Le parole chiave di Festa a Vico 2016
Festa a Vico compie 13 anni: l’edizione 2016, dal 29 al 31 maggio, come sempre unisce grandi chef, grandi piatti e iniziative di beneficenza.
13 anni: tanti ne sono passati dall’edizione zero di Festa a Vico. Anni in cui un semplice ritrovo tra colleghi chef si è trasformato nell’evento gastronomico più importante del Sud Italia. il tema è verso vico! a sottolineare come tutto torni, anche geograficamente, da dove è partito Il tema di quest’anno, dal 29 al 31 maggio a Vico Equense, è infatti Verso Vico!, un sottolineare come tutto torni, anche geograficamente, da dove è partito. Spiega il papà-ideatore dell’evento Gennaro Esposito: “È un modo per recuperare lo spirito delle origini di questa festa, che fin dall’inizio ha avuto una sua identità ben precisa, a cominciare dalla localizzazione. In questi anni ci siamo interrogati, abbiamo viaggiato, abbiamo studiato, abbiamo imparato e insegnato; tante cose le abbiamo capite, altre no. Siamo diventati tredicenni: a tredici anni si è adolescenti, curiosi, energici, pieni di domande. Soprattutto si ha quell’ebrezza che ti fa guardare il mondo con occhi grandi, ti fa respirare a pieni polmoni e si sente di avere tutta la vita davanti”. Festa a Vico 2016 è quindi una teenager, pronta a una nuova edizione con le parole chiave che da sempre l’hanno caratterizzata.
-
Festa: tutto il centro città il 29 maggio diventerà La Repubblica del Cibo. Una serata insolita e originale in cui i piatti proposti da oltre 130 chef emergenti, a base di baccalà e stoccafisso, saranno serviti per strada e nei negozi (tutti, dal fioraio alla boutique di abbigliamento, all’edicola).
-
Amici. L’appuntamento irrinunciabile e attesissimo di cui si parla per tutto l’anno è come una grande reunion tra amici che apre la stagione estiva, le serate conviviali e spensierate. Gli chef che arrivano a Vico da tutta Italia, dai grandi nomi della ristorazione italiana agli emergenti, svestono i panni dei vip per incontrarsi, chiacchierare e confrontarsi. Tra i nomi più attesi Massimo Bottura, Niko Romito, Mauro Uliassi, Pino Cuttaia, Enrico e Roberto Cerea.
-
Solidarietà. A Vico si va per divertirsi, ma anche per una buona causa. Uno dei momenti più attesi è la cena di beneficenza del 30 maggio al Bikini, quando oltre 20 chef proporranno i loro classici per oltre 200 commensali che possono devolvere il costo della serata all’A.L.T.S. Associazione Lotta Tumori al Seno, all’Associazione Sostenitori Ospedale SantobonoOnlus o all’Istituto dei Tumori Napoli - Fondazione G.Pascale – Chirurgia Oncologica Colorettale. Affrettatevi a prenotare il vostro posto a tavola: c’è tempo fino al 26 maggio.
- Condivisione: di saperi, tecniche, metodologie, filosofie di cucina. Ogni chef porterà a Vico un piatto creato per l’occasione, per raccontare qualcosa di nuovo: intuizioni, pensieri, evoluzioni, innovazioni. Qui si fa (davvero, dal vivo) #foodsharing.
-
Alta cucina: il rendez-vous è per il 31 maggio con La Notte delle Stelle sul Lungomare Marina d’Equa di Seiano. Non solo i piatti di oltre 100 chef stellati, ma anche la Pizza delle Stelle dei Maestri pizzaioli e lo street food. E per finire in dolcezza, Dessert Storm, le proposte di 20 chef tra i migliori rappresentanti della pasticceri dei grandi ristoranti italiani e di maestri indiscussi come Gianluca Fusto e Sal De Riso.