Pasticceria spagnola: 14 dolci tutti da gustare
La pasticceria spagnola propone un’offerta ricca e variegata di dolci semplici e piacevolmente speziati: ve ne proponiamo 14 da provare almeno una volta.
Frivola, allegra e curiosa, come del resto lo spirito che contraddistingue la sua popolazione, quella spagnola è una delle pasticcerie più amate al mondo. Sunto di culture gastronomiche differenti, propone un’offerta ricca e variegata attraverso ricette locali che, nonostante siano difformi nella presentazione, sono spesso accomunate dagli stessi ingredienti: un orizzonte di profumi senza fine, dove note fruttate di agrumi duettano armoniosamente con delicati odori di spezie.la pasticceria spagnola è ricca di ottime e invitanti creazioni Soffice e delicato, il pan di Spagna riveste un ruolo da protagonista in questa tradizione gastronomica accanto a uova e cioccolato (non dimentichiamo che il cacao fu importato per la prima volta proprio dalla Spagna) che ben si prestano a essere gli ingredienti ideali di invitanti creazioni. Tra i moltissimi dessert offerti, noi ve ne consigliamo alcuni, 14 per l’esattezza, da provare almeno una volta nella vita.
-
Alfajores: deliziosi biscottini dalla forma arrotondata a base di farina e maizena, tenuti insieme da un'allettante farcitura che varia in base alla tradizione locale: dalla confettura più utilizzata di mele cotogne a quella classica di dulce di leche, null'altro che una crema di latte simile alla famosa crema mou. Dolcetti succulenti, soffici al palato, che si sciolgono delicatamente in bocca.
-
Churros: fili di pasta fritta il cui impasto è fatto semplicemente con farina, olio, sale e zucchero. In vendita nelle cioccolaterie, nelle pasticcerie o presso venditori ambulanti, ricoperti di zucchero a velo o intinti nel cioccolato. Per colazione e non solo, sono una vera ghiottoneria.
-
Flan: dolce da gustare con il cucchiaio, un tipico budino ricoperto da uno strato di caramello liquido in superficie che avvolge accuratamente un impasto compatto e delicato, fatto di uova, zucchero e latte.
-
Crema catalana: forse il dolce più conosciuto. Una preparazione al cucchiaio di chiare origini catalane, che da tempo si è guadagnato l'appellativo di piatto nazionale accanto alla paella e alle tapas. Una crema semplice, dal gusto inconfondibile, a base di latte, uova e zucchero. Lo zucchero che la ricopre viene caramellato con una fiamma, permettendo la creazione di un sottile strato di caramello croccante da infrangere con il cucchiaino. Veramente deliziosa.
-
Frangollo: dessert originario di Tenerife. Il suo sapore fruttato sorprende anche i palati più esigenti: molti gli ingredienti utilizzati tra cui latte, zucchero, farina di mais, uova, limone, mandorle e uva passa. Seppur calorico, è in grado di regalare momenti di pura euforia.
-
Panellets: direttamente dalla Catalogna, sono piccoli e sfiziosi dolci a forma di paninetti, tradizionalmente preparati per la festa di Ognissanti. A base di pasta di marzapane e frutta secca, sono spesso decorati e profumati con frutta candita e cioccolato.
-
Membrillo: ossia dulce de Mombrillo, non è altro che la nostra cotognata: una confettura a base di mele cotogne, dalla consistenza compatta e gelatinosa, per merito di una lunga cottura a fuoco lento, con aggiunta di acqua e zucchero.
-
Torta de Santiago: dolce tipico della Galizia. È un dessert la cui semplicità della preparazione e degli ingredienti impiegati, sorprende anche i più scettici. Era la torta offerta ai pellegrini che si apprestavano a compiere il famoso cammino di Santiago: la tipica croce dell'ordine monastico-militare Santiago de Compostela posta sul dolce ne richiama l'origine. Un gusto unico e inconfondibile, creato dall'incontro tra le mandorle tritate e l'albume montato a neve con lo zucchero.
-
Tortas de Aceite: curiosa specialità andalusa di origini arabe. Un dessert non troppo dolce, composto da allettanti strati di pasta sfoglia profumati ai semi di anice e all'olio di oliva, la cui superficie è riccamente spennellata da una golosa glassa zuccherina.
-
Tortell: detto anche tortello, è un curioso anello di origini catalane il cui impasto, di pan brioche o pasta sfoglia, è farcito golosamente con ingredienti diversi tra cui panna, crema o marmellata, decorato con frutta candita o pinoli e spolverato con zucchero a velo. Un'esplosione di gusto assai calorica, che fa la sua comparsa in alcune feste della tradizione tra cui l'Epifania, S.Antonio Abate e la domenica delle Palme.
-
Turron: un dolce il cui impiego di frutta secca ha chiare origine arabe. Semplicemente composto da miele e mandorle tostate, è un dolce la cui consistenza varia in base al luogo di provenienza: esistono quindi due varianti, il torrone di Alicante, o torrone duro e quello di Jijona, il famoso torrone morbido, dalla caratteristica consistenza pastosa.
-
Arroz con leche: dalla Galizia, un dessert a base di riso cotto nel latte aromatizzato al profumo di agrumi e cannella, da servire freddo. Un ottimo fine pasto dal sapore semplice ed elegante, che non passa certo inosservato.
-
Mantecados: caratteristici frollini dall'impasto friabile che colorano le tavole spagnole nel periodo natalizio. Semplicissimi da preparare, la versione originale prevede l'utilizzo di strutto accanto a farina, uova, zucchero, cannella e anice.
-
Bizcochos: ricetta tipicamente mediterranea che corrisponde al nostro classico pan di Spagna. Un dolce soffice, di consistenza spumosa, composto da ingredienti semplici quali latte, uova, zucchero e farina, che spesso si presta ad essere una base ideale per sfiziose e caratteristiche creazioni. Molte le versioni proposte, sicuramente merita un assaggio quella con cioccolato, mandorle e nocciole tritate.
- IMMAGINE
- Emozioni Canarie