A Castiglioncello arriva il Foodies Festival
Dal 23 al 25 aprile Castiglioncello, in provincia di Livorno, accoglie chef da tutta italia e food truck per il Foodies Festival.
A Castiglioncello, in provincia di Livorno, dal 23 al 25 aprile torna il Foodies Festival. Questa edizione si presenta piena di importanti contenuti e ci sarà anche un fuori Foodies. i due temi principali dell'edizione 2016 sono il cibo del futuro e il cibo per lo sport I due temi principali dell’evento saranno Il cibo del futuro tra spazio, insetti e il ritorno consapevole alla natura, e Il cibo e lo sport, ovvero quando le olimpiadi danno appetito. Nuovi cibi, nuovi modi di comunicare, una nuova immagine ma anche nuovi concorrenti: sono queste le sfide più grandi per le prossime generazioni degli Ambasciatori del Buon Cibo. Ma quali sono le visioni del Foodie Festival di questa edizione? L’evento 2016 sostiene che il cibo del futuro dovrà ispirarsi a valori sociali profondi derivanti dalla consapevolezza della propria responsabilità nei confronti del consumatore e dei produttori coinvolti nella realizzazione di un piatto. La manifestazione cerca di continuare nell’opera di interpretazione dell’ecosostenibilità e della Green Economy, due concetti apparentemente ormai già ovvi e già fin troppo acclamati negli ultimi anni, ma destinati a cambiare anche il nostro modo di vivere e di mangiare, dal foraging agli insetti dall’eccezionale apporto proteico, ai cibi della tradizione che saranno inviati nelle missioni spaziali. A Castiglioncello saranno tre giorni davvero gustosi: ecco gli appuntamenti da non perdere.
SABATO 23 APRILE
Gli showcooking di sabato 23 aprile dalle 17.00 alle 19.00 presso l’auditorium del Castello Pasquini: l’esperta in comunicazione Nerina di Nunzio condurrà lo show cooking dedicato al cibo del futuro sul palco di Foodies Circus, dove si alterneranno chef stellati ed esperti di cibo. Ci sarà Stefano Ghetta, stella Michelin del ristorante l’Chimpl da Taimon presso l’Hotel Gran Mugon a Vigo di Fassa, grande conoscitore del territorio e dei prodotti locali con i quali ama inventare nuove consistenze e inedite emulsioni. A Castiglioncello si cimenterà con un piatto con spinaci selvatici, farina di farro biologico e cagliata con acqua e nocciole.
Parteciperanno anche: Luca Landi, stella Michelin del ristorante Lunasia a Viareggio (che vanta collaborazioni con gli chef più importanti d’Europa in fatto di cucina avanguardista); Stefano Polato del ristorante Campiello a Monselice e chef spaziale di Argotec SpA, dove ha elaborato il menu della missione spaziale di Samantha Cristoforetti; Giovanni Luca di Pirro, stella Michelin del ristorante La Torre e del Castello del Nero, che vanta un’imponente esperienza internazionale e una conoscenza assoluta degli ingredienti tradizionalmente legati alle sue origini. Ci sarà anche Valeria Mosca, che ha creato un laboratorio sperimentale in Brianza esplorando le infinite possibilità del cibo spontaneo e selvatico, dalla raccolta, alla conservazione fino all’impiego in cucina.
DOMENICA 24 APRILE
Gli showcooking a tematica cibo e sport, si terranno il pomeriggio di domenica 24 aprile, dalle 17.00 alle 19.00, e saranno condotti da Giacomo Ciccio Valenti e sul palco del Castello Pasquini saliranno prestigiosi chef e azzurri pluri-medagliati toscani. Mentre gli chef si dedicheranno alla realizzazione dei piatti, gli sportivi Giulia Quintavalle (judoka oro olimpico Pechino 2008), Salvatore Sanzo (schermidore Oro e Argento Atene 2000, Bronzo Sydney 2004), Fabrizio Mori (primatista, campione del Mondo Siviglia 400 mt ostacoli) e Fabrizio Bartoli triathleta professionista e autore del libro Vegan Man, racconteranno al pubblico il loro rapporto con l’alimentazione prima, durante e dopo le gare sportive.
E quali sono gli chef che saliranno sul palco? Gaetano Simonato, del ristorante Tano Passami l’Olio a Milano, una stella Michelin e pioniere in cucina dell’olio extravergine d’oliva e delle sue straordinarie qualità, a Castiglioncello non poteva che portare una ricetta legata al mondo dell’Extravergine: gli Gnocchetti allo zafferano in morbido di robiola, albume e olio evo con crumble di guanciale. Enrico Faccenda, chef del ristorante Nonna Isola di Castiglioncello, cuoco sportivo e amante del pesce ritrovato proporrà un Burger di sgombro con insalata, maionese speciale, cipolla, peperoncino fresco e uova di salmone. Salvatore Toscano, del ristorante Mangiando Mangiando a Greve in Chianti, ha come fondamento nella sua cucina l’esclusivo utilizzo delle materie prime locali ed è amante assoluto del rugby, si cimenterà con i classici fegatini toscani.
DA SABATO 23 A LUNEDì 25 APRILE
Per i tre giorni del Foodies Festival, nel parco del Castello Pasquini, ci sarà Chic and Cheap Expo Mercato con olio extravergine di oliva, birra, mercato del cibo e food truck dalle ore 10.00 alle 24.00. Per l’ambito Food Pairing c’è in programma un incontro con la ex concorrente di Masterchef Enrica Della Martira: sabato 23 alle 19.30 all’Aria Cafè (via Aurelia, 941) si parlerà di Menta e Pomodoro. Il Forum per la sostenibilità del cibo Senza Spreco sarà lunedì 25 aprile ore 11:00 al Castello Pasquinia cura del Comune di Rosignano Marittimo, ReaServizi, SenzaSpreco.it; per i bambini non mancherà il laboratorio didattico.
- IMMAGINE
- Being Italian