrediente il caffè“, rivela Christian Costardi in conferenza stampa. “Visto il successo del 2015 noi come piatto icona riproporremo il cacio e pepe e ricci di mare“, racconta Roberto Conti. L’ingrediente ritorna, in un certo senso, anche in una delle proposte di Tano Simonato: “Ho voluto ricostruire un riccio di mare. Ho creato una farina nera, le ho dato consistenza con l’albume. Ho usato il riso soffiato per gli aculei e ho ricreato il sapore del riccio con le ostriche. Attenzione, io non mangio né ricci né ostriche e ho assaggiato questa ricetta 70 volte, quindi provatela“. Più misterioso Luigi Taglienti che parla solo di “ingredienti vegetali e attenzione alla salute“.
Nel frattempo in conferenza stampa gli chef scherzano e si lanciano battute ricreando quell’atmosfera conviviale tipica di Taste of Milano. È una festa, del gusto e non solo, e proprio per questo, tra le novità dell’edizione 2016, segnatevi i nuovi orari. Giovedì 19 maggio i cancelli apriranno due volte, la prima alle 19 e poi alle 23 per proseguire la serata fino alle 2 di notte con dj-set. quest'anno si aggiungono nuovi argomenti: la pizza e la lievitazione e la mixology Venerdì 20 appuntamento dalle 19 alle 24, mentre sabato 21 e domenica 22 si raddoppia: dalle 12.30 alle 16.30 e dalle 19 alle 24. La contaminazione tra cibo e musica viene portata avanti per tutta la manifestazione con la collaborazione con Rds. Anche per il 2016 non mancheranno tanti laboratori e attività. Quest’anno per esempio entreranno nel mondo di Taste of Milano la pizza e la lievitazione (in collaborazione con Molino Vigevano e Ferrarelle) oltre che la mixology. La manifestazione milanese sarà per la prima volta luogo di confronto tra i migliori barman e chef d’Italia che si sfideranno a suon di cocktail e abbinamenti (in collaborazione con Villa Massa). Il dibattito continuerà nello spazio Invasioni al caffè dove chef e personaggi del mondo food si incontreranno per chiacchierare di varie tematiche bevendo un caffè. Si conferma l’Enoteca Trimani che anche quest’anno suggerirà i migliori vini in abbinamento ai piatti icona e proporrà un’interessante carta di etichette ai visitatori.
Altro caposaldo di Taste of Milano è Electrolux Chefs’ Secrets, la scuola di cucina in cui anche quest’anno i maestri dell’Electrolux Chef Academy sveleranno i loro segreti e trasmetteranno i trucchi del mestiere ai partecipanti. Gli interpreti risponderanno poi a tutte le domande anche nell’Electrolux Vip Hospitality Area dove faranno assaggiare anche dello loro specialità e daranno consigli come dei veri cooking personal trainer. I più piccoli potranno divertirsi nell’apposita area realizzata in collaborazione con Le Nuove Mamme mentre i genitori saranno liberi di assaporare piatti e calici e partecipare ai laboratori. Ultima annotazione per quest’anno: come nel 2014 il biglietto d’ingresso torna a essere di 16 euro dopo l’eccezione gratuita dell’edizione Expo.