A ottobre birra significa Eurhop a Roma
Non prendete impegni questo weekend perché a Roma torna Eurhop! A partire da venerdì 7 e fino a domenica 9 ottobre, al Salone delle Fontane in zona Eur (via Ciro Il Grande, 10-12), ricomincia uno dei festival di birra artigianale più interessanti del panorama italiano. Organizzato anche quest’anno da Publigiovane Eventi e Ma che Siete Venuti a Fà, il festival è alla sua quarta edizione e promette di accompagnarvi in un viaggio consapevole attraverso il mondo birrario. Si tratta, infatti, di tre giornate completamente dedicate alla birra, alla cultura e alla tradizione brassicola, con degustazioni guidate da Lorenzo Dabove (Kuaska, se avesse ancora bisogno di presentazioni) e una selezione di birrifici nazionali e internazionali sensazionale, curata come sempre da Manuele Colonna.
Il programma birrario promette di spaziare tra grandi classici, splendide conferme e interessanti novità internazionali. I due banconi lunghi 50 metri ospiteranno infatti oltre 50 birrifici, per un totale di oltre 350 birre, che saranno spillate ai partecipanti dai birrai stessi. I birrifici italiani: MC-77 – Montegioco – Perugia – No Tomorrow (ex Pogue Mahone) – Rebel’s –Ritual Lab – Rurale – Stradaregina – Toccalmatto – Vento Forte – Ducato – Eastside – Elvo – Eremo – Etnia – Extraomnes – Foglie d’Erba – Hammer – Hilltop – Lambrate – Lariano – Loverbeer – Mastino – Amiata Brewing – Antica Contea – Baladin – Birrificio di Cagliari – Birrificio Italiano – Brewfist – Doge – Bruton – Canediguerra – Cr/Ak – Croce di Malto – Carrobiolo. Dal resto del mondo: Moor Beer Co (ENG), Magic Rock (ENG), Cloudwater (ENG), Fyne Ales (SCO), Cromarty (SCO), Närke (SVE), Brewski (SVE), Fjäderholmarnas (SVE), Oxbow (USA), MauiBrewing (USA), BagbyBeer (USA), Stone Brewing (USA/GER), Freigeist (GER)
Gänstaller (GER), Lenny’s Craft Beer (GER), Warpigs (DAN), Dry&Bitter (DAN), Edge Brewing (SPA), Pracownia Piwa (POL), Kingpin (POL), Alebrowar (POL), Artezan (POL), Kompaan (NED), Jopen (NED), Kees (NED), Lervig (NOR), Brasserie de La Senne (BEL), Cantillon (BEL), Crow (SRB), Raven (CZE); Selezione Moeder Lambic (BEL); Selezione di birrifici portoghesi a cura di Artbeerfest: Letra, Post Scriptum, Mean Sardine, Dois Corvos.
Tra una birra e l’altra, sarà possibile mangiare un boccone agli stand presenti sia all’interno, sia all’esterno del Salone delle Fontane: la pizza dell’Elettroforno Frontoni, gli arrosticini di Tornese, il fritto di Ape Fritto e altro ancora da Palombini Eur. L’ingresso giornaliero costa 10 euro, ma sono disponibili anche abbonamenti per 3 giorni a 18 euro. A ogni partecipante saranno forniti, oltre alla guida alle birre presenti, 3 gettoni (del valore di 1 euro ciascuno) un bicchiere e una taschina, con cui potrà avventurarsi tra più di 300 birre in degustazione.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su EUR, Lazio, Roma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.