Biennale Enogastronomica Firenze 2016: tutti gli eventi imperdibili
La Biennale Enogastronomica di Firenze vi aspetta dal 10 al 28 novembre con eventi e degustazioni in ogni parte della città: ecco quelli imperdibili.
A Firenze tutto è pronto per l’atteso ritorno della Biennale Enogastronomica che, ogni due anni, arricchisce la città con appuntamenti ed eventi legati al cibo e al bere bene. Dal 10 al 28 novembre il pubblico si darà appuntamento nella nuova Casa della Biennale, nell’ex centro per l’arte contemporanea di Firenze EX3 (viale Giannotti, 81-85), un suggestivo spazio urbano recuperato e destinato a centro espositivo, nella zona di Firenze Sud.
Un’edizione in cui cibo e arte si fondono e si confondono: Keep Art vestirà i muri della Casa della Biennale con una mostra collettiva degli artisti Antonella Rocca, Martino Dini, Aristide Bruno, Paolo Matteoni, Antonio Massarutto; le opere saranno tutte legate al tema del nutrimento. Un evento da record: la Biennale, giunta alla sua quinta edizione, conta oltre 500 espositori che mostreranno ai visitatori il complesso mondo dell’enogastronomia, spaziando tra i settori più differenti. Il Fuori Biennale in giro per la città e non solo, coinvolgerà il pubblico in degustazioni, cene ed eventi enogastronomici con un calendario ricco e stimolante di 25 eventi tematici. Vediamo nel dettaglio tutti gli eventi imperdibili.
-
Giovedì 10 novembre. Alle 20.30 al via la cena inaugurale. Ai fornelli ci saranno Marco Stabile del ristorante Ora d’Aria di Firenze, Stefano Pinciaroli del ristorante PS di Cerreto Guidi, Filippo Saporito del ristorante La leggenda dei Frati di Firenze, Maria Probst e Cristian Santandrea del ristorante La Tenda Rossa di Cerbaia in Val di Pesa, Deborah Corsi del ristorante La Perla del Mare di San Vincenzo e Cristiano Tomei del ristorante L’Imbuto di Lucca. A fine serata i pasticceri di Bottega di Pasticceria, Caffè Neri, Pasticceria Stefania e Saida, realizzeranno lo zuccotto, dessert tipico della tradizione fiorentina.
-
Venerdì 11 novembre. Alle ore 17.00 dieci aziende presenteranno al pubblico la loro storia e i loro prodotti con banchi di assaggio; dalle 19.00 partirà la degustazione didattica di passiture toscane, guidata da Leonardo Romanelli. (su prenotazione, massimo 100 posti).
-
Lunedì 14 novembre. Dalle 19.00 inizia Shall We Shake: undici bartender fiorentini creeranno i cocktails della serata, illustrando la storia dell'arte della Mixology. Misceleranno per voi, tra gli altri: Lorenzo Bianco dell'Hotel Plaza Lucchesi, Robert Pavel del The Fusion bar & restaurant del Gallery Hotel, Matteo Poggin del Se.Sto on Arno dell' Hotel Westin Excelsior. I cocktails saranno accompagnati dai piatti di Peter Brunel del ristorante Borgo San Jacopo di Firenze, di Luca Landi del ristorante Lunasia di Viareggio e Alessandro Liberatore del ristorante Villa Cora di Firenze.
-
Martedì 15 novembre. Dalle 17.00 fino alle 24.00 le pizzerie toscane, premiate con i 3 spicchi dalla guida de Il Gambero Rosso, faranno degustare le loro specialità, accompagnate da birra o vino.
-
Giovedì 17 novembre. Dalle ore 15.00 alle ore 21.00 al via all'evento PanettOne: le migliori pasticcerie nazionali proporranno il loro panettone e altri prodotti della tradizione natalizia.
-
Venerdì 18 novembre. Elba Taste alla Casa della Biennale: dalle 10.00 alle 23.00 il Consorzio dei produttori dell’Elba, attraverso le mani dei migliori chef dell’isola, racconta la cultura enogastronomica elbana attraverso un percorso di cooking show e degustazioni di vino.
