Home Bevande Festival D’Estate: il programma di sabato 25 giugno

Festival D’Estate: il programma di sabato 25 giugno

di Silvia Fratini

Nel weekend del 25 e 26 giugno riparte il Festival D’estate, la nuova edizione di Franciacortando, con un programma tutto da scoprire: qui quello di sabato.

I fine settimana non sono tutti uguali. Da maggio a settembre, prima dello scambio di notizie sulla dieta detox più in voga del momento, Festival d'Estate parte sabato 25 giugno con cantine aperte, ristoranti e passeggiate ci si domanda a vicenda dove andare fuori città. Il 25 e 26 giugno, noi andiamo al Festival D’Estate, la nuova edizione di Franciacortando, tra le colline famose per i vini e per i paesaggi. Così, se dopo aver visto il ponte di Christo sul lago d’Iseo, fatto di polietilene e stoffa gialla, avete voglia di un brindisi e un buon boccone, avete un posto a cui puntare. In programma una due giorni fitta di eventi e nome illustri.

Franciacortando

Il programma, denso e interessante, deve essere studiato e mappato. Si comincia sabato 25 giugno con una giornata dedicata alla scoperta del territorio e dei suoi prodotti. Tanto per cominciare ad allietare il palato ci sono oltre 60 cantine aperte, dalle più celebri, con Ca’ del Bosco e Bellavista, alle meno conosciute, come Corte Fusia, un micro produttore di Coccaglio. In ogni cantina, con un prezzo tra gli 8 e i 10 euro, assaggiate la produzione e fate un giro della cantina aperta per l’occasione. Se avete voglia di un po’ di attività fisica, l’idea di inforcare la bicicletta o fare quattro passi potrebbe essere la soluzione migliore per gustare il panorama e prepararsi alle delizie gastronomiche di queste colline.

X4A0093

Per gli amanti delle due ruote sabato sono previste quattro uscite in bicicletta tra mattina e pomeriggio, mentre chi vuole prenderla con calma (e con scarpe comode) può optare per una passeggiata tra borghi e filari che parte subito dopo pranzo. 15 ristoranti proporrano un menu mirato a esaltare i prodotti più interessanti dei dintorni Vista la zona, però, mettere le gambe sotto il tavolo è d’obbligo. 15 i ristoranti che sabato propongono un menu mirato a esaltare i prodotti più interessanti dei dintorni, con prezzi che variano tra i 40 e gli 80 euro a persona: trovate l’Agriturismo Corte Lantieri a Capriolo, l’Antica Trattoria Del Gallo e la Trattoria del Mulinera a Clusane d’Iseo, la Cucina San Francesco a Cologne, la Dispensa Pani e Vini Franciacorta e la Trattoria al Burnec ad Adro, l’Hostaria Uva Rara a Monticelli Brusati, il Lanzani Bottega & Bistrot a Brescia, il LeoneFelice ad Erbusco, il Ristorante Due Colombe al Borgo Antico a Borgonato, il Ristorante Villa Calini a Coccaglio, la Trattoria Da Gina e la Trattoria del Gallo a Rovato. Un elenco che raccoglie tante delle migliori espressioni della Franciacorta a tavola, e che spalanca le porte alla giornata di domenica con il palato e la vista già più che soddisfatti. Ma non è finita qui: stay tuned!