Home Cibo 10 modi di utilizzare la feta oltre l’Insalata Greca

10 modi di utilizzare la feta oltre l’Insalata Greca

di Silvia Fratini • Pubblicato 5 Luglio 2016 Aggiornato 20 Febbraio 2019 14:24

La feta è un formaggio greco tra i più noti al mondo, ingrediente fondamentale dell’insalata greca: ecco altri 10 modi per usarlo in cucina.

La storia moderna annovera alcuni grandi matrimoni ottimamente riusciti, come quello del duca di Cambridge William con Kate Middleton e quello del caviale con il cioccolato bianco. un formaggio così particolare può essere destinato ad altri piatti, oltre che alla classica insalata greca Uno di quelli indissolubili, più prosaici ma non meno solidi, è quello che vede uniti la feta con l’insalata greca, quel glorioso piatto della tradizione che vede coniugare al bianco formaggio l’immancabile cipolla rossa a rondelle, un’abbondante manciata di olive di Kalamata, croccanti fette di cetriolo e pomodoro rosso in pezzi, tutto legato dal profumo dell’origano fresco e da una generoso filo di olio extravergine di oliva e sale, con fuori programma di capperi e peperoni nelle zone del Dodecanneso. Senza nulla voler togliere a un piatto tanto estivo quanto di grande soddisfazione, vale la pena pensare a qualche altra destinazione da dare a un formaggio così particolare, dalla pasta semidura e al tempo stesso friabile, dal sapore concentrato grazie alla stagionatura di due o tre mesi in salamoia. Noi, dopo qualche momento di riflessione, abbiamo trovato 10 utilizzi alternativi per la feta greca in cucina.

  1. formaggio fritto (3)Impanata e fritta. Anche i greci non è che la mangino solo in insalata, la feta. Impanata nell’uovo e farina, o solo nella farina, l’importante è che sia fredda e tagliata non troppo sottile, per impedire che della feta vi rimanga nel piatto solo l’acqua di governo. Il tocco finale è dato da uno spicchio di limone che sgrassa, o da un assaggio di composta agrodolce al vino: antipasto perfetto per una sera d’estate.
  2. L'insalata di lenticchie e feta è prontaSbriciolata sulla pasta o altri primi piatti. Senza nulla togliere agli amanti della ricotta salata e agli estimatori delle insalatone di riso da spiaggia: la feta su un primo ci può stare. Sbriciolata all’ultimo momento su una trofia alle zucchine e olive, o a piccoli tocchetti su una insalata di lenticchie fredda con peperoni, può svoltare un piatto come forse potrebbe la penultima figurina dell’album Panini.
  3. La torta rustica ricotta e spinaciNella torta rustica. Non è il suggerimento più originale della lista, ma se lo fa Cristina Parodi chi sono io per non consigliarvelo? Basta un rotolo di sfoglia, feta come se piovesse e una verdura a scelta tra spinaci, zucchine, biete, cicoria e magari anche del radicchio (a patto che troviate una nota dolce per stemperare gli accordi piccanti del tutto, come delle uvette o delle mele). Un po’ di spezie per limitare il solito sale e vi chiameranno nelle cucine di Masterchef. Quasi.
  4. anguria e fetaCon la frutta. Avete mai provato l’anguria condita con la feta? Se vi manca, aggiungete questa insalata alla to do list della prossima settimana, visto che è anche un piatto comodo da portare in ufficio o a un picnic. A essere arditi, aggiungete della cipolla rossa a rondelline; nella versione social, basta una spremuta di limone e poca parsimonia con la menta spezzettata a mano per completare il piatto.
  5. involtiniNegli involtini di pasta phillo. Se non volete insistere con le zucchine, provate un ripieno di melanzane sminuzzate, menta e feta per riempire i triangolini di pasta phillo da servire come aperitivo o per farne una versione alternativa al cannolo siciliano negli antipasti della bella stagione. L’importante è la cottura sapiente per valorizzare la croccantezza della sfoglia, ça va sans dire.
  6. feta grigliataSulla griglia. Se grigliamo tofu, seitan e polpette di ceci, non vedo ostacoli alla grigliatura della feta. Sul contorno lascerei libera scelta, sul topping mi permetto di aggiungere che – oltre al filo d’olio EVO e ad una spolverata di origano – male non starebbe un trito di peperoncino fresco, buccia di limone e timo. Se poi tenete un paio di pomodori rossi e una pita a portata di mano, io non vi ho detto niente.
  7. hamburger fetaCome hamburger vegetariano. Alla feta non si mettono limiti, come ai cappellini della regina Elisabetta. Basta compattare della feta sbriciolata con della rapa rossa a pezzettini, un uovo, qualche erba aromatica e del pangrattato e passarli in forno. Tra il colore allegro e la possibilità di farne un pasto diverso dal solito, potreste avere anche ispirazioni per la mise al prossimo torneo di Wimbledon.
  8. salsaNella salsa dip. Oltre alla maionese, oltre al ketchup e alla salsa rosa, il mondo mangia e inzuppa cibi in un sacco di altre salse. Una di queste potrebbe essere fatta benissimo con feta e un avocado, oppure con delle semplici zeste di limone, delle teste d’aglio, del peperoncino fresco e un abbondante filo d’olio.
  9. polpetteNelle polpette. Ci sono le polpette delle nonna, e poi ci sono tutte le altre polpette. Che sono sempre fatte di avanzi e ricicli e fondi del frigorifero, ma si chiamano in maniera diversa, cioè non sono le polpette della nonna. Queste potrebbero essere impastate su base di quinoa, dell’uovo, degli spinacini freschi e della feta che si incontrano per caso, un po’ come Licia di Kiss Me Licia.
  10. insalata dolce con fetaNel dessert o in insalate a base dolce. Basta poco per valorizzare quella punta piccantina della feta. Se con le pere è facile intuire un'intesa, non possiamo esimerci dal segnalare uno splendido connubio fatto di miele, feta e fichi zuccherini, specie se ben maturi e sensuali, esaltati da un crumble di mandorle e menta e magari coronati da un bicchierino di Porto giovane.