-
Sabato 19 e domenica 20 novembre. Torna il Florence Wine Event: nelle sale della Casa della Biennale, i produttori raccontano al pubblico i loro vini, la loro storia e i loro territori. Non mancheranno pane, olio e salumi di accompagnamento.
-
[caption id="attachment_147014" align="alignnone" width="640"]
Ristorante Inkiostro a Parma[/caption] Martedì 22 novembre. Dalle ore 18.00 alle ore 22.00 Lorenzo Noccioli e Bianca Tecchiati, fondatori del web magazine indipendente PopEating, illustreranno la cucina contemporanea attraverso quattro cooking show d’avanguardia a cui prenderanno parte, tra gli altri, Terry Giacomello del ristorante Inkiostro di Parma e Gianluca Gorini del ristorante Le Giare di Montiano (FC). Per partecipare, potete inviare una email a pop@popeating.it indicando il nome dello chef che si vuole seguire.
-
Sabato 26 novembre. Il Consorzio dell’Olio Toscano IGP presenta, attraverso alcune delle sue aziende, una selezione di olio novo. Sette chef si avvicenderanno ai fornelli, uno ogni ora a partire dalle 12.00, interpretando l'olio extra vergine di oliva: Daniele Pescatore del ristorante Casa Di Cucina Da Pescatore di Firenze, Entiana Osmenzeza del ristorante Gurdulù di Firenze, Fabio Bianconi del ristorante 321 di Firenze, Alessandro Della Tommasina dell'Enoteca Pinchiorri di Firenze , Filippo Germasi del ristorante Acquapazza 321 di Firenze, Luca Lacalamita dell' Enoteca Pinchiorri di Firenze. L'evento si concluderà con Christian Giorni del ristorante Silvana Bio Vegan Food di Firenze alle ore 18.00.
-
Domenica 27 novembre. A partire dalle ore 12.00 la giornata sarà dedicata al quinto quarto accompagnato dall’Olio Toscano IGP con assaggi e cooking show realizzati da chef come Luca Cai del ristorante Il Magazzino di Firenze, Maria Probst e Cristian Santandrea del ristorante La Tenda Rossa di Cerbaia, fino al gran finale con Filippo La Mantia dell'omonimo ristorante a Milano Filippo La Mantia - Oste e cuoco. La giornata si arricchirà della presenza di nove birrifici artigianali tra cui Birra dell’Elba, Birrificio Badalà e Birrificio del Forte.
Gli eventi fuori Biennale
Come dicevamo, la Biennale Enogastronomica di Firenze allieterà i visitatori con appuntamenti e degustazioni che andranno a movimentare le principali piazze e luoghi di ritrovo della città. Da giovedì 10 a domenica 13 novembre, in piazza della Repubblica si terrà il Mercato della Biennale, con la selezione di eccellenze enogastronomiche e artigianali della tradizione toscana e italiana. come ogni grande evento, anche la biennale è corredata da eventi che si tengono fuori salone Venerdì 11 novembre. Il Gallo Nero festeggia i suoi 300 anni. Dalle 17.00 fino alla mezzanotte, al Mercato Centrale ci saranno degustazioni, seminari sul territorio del Chianti Classico, cooking show con le massaie del Chianti e seminari organizzati insieme al Consorzio del Chianti Classico in collaborazione con God Save The Wine. Venerdì 18 novembre. Trippa e non solo: dalle 19.00 al piano terra del Mercato Centrale di San Lorenzo a Firenze, i ristoranti del quartiere vi delizieranno con la loro trippa. Sabato 26 novembre. Ciliegiolo d’Italia al ristorante I Cinque Sensi: dalle alle ore 16.00 alle ore 23.00, ci saranno degustazioni con banchi di assaggio presieduti da oltre venti produttori di Ciliegiolo d’Italia che porteranno in assaggio non soltanto i loro Ciliegiolo, ma tutte le loro etichette. Dalle ore 20:00 fino alle ore 23:00, la manifestazione aprirà le porte anche al food: il pubblico potrà degustare i vini e sperimentare sfiziosi abbinamenti culinari attraverso una serie di finger food e piatti speciali, proposti a buffet, preparati per l’occasione.
- IMMAGINE
- Facebook - Ristorante Inkiostro
- StoriEnogastronomiche