Taste of Milano: piccola guida all’edizione 2016
Taste of Milano, dal 19 al 22 maggio presso The Mall in zona Porta Nuova Varesine, torna con un’edizione tutta nuova: ecco le info utili.
L’edizione 2016 di Taste of Milano, che si terrà dal 19 al 22 maggio, avrà la grandezza e la moderna sinuosità che si respira nel The Mall in Porta Nuova Varesine di Milano. Piazza Lino Bo Bardi è infatti la cornice scelta da Brand Events Italy: negli spazi di the mall si convoglieranno 30 chef con le loro creazioni culinarie, anche tramite workshop e laboratori qui convoglieranno 30 chef con le loro creazioni culinarie, attraverso workshop, laboratori e movida. Tra i protagonisti milanesi troviamo Roberto Okabe (Finger’s), Andrea Provenzani (Il Liberty), Yoji Tokuyoshi (Tokuyoshi), Roberto Conti (Il Ristorante Trussardi alla Scala), Felice Lo Basso (Felix Lo Basso Restaurant), Wicky Pryian (Wicky’s), Elio Sironi (Ceresio 7), Alessandro Buffolino (Ristorante Acanto dell’Hotel Principe di Savoia), Andrea Berton (Ristorante Berton), Luigi Taglienti (Ristorante Lume), Tano Simonato (Tano Passami l’Olio), Andrea Asoli (Rubacuori by Venissa) ed Edoardo Fumagalli (La Locanda del Notaio). A questi si aggiungono i maghi dei fornelli provenienti da altre regioni, ossia Giuseppe Iannotti di Kresios di Telese Terme (BN) e Barcellona, Terry Giacomello di Inkiostro di Parma, Angelo Troiani de Il Convivio di Roma e Christian e Manuel Costardi del Ristorante Christian&Manuel di Vercelli.
La missione è sempre la stessa: avvicinare l’alta cucina agli appassionati e a chiunque abbia voglia di esplorare esperienze sensoriali alternative e, per coronare appieno l’obiettivo, la formula del Taste rimane quella invincibile e apprezzatissima delle passate edizioni: 3 portate in formato degustazione realizzate da ogni ristorante con prezzi variabili tra i 5 e i 7 euro, più una quarta portata, che in questa edizione rappresenterà l’icona di ogni chef, al costo fisso di 10 euro.
Il Charity Restaurant

Tra le novità della settima edizione abbiamo il Charity Restaurant: 4 chef coinvolti per il menu di 4 portate firmate da altrettanti grandi chef del panorama italiano e non solo; Ernst Knam, Filippo La Mantia, Norbert Niederkofler e Claudio Sadler. I piatti normali avranno un prezzo pari a 6 euro, mentre il quarto piatto costerà 10 euro. Tutto il ricavato sarà devoluto in beneficenza a onlus e associazioni di primaria importanza. Per accedere al menu basterà ricaricare la propria Card Ducati (consegnata all’ingresso) e usarla per pagare i piatti preparati dai grandi chef. Ogni euro corrisponde a un ducato.
Electrolux Chefs’ Secrets
A fare capolino al Taste of Milano 2016 Electrolux Chefs’ Secrets: 24 postazioni e chef d’eccellenza per fornire al pubblico una guida completa dei differenti metodi di cottura (tra cui quella a vapore o a induzione), con workshop e sessioni di cucina interattive attraverso cui apprendere tutti i segreti necessari alla preparazione di piatti semplici e gustosi. Presso l’Electrolux Vip Hospitality Area sarà invece possibile incontrare uno chef di Electrolux Chef Academy che cucinerà, presenterà gli ospiti e soprattutto sarà a disposizione del pubblico per domande e consigli, come un vero e proprio cooking personal trainer.
Spazi a tema
E per gli amanti del caffè un talk show ad hoc: Invasioni al Caffè, ospitato da Caffè Musetti e animato da interviste, dibattiti e presentazioni sulla bevanda più consumata al mondo. tra le novità di quest'anno anche alcuni spazi a tema, come quello dedicato al caffè o alla pizza Alla pizza pensa Ferrarelle, che porterà l’attenzione sulle sperimentazioni inerenti il goloso disco di pasta lievitata; per rimanere con le mani e i pensieri infarinati, non perdete l’iniziativa del Molino Vigevano, che organizza corsi sulla realizzazione di pane e pizza. In cucina con Snaidero sarà lo spazio in cui ci si scambieranno opinioni; nel quale si svolgeranno cooking show a degustazioni con l’Enoteca Trimani Vinai in Roma che, con una carta di oltre 50 etichette, suggerirà l’abbinamento con i piatti Icona; nonché lo spazio in cui si svolgeranno attività di food paring con Villa Massa, storica azienda italiana che produce liquore a base di limoni. La Vip Lounge permetterà ai più esigenti di vivere il Taste con un tocco di glamour in stile red carpet: ingresso dedicato, un passaggio al photocall, un calice di champagne e la visione della miglior selezione di arredi e complementi di Trussardi Casa. I più piccoli non si annoieranno di certo grazie a laboratori, musica e giochi allestiti nell’Area Kids realizzata in collaborazione con Le Nuove Mamme.
Orari e biglietti
La settima edizione di Taste of Milano è pronta a stupirvi con orari ancora più elastici che permetteranno l’ingresso libero a partire dalle 23.00 per poi dilungarsi fino alle 2 di notte con espressioni golose e l’intrattenimento di un dj-set. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 16 euro, con riduzione per i bambini. Giovedì si inizia alle 19 e si finisce alle 2; venerdì dalle 19 alle 24; sabato dalle 12.30 alle 16.30 e poi dalle 19 alle 24; domenica infine si inizia alle 12.30 con pausa alle 16.30; si riprende alle 19 fino alle 24.