Mandorle: un cibo ricco di benefici
Inserite in una dieta bilanciata, le mandorle possiedono numerosi e notevoli benefici, dal benessere della pelle alla regolarità intestinale: ecco perché.
Rimettersi in forma dopo le vacanze e i pranzi natalizi sembra essere una delle maggiori preoccupazioni del momento. Ancor più importante che un numero sulla bilancia, le mandorle sono un seme piccole ma con grandissime qualità però è offrire un naturale benessere al nostro fisico raggiungibile attraverso una selezione di cibi che con le loro proprietà apportano grandi benefici. Quasi sempre la natura ha già pensato a tutto, offrendoci alimenti con un ricchissimo potere nutritivo e salutare, per questo basta solo un poco più consapevolezza nelle nostre scelte alimentari per ottenere ottimi riscontri. Le mandorle, ad esempio, sono un seme piccolo, ma con grandissime qualità; inserite in una dieta bilanciata apportano tanti benefici al nostro corpo, sono buonissime da sole e possono essere anche il complemento perfetto per una ricetta gustosa. Avete mai provato a tritarle e ad aggiungerle ad un piatto di pasta? A usarle per completare una ricca insalata? Non vi abbiamo convinto? Ecco 8 benefici che potrebbero farlo:
-
Le mandorle hanno un profilo nutrizionale davvero interessante: fibre, grassi monoinsaturi e polinsaturi, proteine, sali minerali, ferro, calcio, magnesio. Per questo, un loro consumo in quantità corrette costituisce una grandissima fonte di energia per il nostro organismo. Mangiare qualche mandorla è un trucchetto efficace per riacquistare vigore durante momenti di stress da studio o da lavoro.
- Il loro contenuto di grassi polinsaturi è un ottimo alleato per limitare il livello di colesterolo cattivo, proteggendo così i vasi sanguigni e abbassando il rischio di ictus e infarto.
- Grazie alla buona componente proteica e grassa, alla presenza di magnesio e alla bassa percentuale di carboidrati, le mandorle sono un alimento perfetto per limitare l’assorbimento di zuccheri nel sangue, diventando così un componente utile da inserire nelle diete alimentari per i diabetici o per chi soffre di patologie similari.
-
La pellicina che ricopre la parte più esterna della mandorla è ricca di polifenoli, sostanze fortemente antiossidanti che contrastano l’azione dei radicali liberi nel nostro organismo, prevenendo così l’invecchiamento cellulare.
-
Anche l’intestino riceve benefici, l’olio di mandorle in particolare, con le sue proprietà lubrificanti ed emollienti contribuisce a ristabilire il normale transito intestinale.
- La ricchezza di vitamine minerali, rende questo seme un vero alleato per il benessere delle ossa, rinforzandole e proteggendole dall’osteoporosi.
- Le mandorle sono considerate poi delle vere e proprie alleate in termini di bellezza, le proprietà antiossidanti limitano i segni del tempo sulla pelle, le grandi proprietà nutritive prevengono l’insorgenza di brufoli e punti neri e quando ai capelli sono compagne preziose perché contrastano problemi di secchezza cutanea e forfora.
-
Si dice poi che il latte di mandorla abbia proprietà antinfiammatorie e che contribuisca al buon umore. Un'ottima occasione per provarlo, ma con moderazione visto la componente calorica non proprio ridotta, in un frullato pieno di frutta.