Home Bevande Festival d’Estate: il programma di domenica 26

Festival d’Estate: il programma di domenica 26

di Silvia Fratini

Festival d’Estate, ex Franciacortando, arriva ad animare le zone più belle della Franciacorta: ecco il programma di domenica 26 giugno.

Tra l’ultima seduta in palestra col personal trainer e la prima uscita in bikini non si dovrebbero frequentare aperitivi, cene, ritrovi, addii al nubilato e battesimi vari. festival d'estate, ex franciacortando, prosegue domenica 26 con grandi chef, food truck e passeggiate Poi però ti accorgi che è periodo di picnic, e per te la tovaglia a quadri sul prato rappresenta il coronamento dei sogni. Picnic sì, ma di quelli chic, ricercati, con la flute in mano e le fragoline a portata di mano: per le insalatone di riso selvagge c’è tempo. Come organizzarsi? Andando al Festival d’Estate, la nuova edizione di Franciacortando. Domenica 26 giugno, infatti, nel bellissimo Palazzo Monti della Corte a Nigoline di Corte Franca (contrada della Corte, 1) si tiene un picnic a base di bollicine e assaggi prelibati.

Lorenzo Cogo
lorenzo cogo

Ai fornelli, infatti, 9 chef che penseranno a servire piatti di cucina di strada ripensata con prodotti tradizionali franciacortini, spaziando dal pesce di lago ai formaggi di produttori della zona, dai dolci alle erbe di campo. Tra le postazioni ci saranno Fabio Abbattista del Leone Felice Bistrò de L’Albereta, Fabrizio Albini dei Cappuccini Cucina San Francesco, Alberto Bittu della Trattoria del Gallo, Alessandro Cappotto del Ristorante Villa Calini, Stefano Cerveni del Ristorante Due Colombe al Borgo Antico, Matteo Cocchetti di Dispensa Pani e Vini Franciacorta, Simone Gaibina della Trattoria da Gina, Andrea Martinelli della Trattoria del Muliner ed Ennio Zanoletti dell’Hostaria Uva Rara. Assieme a loro anche lo chef stellato Lorenzo Cogo, oltre a un’area dedicata al barbecue e ai food truck.

2 Festival Franciacorta Estate

Visto che siamo in Franciacorta però, e visto che il sottotitolo dell’evento è Strade del Vino, oltre al cibo e ai giochi per bambini ci sarà anche un grande banco di assaggio che ospiterà 60 cantine, ognuna con la propria interpretazione del Franciacorta. Con il biglietto di ingresso (a 20 €), si hanno diritto a 4 gettoni, un calice per le degustazioni, acqua e caffè oltre a una coperta da stendere sul prato per godersi la giornata, che si conclude con un aperitivo dalle 18.00 in avanti.

3 Festival Franciacorta Estate_ph N.Tirelli

Se invece di bighellonare sul prato l’idea è quella di passeggiare e scoprire la zona, un tour in bici o a piedi può essere una buona alternativa: 5 passeggiate organizzate, della durata di massimo 3 ore, si perdono tra le colline della zona pedalando in bicicletta, mentre due percorsi a piedi portano fino dentro le vigne lungo sentieri comodi. Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per passare una giornata da ricordare e per cominciare a progettare il prossimo picnic.